Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀCULTURA

A Genova la storia dei vetrai di Altare

Giovedì 1 febbraio 2018, alle ore 16.00, al Teatro del Falcone di Genova, nel contesto della mostra “La Città della Lanterna. L’iconografia di Genova e del suo faro tra Medioevo e Presente” si terrà una conferenza sull’opera dei vetrai di Altare a servizio della Lanterna di Genova, la quinta del ciclo dedicato alla Lanterna..

Simone Lerma, della Association Internationale pour l’Histoire du Verre  e Alberto Saroldi per l’ Istituto per lo Studio del Vetro e dell’Arte Vetraria, tratteranno dell’opera svolta dai vetrai di Altare per la Lanterna di Genova. Tra il XV e il XVII secolo, presso le fornaci di Altare, vennero prodotti vetri destinati al fanale della Lanterna: centinaia di lastre, a quanto pare, che dovevano obbedire a precisi requisiti di trasparenza, dimensioni e peso, e che venivano periodicamente sostituite per interventi di manutenzione e di riparazione.

Sin dal Medioevo Altare, alla porte della Valbormida, in provincia di Savona, si affermò come centro vetrario; vi progredì la produzione di oggetti in vetro soffiato, lavorato a mano, d’uso comune e industriale; la storia dell’industria del vetro ad Altare è documentata nel Museo dell’Arte Vetraria Altarese.

Nel corso dei secoli i maestri vetrai di Altare hanno diffuso l’arte vetraria nel mondo, dapprima nel territorio della Liguria ed infatti la presenza dei maestri vetrai in Genova e nell’entroterra genovese è attestata già alla fine del XIII secolo, poi nelle colonie genovesi e pertanto a Candia sull’isola di Creta, e nel Mar Nero, a Caffa nella penisola di Crimea. Sifìgnificativa la presenza in Francia – da dove forse i vetrai provennero nell’alto Medioevo – tra il XVI ed il XVIII secolo.

“Villa Rosa – Museo dell’Arte Vetraria Altarese” fa parte del Polo Museale della Liguria. Il Polo museale regionale è stato costituito nel 2014 con la riforma del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, con l’obiettivo di strutturare le attività dei musei italiani.

Nel 1982 si costituiva l’Istituto per lo studio del vetro e dell’arte vetraria (I.S.V.A.V.) con il fine di recuperare il ricco patrimonio artistico-culturale della tradizione vetraria di Altare, dopo il declino dell’industria vetraria, nella seconda metà degli anni 1970, e porre le premesse per il rilancio dell’attività artigiana. In tale contesto va considerata l’acquisizione, da parte dell’I.S.V.A.V., della collezione di vetri già appartenuta alla Società Artistico-Vetraria, ora patrimonio costitutivo del Museo del Vetro di Altare, dal 2004 degnamente allocato presso Villa Rosa, prestigiosa residenza privata del primo ‘900 – in stile liberty – acquistata nel 1992 dal Ministero per i Beni Culturali e Ambientali e accuratamente restaurata a partire dal 1995. Ne è curatrice Linda Siri, consigliere dell’Isvav.

Per informazioni sul polo m ligure www.musei.liguria.beniculturali.it

Rispondi