Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

Aldo Gastaldi, “Bisagno”, un grande della Resistenza

Aldo Gastaldi, il partigiano Bisagno, il “primo partigiano d’Italia”, come è stato definito, è stato una delle figure più significative e straordinarie della Resistenza. Una trasmissione di Rai Storia della sera  24 aprile lo ha ricordato, su testimonianze di suoi collaboratori e commilitoni, di qualche tempo fa. Nato a Rivarolo, allora comune indipendente col nome di Rivarolo Ligure, il 17 settembre 1921,scomparve in circostanze ancora poco chiare il 21 maggio 1945 a Cisano di Bardolino, presso Desenzano, sul lago di Garda. Nella sua breve vita riuscì a divenire un capo carismatico e rispettato, a conquistare il cuore di chi combatteva con lui, a lasciare un ricordo indelebile nelle montagne dove comandò la “divisione Cichero”.  Bernardo Traversaro, il partigiano “Rum” della Divisione Coduri, così lo ricorda, in un saggio di Sandro Antonini dedicato al mitico “Bisagno”: “… Era il comandante che avrei voluto. Perché bastava uno sguardo per intenderci. E, in più, esisteva una comunanza di sentimenti. Ero contro la violenza, esattamente come lui. E dopo la guerra e benché partigiano combattente, non mi aspettai nulla. Non avevo fatto quella scelta per trarne dei vantaggi in seguito. Bisagno lo stesso, non avrebbe voluto niente. A lui interessava concludere prima possibile per il bene del paese. Non cercava favori”. Sportivo, nella prima gioventù, appassionato camminatore, cacciatore, “pilone” nella squadra di rugby dell’Istituto Galilei, canottiere della Società Canottieri Genovesi Elpis, si diplomò al Galilei, fu impiegato all’Ansaldo di Sestri e studente di economia all’Università di Genova. Ventenne, chiamato alle armi, fu sottotenente del Genio a Chiavari, dove, dopo la caduta del Regime Fascista il 25 luglio 1943, ne distrugge i simboli apposti sulla Casa del Fascio. Dopo l’armistizio dell’8 settembre inizia la sua lotta nella Resistenza. Nasconde la armi del suo plotone ai Tedeschi e viene pertanto raggiunto da Giovanni Serbandini “Bini” (Chiavari, 1912 – Lavagna, 1999), militante del Partito Comunista clandestino;  con lui fonda un’unità di combattimento partigiana a Cichero, frazione di  San Giovanni Certenoli, sulle alture di Chiavari, in val Fontanabuona: è il primo nucleo della Brigata poi Divisione Cichero, che in qualche mese diventerà la forza partigiana più organizzata e temuta delle montagne genovesi e chiavaresi. I due comandanti stabiliscono un codice rigoroso cui i combattenti devono attenersi, che si riassume in un severa norma: ” in attività e nelle operazioni si eseguono gli ordini dei comandanti, ci sarà poi sempre un’assemblea per discuterne la condotta; il capo viene eletto dai compagni, è il primo nelle azioni più pericolose, l’ultimo nel ricevere il cibo e il vestiario, gli spetta il turno di guardia più faticoso; alla popolazione contadina si chiede, non si prende, e possibilmente si paga o si ricambia quel che si riceve; non si importunano le donne; non si bestemmia.”

La personalità di “Bisagno” è fortissima; è un cattolico fervente e non manifesta obbedienza per alcun partito “Noi non abbiamo un partito, noi non lottiamo per avere un domani un cadreghino, vogliamo bene alle nostre case, vogliamo bene al nostro suolo e non vogliamo che questo sia calpestato dallo straniero, dobbiamo agire nella massima giustizia e liberi da prevenzioni”. .”Continuerò a gridare ogniqualvolta si vogliano fare ingiustizie e griderò contro chiunque, anche se il mio grido dovesse causarmi disgrazie o altro.” Queste frasi si leggono in due sue lettere.

La Divisione Cichero si scinde nel febbraio 1945; si forma la Divisione Pinan-Cichero, forse per limitare l’influenza e l’ascendente di Gastaldi; emblema di divisioni, nel fronte resistenziale, che avranno, purtroppo, risvolti laceranti, in varie occasioni.La stessa scomparsa di Gastaldi, in tale contesto, pone tuttora degli interrogativi: “Bisagno” morì il 21 maggio 1945  a seguito di un’accidentale caduta, secondo la versione ufficiale, dal tetto della cabina dell’autocarro Fiat 666, sul quale stava viaggiando, finendo sotto le ruote del mezzo,  nella frazione Cisano di Bardolino, dove si trovava per accompagnare ai loro paesi gli alpini del battaglione Vestone della Divisione Alpina Monterosa – una delle Divisione dell’Esercito di Salò – , che avevano deciso di schierarsi al suo fianco ed ai quali egli promise, a Cabella Ligure il 4 novembre 1944, di assicurare il loro rientro. Una ventina di anni fa un documento firmato da ex-capi partigiani di varie tendenze politiche: cattolici, socialisti, comunisti, liberali tentò di tacitare i legittimi, quantunque mai comprovati, dubbi, ma il caso non è chiuso. L’iniziativa avviò l’iter per la traslazione della salma del Comandante nel Pantheon del Cimitero monumentale di Staglieno, a Genova, dove ora riposa.

Rispondi