Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURA

ANGELO ELIO BARABINO A POZZO GARITTA

In attesa di visitare, a Pozzo Garitta, Circolo degli Artisti, la collettiva Fish Art, per la quale centocinquanta artisti hanno realizzato duecento piatti la cui vendita sarà devoluta in beneficenza, ritorniamo, doverosamente, sulla mostra di Angelo Elio Barabino, che aveva esposto a Pozzo Garitta dal 17 giugno al 2 luglio 2017.

Barabino, nato nel 1935, inizia nel 1950 la sua carriera artistica; nel 1967 apre a Sampierdarena, con Gianfranco Fasce, lo studio dove tuttora lavora. I quadri in mostra a Pozzo Garitta potevano considerarsi un’ antogica delle sue opere, per la presenza di paesaggi, vedute liguri, nature morte. Barabino sembra essere, nella pittura di veduta, un continuatore di una certa tradizione ligure e, precisamente, assumere il lascito di autori che avevano incanalato, più di altri, il paesaggismo ligure nelle correnti più moderne, ai loro anni, come Antonio Discovolo e Libero Verzetti; soprattutto di quest’ultimo, che Barabino sembra talvolta richiamare nella pennellata decisa e concisa, fortemente espressiva, ma di lui si nota altro. Pare non essere stato estraneo ad una certa influenza dei “fauves”, da lui forse osservati da vicino nel suo viaggio a Parigi del 1967. Del resto le sue nature morte, dense e sfumate ad un tempo, ricordano un po’ quelle di Charles Camoin, anche se con un tocco di astrattezza in più, un’allusione un po’ più sottile, quasi che l’autore voglia rivelare, di fiori o di frutta, un segreto del colore con cui appaiono e abbandonarli ad esso, privi delle loro caratteristiche fisiche…

Di Barabino viene messo in rilievo l’uso del colore, giustamente, un colore che, ancora, ricorda la tavolozza dei fauves, ma con un occhio magari rivolto al tratto, anche violento, dell’espressionismo, a certi bagliori inusitati e sorprendenti, a talune atmosfere di apparenza nordica, con cieli fiammeggianti…che anche Munch dipinge, nello stesso celeberrimo “Urlo”!

Viene sottolineato, di Barabino, in una intervista di Telegenova del 2016, anche un soffio proveniente da Oskar Kokoschka e si può ben dire che la pittura del maestro è contraddistinta pure da segni di grande forza visiva, come per il famoso pittore austriaco; del resto Germano Beringheli scrive di Barabino:”Rivela una sorta di enfasi espressionistica nutrita fondamentalmente di naturalismo”.

La stessa forza espressiva, in un’attitudine ancora più vibrante,la notiamo in altri lavori, in cui sono raffigurate figure femminili al mercato od alla spiaggia che indirizzano l’attenzione verso un altro contesto, diverso dal paesaggio e dalla natura morta, cui Barabino parrebbe di preferenza essere votato, e ci proiettano verso un’ altra poetica dell’autore, dove sembra la figura umana, colta e raffigurata in atteggiamenti carnali e prorompenti, ad essere protagonista, e siamo ad un modo di vedere dell’artista che, inevitabilmente, ci rammenterebbe Guttuso…

Barabino non è comunque un eclettico aperto a varie influenze; piuttosto, con espressività forte, in un tendenza che comprende dai Fauves a Guttuso, la sua visuale spazia, prendendo spunto dall’osservazione del mondo esterno, dal paesaggio al cesto di frutta, alla persona, assoggettando tutto alla magia di un colore dal risalto irresistibile che sembra dominare sul disegno e delinearlo, per quanto lo stesso disegno presenti soggetti e forme interessanti ed accattivanti, che si declinano nella particolare, sintetica plasticità della raffigurazione di scogliere, di pendii boscosi, di mareggiate, o di tratti di costa in una luce serale, che del maestro sembrano un marchio particolare e che, in un’opera recente del 2012/13, appaiono in una invitante stilizzazione un po’ arcana, un po’ sognante…quando egli non riesce, a volte, ad evocare, per certe immagini e certe sfumature, il suo omonimo Angelo Barabino di Tortona (1883 -1950), divisionista fra simbolismo e vedutismo…oppure, con le “Bambole” , non presenti nella rassegna di Pozzo Garitta, non ci invita a riflettere su un certo suo inconsueto lato surrealista!

Oltre oceano, un pittore statunitense, più giovane del nostro, Michael Vermette, pare aver da lui appreso una lezione di segno, di disegno, di impiego del colore…per talune vedute di scogliere o di boschi o di marine…!

Ma alla fine di questo brevi note, e di questo brevissimo viaggio, troppo breve anche se forse ci ha portato lontano, per comprendere questo artista ottuagenario occorre ritornare sulla sua imprescindibile “ligusticità” di fondo, che fa scrivere a Luciano Caprile, l’illustre critico che lo ha seguito per lungo tempo, proprio in occasione dell’esposizione a Pozzo Garitta: “ …Così, grazie a lui, questa terra ligure ci appartiene un po’ di più, così questa antica fornace che accoglie ora le sue opere diventa parte integrante e, direi, necessaria del suo cammino verso la maggior conoscenza.”

Rispondi