Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

10 FEBBRAIO PER NON DIMENTICARE

di Giorgio Siri

In occasione della prossima ricorrenza, il 10 febbraio, del “Giorno del Ricordo”, su invito di Valter Lazzari, docente presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Genova, Delegato dell”Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), vogliamo rammentare qualche notizia riguardo agli eventi a quella data collegati.

L’ ANVGD, fondata nel 1947, è la più importante rappresentante degli Italiani che furono costretti, al termine della Seconda Guerra Mondiale, sotto l’incalzare della “pulizia etnica” voluto da Tito e praticata dalle Milizie Jugoslave, ad abbandonare l’Istria, Fiume e la Dalmazia. Dopo i tragici avvenimenti che, nella Storia e nella memorialistica, sono legati al termine”foibe” e che comportarono la morte di migliaia di persone che avevano il solo torto di parlare italiano, 350.000 persone, con molti bambini e persone anziane, dovettero abbandonare i paesi e le città dove avevano da sempre risieduto, senza trovare sempre una buona accoglienza, nel loro peregrinare per l’Italia, venendo persino definiti, in talune occasioni, “Fascisti sfuggiti al giusto castigo!” Ma le cose fortunatamente cambiano ed ormai tutte la forze politiche, in Italia, dopo il periodo di maturazione e di riflessione che ha condotto a giudizi sereni, mantengono ben viva, nella loro coscienza, la tragedia che gli italiani del “confine orientale” hanno subito e che è diventata parte della memoria storica nazionale.

E’ giusto sottolineare, come da più parti è stato espresso, che l’Impero Asburgico mantenne in pace, seppur in soggezione e sotto la prevalenza dell’elemento tedesco ed ungherese, dieci e più etnie mentre la dissennata politica fascista di italianizzazione forzata delle minoranze, anche in Alto Adige, e la dura occupazione della Jugoslavia attuata, durante la guerra, col regime nazista, seminarono odio e rancore, ma l’esodo che un intero popolo – perché 350.000 persone costituiscono l’entità di un popolo – dovette subire dopo, è un evento che fa parte di un’altra storia di cui le vittime sono i giuliano-dalmati.

Non dimentichiamo che i nostri fratelli istriani e dalmati sono presenti, da allora, da quando riuscirono ad inserirsi fra di noi, talvolta con l’incredibile fatica cui si è già accennato, in tutte le nostre comunità e ovunque, cognomi tipici delle regioni istriano-dalmate, sono divenuti abituali. La comune presa di coscienza degli eventi, inoltre, ha rinsaldato lo spirito di identità e soprattutto di fratellanza fra Italiani ed è sfociata nell’istituzione del “Giorno del Ricordo”, al 10 febbraio, come previsto dalla Legge n. 92 del 30 marzo 2004, nello spirito e con il senso di impegno civile enunciato, dalla Legge regionale n.29 del 24 dicembre 2004, come segue:”La Regione Liguria attua, promuove e sostiene attività dirette a diffondere e valorizzare, anche rimeditandolo nella sua operante attualità, il patrimonio storico, culturale e politico della memoria del martirio e dell’esodo dei Giuliano – Dalmati (…).

Il 10 febbraio 1947, il Trattato di Pace di Parigi, stipulato fra lo Stato Italiano e le Potenze, determinò il definitivo delineamento dei confini e, in conseguenza di ciò, molti italiani dell’Istria, il cui esodo era già del resto cominciato, si trovarono posti di fronte al drammatico aut-aut di lasciare le loro terre o di rimanere come una minoranza indesiderata e sottoposta ad ogni pressione.

L’esodo dei giuliano-dalmati si protrasse sino al 1960.

Per quanto riguarda le celebrazioni a Savona, il giorno 10 febbraio, alle 15,00, presso la Sala Rossa del Comune, Silvia Pesaro incontrerà l’esule polesano Lino Vivoda, fratello di una delle vittime della strage di Vergarolla, un episodio poco noto, un attentato terroristico avvenuto il 18 agosto 1946 sulla spiaggia di Vergarolla, a Pola, durante una manifestazione sportiva, per il brillamento deliberato e colpevole di residuati bellici (mine) abbandonati e stoccati. Alle 18, 00, deposizione di una corona in Piazza Mameli.

Martedì 14 febbraio, nell’aula magna del Liceo Artistico Arturo Martini e martedì 21 febbraio presso l’aula magna dell’Istituto Boselli Alberti, si terranno conferenze di approfondimento sul passato storico e culturale di Trieste, di Fiume, dell’Istria, sul concetto di Mitteleuropa.

Rispondi