Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

8 MARZO, FESTA DELLA DONNA

All-focus

Probabilmente sono molte le persone che si domandano come sia nata la festa della donna. Appare ovvio come essa sia una recente (ha circa un centinaio di anni) festa laica, come tutte le feste le origini si intrecciano i nmille rivoli. In questo articolo cercheremo di ricostruirne la storia e narrare alcune curiosità riguardanti questa celebrazione.
La festa della donna è una giornata internazionale, nata negli Stati uniti d’America in data l3 maggio 1908, durante un raduno delle donne socialiste. A Chicago, ogni domenica, il partito socialista organizzava una conferenza nel Garden Theater. Quel giorno il conferenziere non si presentò. Le donne aprofittarono per organizzare la prima giornata della donna. L’iniziativa ebbe un enorme successo, tanto che fu ripresa a livello internazionale, (celebrata però in date diverse). Nel 1921 le varie celebrazioni relative alla festa della donna furono unificate nel giorno dell’ 8 marzo. Decisione retificata a Mosca, nel corso della seconda conferenza delle donne comuniste, le quali vollero celbrare con questa data il ricordo della prima maifestazione delle operaie di San Pietroburgo nel 1917 contro il regime zarista.
In Italia si è deciso di festeggiare l’8 marzo dal 1946, forse molti si chiedono come mai come simbolo sia stata scelta la mimosa. La risposta è semplice ed è stata attribuita a Marisa Rodano all’epoca importante membro dell’UDI (Unione donne italiane): “Ci voleva un fiore reperibile agli inizi di marzo, poiché all’epoca le serre erano poche e non arrivavano fiori in aereo. A noi giovani romane vennero quindi in mente quegli alberi coperti di fiori gialli, quando le piante erano ancora spoglie, che crescevano rigogliosi in tanti giardini di Roma”.
Marisa Rodano insieme ad altre sue compagne (donne che hanno dato il loro contributo alla lotta per la resistenza) Teresa Noce, rita Montagnana, Teresa Mattei hanno adottato una scelta felice, certamente un fiore delicato, colorato, all’epoca anche poco costoso, il quale nasceva spontaneo nella campagne. Forse non ne erano a conoscenza, probabilemnte erano state irritate da Luigi Longo che propose di adottare le violette. La mimosa appartiene alla famiglia delle acacie, piante connesse con il tema della resurrezione fin dall’antichità, essa indica il passaggio da uno stato di morte ad uno di luce.
La mimosa, che in botanica è chiamata Acacia dealbata, è stata introdotta dalla Tasmania in Europa all’inizio del secolo scorso. Forse sfuggirà ai più, ed a mio avviso è curioso che delle partigiane abbiano scelto come pianta la mimosa, perché presumoi che esse abbiano intuito alcune storie che narrano le originie della mimosa.
Alcuni miti della popolazione autoctona della Tasmania raccontano la storia dell’eroina Mimh. Mimh è una donna bellissima, lei e e le sue amiche sono rapite da un re nemico che la voleva sposare. Grazie al suo sacrifico Mimh salva el sue amiche, le divinità commosse la trasformano nella pianta della mimosa. Non stupisce che delle partigiane abbiano scelto questa pianta.

,

Rispondi