Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

RUBRICHE

APPUNTI E DISAPPUNTI

“Il Foglio” di Sabato scorso (7 ottobre) ha pubblicato il discorso di accettazione del Premio Nobel per l’Economia pronunciato dal prof. Friedrich von Hayek nel 1974. Il vincitore del Premio Nobel era nato in Austria nel 1899 a Vienna, visse a lungo in Inghilterra poi tornò nel continente e morì in Germania a Friburgo in Brisgovia nel 1992. E’ stato uno dei massimi esponenti della scuola economica austriaca fondata da Ludwig von Mises. Malgrado questi alti riconoscimenti, il nome di von Hayek, mi fu citato solo una volta (per criticarlo) dal Docente di economia all’Università di Genova nei primi anni sessanta. Dopodichè per 50 anni non ho mai più sentito il nome di Friedrich von Hayek. Il mio docente, prof. Eraldo Fossati, era un economista devoto al pensiero di Vilfredo Pareto il quale ultimo soleva definire l’Economia come “..un’applicazione della matematica al fenomeno scarsità…”. Von Hayek era, per contro, un liberale contrarissimo alle teorie Keynesiane ed a quanti pretendevano che la Scienza economica potesse avere la dignità, il prestigio e l’esattezza delle scienze fisiche. Ho letto con molto interesse il discorso di von Hayek trovandolo di una straordinaria modernità ed attualità. Essendo italiano ed avendo studiato economia in una Università italiana, le mie convinzioni in materia hanno risentito degli insegnamenti di Maffeo Pantaleoni e dei suoi discepoli, che ha orientato il pensiero degli studiosi nazionali di economia fino a quasi la fine dello scorso secolo. Tre anni prima del 1974, anno della consegna del Nobel per l’economia a von Hayek, l’economia mondiale era stata sconvolta, il 15 agosto 1971, da una decisione assunta dal Presidente americano Richard Nixon il quale aveva sospesa la convertibilità del dollaro in oro (l’oro, sino a quel momento, era quotato su scala mondiale con cambio fisso di 35 $ l’oncia). Era una decisione dettata dall’enorme indebitamento di bilancio degli Usa causato dalla guerra nel Vietnam e dalla forte espansione della spesa pubblica seguita ai sei anni di Presidenza di Lyndon Johnson. Era una decisione che segnava una inversione di tendenza, con la prima significativa apertura della economia al mercato. E’, forse, pensando a questo cambio di rotta che Hayek affermava: “…gli economisti sono, in questo momento, chiamati a spiegare come districare il mondo libero dalla grave inflazione in crescita determinata dalle politiche che la maggior parte degli economisti ha suggerito e, perfino, invitato i Governi a perseguire. Abbiamo effettivamente, al momento, pochi motivi per essere orgogliosi: come professione abbiamo combinato un gran pasticcio…”. La colpa di questo pasticcio, diceva l’ allora neo premio Nobel, deriva dal fatto che (a differenza delle scienze esatte) nello studio di fenomeni complessi, quali il mercato, dipendendo dalle azioni di molti individui, difficilmente tutte le circostanze che determinano il risultato potranno essere completamente conosciute o misurabili. Valga un esempio di microeconomia significativo. Il primo provvedimento del Governo Renzi fu un aumento di 80 Euro al mese per circa una decina di milioni di italiani che avevano un reddito basso. Questa iniezione di liquidità doveva, secondo le teorie monetaristiche vigenti, produrre un aumento dei consumi e, conseguentemente, una spinta a maggiore produzione economica (secondo lo schema Paretiano: maggiore domanda – maggiori prezzi, maggiori prezzi – maggiore offerta). Per tre anni, invece, non successe niente perché le famiglie accantonarono gli 80 Euro temendo il futuro incerto. Lo schema dell’economia Paretiana e Keynesiana ha funzionato fintanto che il mondo era diviso in due blocchi perché, per contrasto, si conoscevano i limiti derivanti dalla contrapposizione armata del blocco occidentale e del blocco orientale e la necessità di privilegiare gli armamenti e la ricerca conseguente, rendevano l’inflazione una variabile controllata che consentiva uno sviluppo costante in un regime di prezzi crescenti. La caduta del muro di Berlino e la conseguente implosione dell’URSS, ha liberalizzato il mercato importando la globalizzazione come elemento determinante dell’economia mondiale. E’ questo che ha generato la bolla speculativa da un lato e la concorrenza di un’offerta di lavoro che ha reso attuale la “legge bronzea dei salari” teorizzata da Davide Ricardo (1772-1823) “… secondo cui i salari non avrebbero potuto salire oltre il livello minimo necessario per mantenere i lavoratori (salario di sussistenza). Essi sarebbero stati riportati a tale livello, in caso di crescita, dall’aumento dell’offerta di forza lavoro, provocato da tre meccanismi: l’afflusso di manodopera dalle campagne, l’incremento della popolazione totale e il progresso tecnico tendente al risparmio di forza lavoro nell’industria…” (fonte Wikipedia). E’ alla luce di queste considerazioni che l’insegnamento del von Hayek si rivela di straordinaria attualità anche se l’Autore è scomparso nel 1992, prima di poter conoscere le conseguenze della scomparsa dell’URSS. Vale la pena, tuttavia, di ricordare le parole con le quali Friedrich von Hayek finiva il suo intervento “…il riconoscimento dei limiti insormontabili alla sua conoscenza deve insegnare allo studioso della società una lezione di umiltà la quale dovrebbe impedirgli di diventare complice nel fatale tentativo di controllare la società…”.
(Lorenzo Ivaldo)

1 commento

Rispondi