Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀCULTURA

25 Aprile, sempre attuale

Il 25 aprile è stato ricordato, dalle celebrazioni di livello nazionale alle commemorazioni locali, con l’impegno che la ricorrenza richiede, nel suo valore di memoria della fine della Seconda Guerra Mondiale, di memoria della Resistenza e della Lotta di Liberazione, come momento fondante per un nuovo patto, non solo in Italia, fra i Popoli e le Istituzioni che li rappresentano. Con tutti i “distinguo” che si possono esprimere, coi “se”, i “ma”, i “però”, che in tutti gli eventi complessi sono da considerare, cercare di togliere valore alla Data del 25 aprile o volerla cancellare come giorno del ricordo di un ormai passato “derby fra fascisti e comunisti”, può essere interessante come battuta ma rappresenta uno sfregio alla coscienza civica ed un atto di ignoranza, nel senso di “ignorare”, o di non sapere o peggio, di non voler sapere, perchè tutti, dalla Lotta di Liberazione, hanno avuto di più; più libertà, più aspettative, più benessere, più opportunità, più occasioni, più coscienza di sè; di contro, l’arbitrio, il diniego della libertà e dei diritti, ilpregiudizio razziale criminale, l’esaltazione, e non il rifiuto, della guerra, come mezzo per la risoluzione delle controversie internazionali e ben lo sanno gli ormai sessantenni come lo scrivente, poi sarà anche venuta la crisi, una crisi di cui si parla ormai da decenni, nelle sue varie sfumature ma questa è, propriamente, un’altra storia.

In barba a tutti i “dimenticatisti” vogliamo ricordare, delle tante figure della Resistenza, Paolo Emilio Taviani; nato nel 1912 a Genova, studente attivista nella FUCI, giovane e brillante insegnante, fu tra gli intellettuali che contribuirono alla redazione del “Codice di Camaldoli”,documento fondativo della partecipazione alla politica dei cattolici. Con il nome di battaglia di Riccardo Pittaluga è tra gli esponenti politici, lui in rappresentanza dell’appena fondata “Democrazia Cristiana”, che costituiscono il Comitato di Liberazione Nazionale per la Liguria; si occupa dei finanziamenti per le forze partigiane ed è legato da profonda amicizia ad Aldo Gastaldi “Bisagno” e ad Aurelio Ferrando “Scrivia”; dirige il periodico clandestino “La Voce d’Italia”; è fra i liberatori di Genova nell’aprile 1945. Dopo la guerra è tra gli esponenti di primo piano della Democrazia Cristiana; membro della Costituente, stretto collaboratore di De Gasperi, segretario della Democrazia Cristiana, sempre primo eletto nelle liste per le elezioni alla Camera dei Deputati ed al Senato della Repubblica. Più volte ministro, dalla Difesa, al Tesoro, agli Interni, è tra protagonisti delle grandi scelte ed è deciso fautore dell’adesione dell’Italia all’Alleanza Atlantica; uomo comunque di vedute ampie è altrettanto deciso sostenitore di aperture a sinsitra, coraggiose negli anni 1960. Fu tri promotori delle organizzazioni di volontariato e si trovò ad affrontare il terrorismo altoaltesino, il banditismo sardo, la mafia ed i tragici primordi dell’eversione di estrema destra e di estrema sinistra. Senatore a vita nel 1991 per “meriti sociali, letterari e scientifici”, fu presidente, il 30 maggio 2001, come decano dell’Assemblea, della seduta inaugurale del Senato nella XIV legislatura: l’addio alla politica, alla vita pubblica, alla vita, perchè muore poco dopo, il 18 giugno 2001, a Roma; riposa ora nel piccolo cimitero di Bavari, a Genova, la città nativa cui rimase sempre legato. Uomo di vasta cultura, laureato in Giurispudenza, in Scienze Sociali, in Filosofia, è stato uno tra i più illustri e riconosciuti storici di Cristoforo Colombo, cui dedicò duecento saggi tra cui le imponenti opere “Cristoforo Colombo. La genesi della grande scoperta”, e “I viaggi di Colombo. La grande scoperta”.



Paolo Emilio Taviani

Rispondi