Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀCULTURA

2 GIUGNO: REPUBBLICA

Oggi la Repubblica ha 71 anni, è ormai passato molto tempo dallo storico referendum che, il 2 giugno 1946, fissò il destino dell’Italia. Non manca molto a pareggiare la durata di 85 anni del Regno d’Italia, che iniziò nel 1861 e terminò nel 1946.

Il referendum Monarchia- Repubblica era nello spirito della legislazione “luogotenenziale” successiva agli accordi di Salerno del 1944. Vittorio Emanuele III, dopo la liberazione di Roma, si mise da parte, pure a malincuore, e nominò il figlio Umberto, Principe di Piemonte, Luogotenente del Regno, che promulgò il Decreto n.151/1944, nel quale veniva stabilito che alla fine della guerra sarebbe stata convocata un’Assemblea costituente per dare una nuova Costituzione allo Stato e risolvere la questione istituzionale. Ma non si era deciso per un “referendum istituzionale”,cui si assegnò la scelta fra Monarchia o Repubblica, con il decreto luogotenenziale del marzo 1946; Casa Savoia ed i monarchici facevano affidamento sul referendum, vista l’esperienza risorgimentale dei “plebisciti”.

Per l’Assemblea costituente avrebbero votato anche le donne, avendo esteso, un decreto del governo Bonomi promulgato perdurando ancora la guerra, il diritto di voto alla popolazione femminile. Così il suffragio politico diveniva veramente “universale”; la legge del 1912 aveva infatti istituito il solo suffragio universale maschile. Le donne votarono per la prima volta alle elezioni amministrative del marzo 1946, quindi prima ancora della tornata “referendum” – “assemblea costituente”.

Si arrivò al 2 giugno in un clima di tensione cui aveva contribuito anche la definitiva abdicazione di Vittorio Emanuele III, che aveva rinunciato al trono il 9 maggio 1946. L’evento, venne ritenuto, dai favorevoli alla Monarchia, una scorrettezza non conforme alla legislazione vigente, quantunque auspicato da molti monarchici, perché la dinastia apparisse con un volto nuovo, cercando di sganciarsi dal passato coinvolgimento col fascismo seppure lo stesso Vittorio Emanuele, che ne aveva favorito l’ascesa, fosse stato anche chi, nel 1943, lo avesse rovesciato!

Alle date del 2 e del 3 giugno, in cui si votò, seguirono giorni convulsi di conteggi e di ricorsi, che lasciarono uno strascico di dubbi e di polemiche mai sopiti, neppure oggi, sebbene non possa venir messo in dubbio il risultato finale che, con la differenza di due milioni di voti – 12 718 641 per la Repubblica e10 718 502 per la Monarchia – instaurò la nuova forma istituzionale ed il nuovo corso di eventi.

La Repubblica era stata ideale di Mazzini e dei mazziniani ma, dopo la seconda guerra mondiale, sono nuovi partiti a prenderne in mano le sorti. Sono i partiti di massa: la Democrazia Cristiana, col leader Alcide De Gasperi, vincitrice indiscussa, che porta i cattolici alla ribalta dopo un allontanamento che si prolungava dal 1870; è l’Italia delle Parrocchie a prendere in mano le redini dell’Italia repubblicana e risultò che la D.C., nei congressi precedenti le elezioni, era per la maggior parte favorevole alla Repubblica pur avendo lasciato libertà di scelta ai suoi elettori; il Partito Comunista è l’altro grande protagonista del dopoguerra, la seconda forza politica nazionale, che ha preso in mano l’eredità della tradizione marxista italiana; il Partito Socialista, all’inizio legato al P.C.I., diventerà sempre più l’ago della bilancia, sino al tempo di Craxi. Il Partito liberale si era schierato per la Monarchia, essendo forse maggiormente legato al passato risorgimentale ed agli anni del Regno, in cui costituisce un cardine della politica.

La Repubblica, in mano a forze politiche estranee alla tradizione risorgimentale o almeno, non dirette discendenti da essa, riunisce forse ancor più gli italiani o fa assumere una coscienza italiana ancora più forte, ampliando di molto la base di chi direttamente è coinvolto nella”cosa pubblica”, senza paletti per le donne, né per i cattolici, né per le minoranze linguistiche, né per i ceti popolari.

Certo lo Stato liberale, come viene designato lo Stato monarchico, aveva fondato l’Italia e l’aveva posta nel novero delle Nazioni importanti, delle “Potenze” e per un Paese popoloso come il nostro ciò non era di poco conto; certo, è ancora da dire, se l’Italia fosse rimasta una Monarchia con la Dinastia dei Savoia – una delle più antiche d’Europa – un nuovo patto sarebbe stato suggellato perché una nuova Costituzione sarebbe in ogni caso stata redatta e sarebbe stata poco dissimile dall’attuale ma in quel momento non era pensabile e credibile che la ricostruzione ed un nuovo corso politico fossero rimasti sotto l’egida di una monarchia che, nelle persone che la rappresentavano, incarnava un passato da superare e non sembrava collimare con le nuove aspettative, per quanto tali persone – Vittorio Emanuele III ed Umberto II – vadano ora giudicate con la serenità ed il rispetto che la Storia sta loro riconoscendo, ormai passati gli anni e stabilitasi la Repubblica con autorevolezza non in discussione.

Rispondi