Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

ALBISSOLA COMICS…ALLA GRANDE

di Giorgio Siri

La rassegna “Albissola Comics” del 2016, giunta alla sua quarta edizione, è stata quest’anno particolarmente ricca di eventi e di ospiti illustri. Al Pozzo Garitta , è in corso, al Circolo degli Artisti, nel contesto della manifestazione, sino al 22 maggio prossimo, una mostra di Cristiano Spadoni e sono stati presenti, i giorni 7 e 8 maggio, Staino, presso lo studio di Aldo Pagliaro e Lucio Parrillo, nella sede del Comitato del Rigore Artistico. Presso la Galleria “Il Bostrico” di Alfredo Meconi, sempre i giorni 7 e 8 era ospite Silver con Lupo Alberto mentre al MUDA si teneva la rassegna dedicata ad Altan ed a Renato Casaro.

Nota di rilievo, ovviamente, la presenza degli artisti, che si potevano incontrare presso i luoghi delle esposizioni e che sono stati cordiali e disponibili con il pubblico.

Come dice Antonio Licheri, presidente del Circolo degli Artisti, è giusto che i “Fumetti” ed il disegno dei “Fumetti”, vengano considerati espressioni di rango artistico.

Tutti, chi più chi meno, siamo stati attratti e coinvolti dal mondo dei fumetti; c’è chi è rimasto a “Topolino”, solo per quanto riguarda gli anni dell’infanzia, chi ha continuato a coltivare la letteratura a “fumetti” e ne è divenuto cultore e collezionista ma, indubbiamente, quella che comunque è già stata definita la “settima” delle arti visive, o la “nona” delle arti in genere, fa ormai parte, quando più, quando meno, del percorso formativo di tutti.

Il disegno del fumetto, su cui vogliamo soffermarci, è da considerare tutt’altro che una manifestazione figurativa secondaria. Nella storia della pittura emerge, sin dall’antichità, la tendenza alla raffigurazione al di fuori dello schema “formale” o “accademico”, che si estrinseca in immagini di persone o di situazioni grottesche o comiche. La grande pittura, nelle età più a noi vicine,da Bosch all’Arcimboldo, presenta una serie di figure caricaturali, abnormi, paradossali per non parlare dei famosissimi personaggi disegnati da Leonardo, vera serie “fisiognomica” di caratteristiche fisiche esasperate.

Fra il settecento e l’ottocento la caricatura si afferma come forma di espressione ormai consolidata e riguarda non solo la politica; il costume e la cultura ne sono coinvolti ampiamente. Ricordiamo le famose “silhouttes” di Otto Boehler che ritraggono musicisti e direttori d’orchestra.

Compare pure, variamente, nella storia dell’arte, un “bestiario” di raffigurazioni di animali dai tratti antropomorfi o dagli atteggiamenti umanizzati, a volte sorprendenti.

Ci sembra di poter ravvisare in tali episodi artistici, per quanto solo accennati, le esperienze antesignane di ciò che sarà il disegno del fumetto; aggiungiamoci poi la vividezza di una Tamara de Lempicka, l’immediatezza quasi fotografica di un Edward Hopper e comprenderemo meglio certi disegni, compresi quelli di Cristiano Spadoni, che ci portano nell’atmosfera realista, suggestiva, “cinematografica” del racconto d’avventura!

A parte Silver, Staino, Altan, coi loro personaggi ormai immortali, era interessante, al Pozzo Garitta, nel contesto di quanto sopra accennato,la mostra di Lucio Parrillo. Artista più giovane ma ormai affermato, docente alla Scuola Internazionale di Comics, l’autore colpisce con le sue figure carnali e prorompenti di eroi, eroine, stregoni, orchi, draghi, giganti, personaggi del genere “Fantasy” insomma, “scolpiti”, nelle loro sembianze, con una espressività robusta e intensa, con catturante sensualità, evidente,specie per quanto riguarda le figure femminili, come “Vampirella”. Tale passione presenta aspetti di attuale gusto e sensibilità, apprendiamo tra l’altro che Parrillo prosegue la raffigurazione di personaggi di Frank Frazzetta, con la propensione per il genere del fumetto “nero” o “fantasy”, dall’altra parte l’occhio attento vi coglie una parentela insospettata, ma non tanto, con certa tendenza dell’arte romantica che inclinava a raffigurare il mito, il genere fiabesco ed i personaggi ad esso collegati, aspetti dell’opera di pittori come Moritz von Schwindt , Peter von Cornelius, Wilhelm von Kaulbach, né mancano allusioni che potremmo ritrovare negli “incubi” di Fuessli, per non parlare delle illustrazioni del cosiddetto romanzo “gotico”! Anche il pittore svedese John Bauer (1882 – 1918), decoratore di racconti popolari di “Troll”, può sembrare un “antenato” del genere coltivato da Parrillo con tanta bravura. Ciò solo per stabilire legami artistici, per dimostrare le basi da cui si può ritenere provenga il disegno dei fumetti, per il resto la personalità di questo autore rimane inconfondibile, di grande forza ed originalità ed il genere da lui trattato, grazie alla sua impronta ed alla sua carica espressiva, ne risulta assolutamente convincente!

Rispondi