Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

RUBRICHE

APPUNTI E DISAPPUNTI

Il 6 dicembre 2016 scrivevamo che le proposte di politica estera di Trump, se confermate, avrebbero avuto un effetto benefico sull’ Europa, costringendo la UE a prendere atto che la “paterna” tutela americana sarebbe venuta meno e rendendo inevitabile adottare provvedimenti di politica comunitaria senza dei quali l’Europa avrebbe corso rischi di sopravvivenza. Questo concetto è stato espresso con forza domenica 28 maggio scorso dalla Frau Kanzlerin in un evento elettorale tenutosi a Monaco di Baviera, in una famosa birreria. A parte l’originalità del posto (comprese le bevande) per parlare seriamente di politica estera, Angela Merkel ha esplicitamente detto che “…I tempi in cui potevamo fidarci completamente degli altri sono passati da un pezzo. L’ho sperimentato nei giorni scorsi […] Noi europei dobbiamo veramente prendere il nostro destino nelle nostre mani…”. Anche il neoeletto Presidente francese in campagna elettorale aveva espresso concetti simili, tanto che in un editoriale inviato al Financial Time aveva scritto “…Il primo ministro del Regno Unito, Theresa May, e il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, hanno ragione. Il mondo di ieri non esiste più. Oggi, tutti vogliono scegliere il proprio destino. La sovranità è diventata la grande questione dei nostri tempi. Il voto britannico per l’uscita dall’ Unione europea, per esempio, dovrebbe servire da monito per coloro i quali prendono sul serio il progetto europeo. Non è stato solo un riflesso dell’ euroscetticismo britannico, ma è anche servito a mostrare quanto profondamente disfunzionale e scialba sia diventata l’Ue…”.

Sino ad un anno fa, nessuno dei leader europei avrebbe osate esplicitare tesi come queste. Oggi però dopo la vittoria del referendum sulla Brexit e la sconfitta in Austria, in Olanda ed in Francia dei cosiddetti “Movimenti populisti” le idee espresse da Merkel e Macron trovano grande attenzione all’interno dei Paesi della UE.

Pochi di noi ricordano quali sono le origini remote dell’Euro. La necessità di un coordinamento delle monete europee fu esaminata dopo le disdetta, unilaterale, dell’Accordo di Bretton Woods nell’agosto del 1971, da parte del Presidente Nixon. Si incontrarono Valéry Giscard d’Estaing Presidente francese e Helmut Schmidt Cancelliere della Germania Ovest (Bundesrepublik Deutschland, o BRD, in italiano Repubblica Federale Tedesca). Da allora le cose hanno incominciato a camminare prima lentamente con la creazione del cosiddetto Serpente Monetario (cui aderirono anche gli Stati Uniti) e poi con il definitivo accordo sul Serpente Monetario Europeo che nel 1998 divenne SME2, preludio alla creazione dell’Euro, entrato poi in vigore il 1° gennaio 2002. Oggi non possiamo non prendere atto di quanto successo al G7 di Taormina. Tenendo presente che la Germania esporta quasi il 50% del suo PIL, mentre gli Stati uniti non arrivano al 13% (fonte Il Foglio di sabato 3 giugno 2017). Bisognerà capire se la UE sarà in grado di aprire un discorso costruttivo con la Gran Bretagna dopo le elezioni (che secondo i sondaggi più recenti sembra non favoriranno la Premier Theresa May) o se la Brexit accelererà il processo di integrazione della UE rimasta unita. Io mi auguro che l’Italia sappia ritrovare la credibilità che aveva ai tempi un cui era Andreotti ministro degli esteri e possa essere un partner ascoltato all’ interno dell’asse Francia – Germania.

(Lorenzo Ivaldo)

Rispondi