Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

RUBRICHE

APPUNTI E DISAPPUNTI

Venerdì scorso (12 maggio) un cyberattacco effettuato su scala mondiale ha infettato circa centomila computer in oltre cento paesi diversi, con risultati estremamente negativi per il sistema sanitario inglese e grandi disagi per grandi aziende di produzione.
L’attacco, i cui effetti definitivi si conosceranno solamente dopo l’apertura delle borse di lunedì 15 maggio, non si sa da chi è stato sferrato ed è stato (per quanto ci è dato conoscere sino ad ora) tamponato grazie ad un giovanissimo programmatore americano.
Anche in Italia ci sono stati problemi ma molto marginali. E’, comunque, presto per fare valutazioni definitive su una cosa che non si è ancora capito come sia nata e da parte di chi. La Polizia postale non esclude che nella giornata di domani lunedì 15 possano sorgere problemi pure in Italia, anche se sembra potersi escludere il verificarsi di situazioni di grave difficoltà come quelle verificatesi nel sistema sanitario della Gran Bretagna.
A parte gli aspetti tecnici che sono difficilmente spiegabili per chi non abbia dimestichezza con il software e con l’organizzazione delle reti informatiche, quello che viene messo in evidenza da questo cyberattacco è che la difesa informatica non ha soltanto un aspetto economico che riguardi esclusivamente la vita civile, ma deve essere coinvolta anche la sicurezza militare del Paese. Tale sicurezza oggi non può più essere appannaggio di un Paese solo, perché la rete delle comunicazioni via internet è talmente diffusa che se una Nazione volesse difendere da sola i propri operatori (pubblici e privati) dovrebbe mettere tali e tante barriere all’entrata da rendere praticamente impossibili le relazioni correnti con le altre nazioni. Va ricordato, infatti, che lo sviluppo della comunicazione elettronica è avvenuto solamente dopo la caduta del “muro di Berlino” e la conseguente fine della “guerra fredda”, quando i protocolli di comunicazione elettronica, che fino a quel momento erano coperti dal segreto militare, sono stati messi a disposizione della pubblica amministrazione e dell’economia.
Oggi solamente Paesi chiusi al mondo occidentale come la Corea del Nord possono pensare di essere immuni (in quale misura e fino a quando non è dato sapere) da infiltrazioni. Anche se, recentemente, autorevoli fonti militari hanno attribuito gli insuccessi del lancio dei missili nordcoreani ad azioni di boicottaggio cibernetici da parte dell’intelligence americana.
Questo dovrebbe far riflettere tutti i critici dell’integrazione europea sul fatto che soltanto creando infrastrutture europee fortemente unificate e mettendo a disposizioni di tutti i partners le informazioni e le misure di protezione, si potrà fare fronte ad attacchi di questo tipo. Ritorniamo così a quanto abbiamo già scritto più volte: con la vittoria di Macron in Francia e con la probabile vittoria della Merkel in Germania, il prossimo passo non sarà quello dell’Euro a due velocità, bensì l’Europa a due velocità. La prima sarà quella integrata con economia diretta centralmente dalla BCE e da un ministro dell’economia europeo, con un Euro forte ed un economia in sviluppo; l’altra quella dei Paesi con economia debole, gravata da deficit di bilancio, incapace di significativo sviluppo economico, perché non in grado di attrarre capitali.
Questa seconda è l’Europa che i “Le Pen de nojaltri” (dichiarati come Salvini, o nascosti come i “5 stelle”) auspicano preferendo una economia sussidiata (vedi reddito di cittadinanza) senza prospettive (con una disoccupazione superiore al 15-25%) dove i più si accontentano di una vita “messicana” fatta di chili e siesta.
Ricordo soltanto che dopo la seconda guerra mondiale, dovendo ricostruire l’Italia distrutta, l’ambizione dei giovani e dei meno giovani non era quella di avere sussidi, ma di avere lavoro, tanto lavoro, per poter raggiungere il tenore di vita delle democrazie fortunate che erano state risparmiate, in tutto o in parte, dalle distruzioni della guerra. Solo creando le condizioni economiche per produrre un reddito importante e capiente (il tanto vituperato capitalismo) si possono creare le risorse per un welfare che tenga conto delle esigenze di chi (non per sua colpa) è rimasto indietro ed aiutarlo ad uscire dalla crisi.

Rispondi