Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀCULTURA

Abbazia di Fornelli: un nuovo ponte le renderà nota…

La Regione Liguria ha rilasciato l’autorizzazione idraulica per la costruzione di un ponte sul fiume Bormida, a Pallare, in località Fornelli. La richiesta era stata presentata allo sportello unico per le attività produttive dei Comuni di Bormida, Mallare e Pallare, dall’azienda agricola Fornelli dei Fratelli Raggi de Marini. L’intervento edificatorio è dovuto alla necessità di consentire un più facile e sicuro accesso, dalla strada provinciale 15 Carcare-Bormida-Melogno, alle aree e alle attività agricole e turistiche che si trovano sulla sponda destra del fiume, nel contempo per accedere al complesso storico dell’Abbazia di Fornelli.
Per riassumere, si dovrà sostituire al guado esistente, un ponte, infisso su pali, provvedendo poi alla sistemazione delle scarpate ed al rifacimento del fondo, per garantire il naturale profilo idrodinamico alla corrente. L’area era stata interessata da esondazioni e apporti di materiali vari nel corso degli eventi alluvionali degli ultimi anni.

Da sempre legata alle vicende storiche e religiose della val Bormida, l’Abbazia di Fornmelli, fu fondata in località Fornelli (toponimo legato alla presenza di carbonaie per le fornaci) dal marchese di Savona Enrico I Del Carretto nel 1179 che fondò la chiesa-ospedale per 12 infermi, al tempo lebbrosi, dedicandola a Maria,a San Lazzaro ed a tutti i santi in quello che era allora il territorio di Crux ferrea (Cosseria).

Inizialmente assunse la funzione di chiesa-ospedale, e di ricovero e punto di riferimento per i pellegrini lungo la valle; ebbe inoltre la funzione di lazzaretto durante le epidemie. Il complesso era formato dall’edificio abbaziale, dal chiostro e dalla chiesa.

Affidata all’Ordine di Sant’Agostino, venne trasformata in abbazia commendataria nel 1401 e, successivamente, assegnata agli abati della casata nobiliare dei Del Carretto. Essendo il primo centro religioso fondato nella vallata fino alla fondazione delle rispettive parrocchiali, costuitì il luogo fdi culto principale per i fedeli pallaresi e bormidesi, sino alla metà del XVI secolo; il legame pallarese con l’abbazia perdurò fino alla metà del 1800; ciò non impedi alla proprietà del sito, cessato l’uso ospedaliero, di sfruttare il complesso per trarne guadagno, con la edificazione di una ferriera, di una segheria, di due cascine e di un mulino. Ciò comportò l’inevitabile decadenza degli edifici a destinazione religiosa.
Nel 1825 il complesso abbaziale fu ufficialmente soppresso e ceduto in enfiteusi perpetua al banchiere savonese Giacomo Ponzone che ne divenne proprietario, riscattandone l’enfiteusi. I pallaresi, dopo aver invano cercato di preservare il luogo di culto, nel 1844 dovettero definitivamente rassegnarsi, ed anche l’ultimo legame intrattenuto con l’abbazia, ovvero la processione in onore di Santa Liberata, venne consluso essendo l’evento devozionale oindirizzato verso la più accessibile chiesa di San Rocco. Fallita la banca Ponzone, i beni dell’abbazia furono acquistati nel 1894 dai marchesi Raggi di Genova che trasformarono il complesso della chiesa in residenza e proprietà privata, preservando la sola navata centrale della chiesa. Nel 1933 alcuni locali degli edifici, situati sulla sponda opposta del fiume, furono adibiti, per alcuni anni,a scuola elementare. Il complesso abbaziale è oggi chiuso al pubblico.

Rispondi