Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

Appunti e disappunti

La settimana scorsa sono accaduti tre fatti importanti e significativi. Due riguardano la Germania ed uno l’Italia, a seguito dell’acquisto di Italo da parte del Global infrastructures partners, il Fondo USA più grande del mondo specializzato in infrastrutture. Incominciamo con l’Italia vedendo di riassumere che cos’è Italo-NVT.

Italo – Nuovo Trasporto Viaggiatori (NTV) è un’ impresa ferroviaria italiana privata che opera nel campo dei trasporti ferroviari ad alta velocità. Per l’espletamento dei suoi servizi, commercialmente promossi con il nome ITALO-NTV, utilizza gli AGV (Automotrice à grande vitesse) 575, commessi ad Alstom nel 2008, e gli ETR 675 (il pendolino capace di raggiungere i 250 km/ora), commessi sempre ad Alstom nel 2015. La società venne fondata nel 2006 daLuca Cordero di MontezemoloDiego della Valle, Gianni Punzo e Giuseppe Sciarrone con l’intenzione di competere sulle linee ad alta velocità italiane, in vista della liberalizzazione del sistema ferroviario nell’ Unione europea. Nel gennaio 2008 NTV modificò il proprio assetto societario con l’ingresso di Intesa Sanpaolo, seguito nell’ottobre dello stesso anno dalla Société Nationale des Chemins de fer Francais (SNCF). I treni di Italo sono stati costruiti negli stabilimenti di La Rochelle Savigliano. I soci fondatori presenti nella compagine azionaria al 31.12.2017 erano Luca Cordero di Montezemolo, Diego della Valle e Gianni Punzo. Al 16 giugno 2017 il capitale sociale ammontava 57.207.884,00 €. (Fonte Wikipedia).

Il 7 febbraio scorso le azioni furono cedute al Fondo GIP, con la contrarietà di Diego della Valle che un mese prima aveva ceduto le proprie azioni ed era uscito dalla Società. Questa, vicenda, a mio giudizio è emblematica della potenzialità economiche delle imprese italiane. Infatti per consentire uno sviluppo competitivo di una impresa come Italo occorrono non solo una managerialità preparata e coraggiosa, ma anche un adeguato capitale a monte, perché per espandersi a livello europeo occorrono entrambe queste condizioni di base. E’ evidente che la seconda mancava nella compagine azionaria di Italo, tanto è vero che si pensava (e questa era l’idea di Della Valle) di ricorrere alla quotazione in borsa. Ma senza un capitale di base adeguato, l’acquisizione dei finanziamenti dal mercato, ha una fragilità di fondo, inadeguata agli investimenti di lungo termine.

Passando alla Germania, la settimana scorsa i rappresentanti di CDU/CSU (Cristiano democratici e Cristiano Sociali) e quelli del SPD (socialisti) hanno siglato un accordo di governo dove si prevede, tra l’altro, che l’SPD abbia due ministri “di peso”: il ministro degli esteri ed il ministro delle finanze. Quale ministro degli esteri sembrava designato Martin Schulz, il quale poi ha annunciato la sua rinuncia. La rinuncia di Schulz pare sia dovuta alla forte perplessità all’interno dell’Spd sull’accordo con Angela Merkel e il nuovo presidente dell’Spd dovrebbe essere per la prima volta una donna Andrea Nahles, 47 anni ex ministro del lavoro. Evidentemente è stato ritenuto che la base del Partito socialista consideri troppo morbido Schulz per affrontare la realizzazione degli accordi con la CDU della Merkel. L’altro ministro “di peso”è quello di titolare del ministero delle finanze (nella scorsa legislatura era titolare il severissimo Wolfgang Schäuble). Ministero che sarà occupato dal socialista Olaf Scholz. La cessione del ministero delle finanze ai socialisti ha generato numerosi malumori all’interno della CDU/CSU che temono una gestione meno rigorosa e più aperta all’Europa da parte del prossimo governo tedesco. A marzo un referendum fra gli iscritti all’SPD dovrà approvare l’accordo di governo e consentire, finalmente, alla Germania di avere un nuovo Governo sei mesi dopo le elezioni.

Sempre in Germania la settimana scorsa tra il sindacato dei metalmeccanici IgMetall e gli industriali è stato siglato un accordo, definito storico, su tutta una serie di istituti contrattuali primo fra tutti quello su un orario di lavoro flessibile. In base a quell’accordo i lavoratori potranno scegliere di abbassare il numero delle ore lavorate settimanalmente da 35 ore a 28. Questa riduzione sarà operativa per un minimo di sei mesi fino ad un massimo di 24 mesi, prevedendo una riduzione parziale del salario minore del rapporto diretto con le sette ore in meno. Per contro altri lavoratori possono chiedere di aumentare le ore lavorative da 35 a 40 ore settimanali. Inoltre è stato concordato un aumento contrattuale dei salari pari al 4,6%. Vi sono poi tutta una serie di clausole che rendono il contratto firmato elastico ed adattabile a tutto il comparto dei metalmeccanici tedeschi oltre alle azienda che hanno firmato l’intesa del 6 febbraio. Infatti l’accordo, di cui parliamo, è stato firmato nel Baden-Wurttemberg (la regione che ospita gli impianti di Porsche e Daimler) e riguarderà 900mila lavoratori, ma il sindacato punta ad estenderlo ai 3,9 milioni di operai del Paese. In Italia, Marco Bentivogli, Segretario Generale Fim/Cisl (uno dei più intelligenti e preparati fra i sindacalisti italiani) ha scritto sul “Il sole 24 ore” di venerdì 9 febbraio “……E’ ora di puntare anche in Italia ad una via alta per le sfide di produttività che contempli l’investimento sulla persona in termini professionali e di ruolo ma anche di maggiori spazi di conciliazione con la sua vita. Le altre ricette fordiste, fino ad oggi, sono state inefficaci anche per gli obbiettivi aziendali. La tecnologia, se vogliamo, è una grande alleato ad andare avanti, insieme ed oltre…”.

Il tutto con buona pace di chi ( non capendo nulla) propone oggi, in campagna elettorale di tassare i robot.

Rispondi