Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

RUBRICHE

APPUNTI E DISAPPUNTI

La scorsa settimana la politica interna italiana non ha dato spunti interessanti. Le notizie riportate dai giornali erano tutte concentrate sulle coalizioni in fieri : a sinistra si è parlato sempre delle (in)decisioni dell’avv. Pisapia (il “Meo tentenna” della politica italiana); ancora più a sinistra tutti decisi ad aspettare Godot (che è, secondo le loro intenzioni, Pietro Grasso, Presidente del Senato in carica ed ex magistrato); a destra è da tempo decisa una santa alleanza nella quale quando Berlusconi che dice una cosa, subito Salvini dice il contrario e la Meloni corregge Salvini dicendone una terza; in mezzo ci sono i “5 stelle”, che si autodefiniscono il primo partito e la settimana scorsa sono stati occupati ad elaborare il lutto della “non ricandidatura” dell’on Alessandro Di Battista, dallo stesso annunciata per motivi di famiglia. Invece, secondo me, Di Battista, essendo il più intelligente, ha capito che i “grillini” non vinceranno mai e non se la sente di passare altri cinque anni a fare una opposizione inutile. Per contro la politica estera presenta aspetti interessanti: sulla Brexit, sulla Germania, sulle scelte della UE circa le due agenzie in fuga dall’Inghilterra e molto altro.

Partiamo dalla questione del trasferimento delle due Agenzie dall’Inghilterra alla U.E.. Le due Agenzie sono: a) Agenzia del farmaco EMA = European Medicines Agency; b) Autorità delle Banche EBA = European Banking Authority. In corsa per l’EMA c’era Milano che se l’è giocata al sorteggio (perdendolo) con Amsterdam. Per l’EBA era in corsa Francoforte che sembrava favoritissima ed invece è stata eliminata alla seconda votazione, poi fra Dublino e Parigi ha vinto Parigi anche qui con il sorteggio che ha favorito la capitale Francese. La sconfitta è stata presa male a Milano e malissimo a Francoforte dove erano sicurissimi di vincere. E, soprattutto, di non perdere a favore di Parigi. Questo fatto ci porta direttamente alla situazione politica in Germania. La sconfitta di Francoforte è maturata in un momento di grande debolezza della Germania che a circa due mesi dalle elezioni politiche ancora non è riuscita a formare un governo, malgrado il grande impegno di Angela Markel la quale, la settimana scorsa, ha chiesto al Presidente della Repubblica di indire nuove elezioni. Il Presidente Steinmeier, invece, ha preso in mano le trattative cercando di ricostruire una “Große Koalition”, al fine di evitare di ripetere le elezioni con tutti i rischi sulla stabilità tedesca che possono comportare. In questo quadro di incertezza è evidente che Angela Merkel si trova molto ridimensionata nel quadro europeo. Oggi l’asse franco-tedesco, che ha caratterizzato la politica europea nella scorsa legislatura, poggia quasi completamente sulle spalle del Presidente francese, il quale sta approfittando della debolezza tedesca per allargare la propria sfera di influenza.

Ora possiamo passare alla Brexit. Dopo mesi di stallo nelle trattative, la settimana scorsa si è scoperto che difficilmente entro la metà del dicembre prossimo il premier inglese Theresa May ed il presidente del Consiglio europeo Donal Tusk potranno, congiuntamente, dichiarare che si sono raggiunti “progressi sufficienti” nei negoziati per la Brexit. Infatti, al di là delle questioni sin qui trattate e sulle quali non si ancora raggiunta una intesa, neppure di massima, un altro problema è sorto ed è, all’apparenza, irresolubile: quello irlandese. Come è noto l’Irlanda è un’isola divisa in due parti: l’Irlanda propriamente detta (la parte a sud dell’isola, a maggioranza di religione cattolica), che è una Repubblica indipendente ed aderisce alla UE. La parte settentrionale dell’isola, l’Irlanda del Nord, a maggioranza protestante, è, invece, parte integrante del Regno Unito. Con i trattati della UE in vigore, essendo garantita la libera circolazione delle persone e delle merci fra le due regioni irlandesi, erano stati risolti i problemi che, per quasi un secolo, avevano insanguinato le due regioni. Quelli della mia età ricordano gli attentati dei terroristi dell’IRA – cattolica nell’Irlanda del Nord, cui rispondevano quelli dei terroristi protestanti e la militarizzazione della regione da parte del Governo inglese. Con l’uscita del Regno Unito dalla Unione Europea, la parte aderente al Regno Unito dovrebbe avere le barriere doganali ed i limiti alla circolazione delle persone che saranno adottati ai confini dell’Inghilterra nei confronti degli altri Paesi aderenti alla UE. Questa situazione non è assolutamente accettabile dalla Repubblica di Irlanda, che da sempre persegue l’obbiettivo della riunificazione delle due regioni irlandesi. D’altro canto lasciare (come è oggi) la libera circolazione al confine delle due Irlanda aprirebbe una falla nei confini del Regno Unito cosa che sarebbe inaccettabile per gli inglesi. Va ricordato che il Governo di Theresa May si regge sul voto determinante dei 10 parlamentari irlandesi del Nord, per cui non può permettersi di scontentare gli irlandesi.

In questo quadro estremamente complesso si inseriscono le elezioni italiane della primavera prossima. L’esito di queste elezioni, se non uscirà dalle urne una maggioranza certa ed europeista, rischia di aumentare la confusione nell’Unione Europea ed è, anche, per questo che Milano ha perso l’EMA, cosa che non sarebbe successa se Germania e Spagna avessero votato per Milano e non per Amsterdam.   

Rispondi