Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

POLITICARUBRICHE

Appunti e disappunti

Benedetto Croce diceva di non essere superstizioso ma di comportarsi come se lo fosse perché non si sa mai…Seguendo Benedetto Croce al posto di Renzi non avrei mai accettato di votare un’altra domenica 4, dopo la sconfitta drammatica al referendum del 4 dicembre 2016. Scherzi a parte, domenica scorsa gli italiani hanno creato un bel problema col voto. Tuttavia, personalmente, pur non essendo contento del risultato elettorale, sono fermamente convinto che in una democrazia il voto sia sacro, essendo la versione più moderna e non cruenta dell’ordalia medievale. Questo premesso, dobbiamo fare alcune considerazioni partendo da chi ha vinto. Hanno vinto il capo politico del Movimento “5 stelle” Luigi Di Maio ed il segretario della Lega Matteo Salvini. Più Salvini che Di Maio, secondo me, perché Salvini ha incominciato, come segretario, con un Partito del 4% (con tutti i problemi giudiziari della “gestione Bossi e circolo magico”) e lo ha portato ad oltre il 17%, distaccando di ben quattro punti Forza Italia. Dopo questo risultato il leader del centro-destra è Salvini e non più Berlusconi. Passando agli sconfitti, specularmente hanno perso, inequivocabilmente, Silvio Berlusconi e Matteo Renzi. Per Berlusconi, molto probabilmente, si tratta di un addio alla politica perché la prossima campagna elettorale sarà, secondo la scadenza naturale, nel marzo 2023; a quell’epoca io avrò 81 anni e ( si parva licet componere magnis) Berlusconi ne avrà 86. Anche se è molto giovanile il buon Silvio, nel 2023, sarà (come dice Scalfari) un vegliardo, arzillo ma sempre “vegliardo”. Per Matteo Renzi si tratta della seconda sconfitta consecutiva e dovrà analizzarla attentamente. Renzi è diventato Segretario del PD dopo la “non vittoria” elettorale del 2013. La sua parabola è stata rapidissima. Il primo errore di Renzi è stato quello di non rendersi conto che il PD non era un Partito bensì una federazione di Partiti tenuti assieme da un disegno di puro potere, come era già successo negli anni della Democrazia Cristiana. Con due differenze: a) la DC aveva a suo favore una congiuntura internazionale che la vedeva come baluardo italiano ed europeo contro il comunismo. Per cui era fondato il rischio che in caso di vittoria del PCI si verificasse in Italia quanto era successo nel 1956 in Ungheria (i patti di Yalta hanno sempre funzionato ferreamente); b) anche la DC era una federazione di correnti, organizzate come partiti, ma erano tenute assieme anche dall’ ispirazione cattolica. Quindi la Chiesa (almeno fino agli anni ‘80) esercitava un magistero, sulle sue scelte politiche, discreto ma efficace. Il PD, invece era nato per costituire un partito moderato e riformista da contrapporre al centro destra dopo la scomparsa della DC e l’avvento di Berlusconi. L’idea del PD era fondata sull’incontro fra i cattolici della “Margherita” (prevalentemente la ex sinistra DC) ed i comunisti che, dopo la caduta del muro di Berlino, avevano trasformato il PCI nel PDS (poi chiamato DS). Diventato Segretario del PD nel dicembre 2013 Renzi, invece di dedicarsi a ristruttura il Partito Democratico, cedette alla tentazione di andare al governo, provocando quasi immediatamente (a freddo) la crisi del Governo Letta e sostituendolo alla presidenza del Consiglio il 22 febbraio 2014. Ciò, certamente, diede a Renzi una visibilità che si concretizzò nell’exploit delle elezioni europee del 2014 dove il PD guidato da Renzi superò il 40% dei consensi. Però, proprio da quel momento, incominciarono i guai, provocati principalmente dalla minoranza interna che temeva di essere marginalizzata. Il Governo Renzi nei primi 18 mesi fu caratterizzato da grandissimo dinamismo facendo approvare numerose riforme fra le quali il jobs act (con l’abolizione dell’art. 18 dello Statuto dei lavoratori), la riforma elettorale (denominata “italicum”), la riforma delle Banche popolari, la riforma della scuola. Queste riforme furono approvate con grandi riserve da parte della minoranza interna al Partito Democratico, facente capo a Bersani (che in tempi non sospetti definii lo Zdenek Zeman della politica italiana – a proposito ieri Zeman è stato esonerato dal Pescara!!!) e a D’Alema. Queste riforme furono approvate anche grazie al patto siglato il 18 gennaio 2014 fra Renzi e Berlusconi con il quale quest’ultimo assicurava la Governo l’appoggio necessario a realizzare alcune riforme concordate.
La nomina di Sergio Mattarella a Presidente della Repubblica ruppe il suddetto “patto del Nazareno”, perché Berlusconi sponsorizzava la nomina di Giuliano Amato [ alcune voci, mai confermate, dicono che tramite D’Alema, Amato avesse promesso a Berlusconi che qualora fosse divenuto Presidente della Repubblica avrebbe firmato la “grazia” nei confronti di Berlusconi cancellando le sue condanne penali e, conseguentemente l’incandidabilità alle elezioni. Ammesso che sia vero, solo un inguaribile ingenuo poteva credere in questa ipotesi]. Renzi (anche perché all’interno del PD non vi era unanimità sul nome di Amato) optò per la sponsorizzazione di Mattarella che compattava il PD e trovava più consenso di Amato in seno al Parlamento. Fu un errore madornale! Berlusconi considerò scaduto il patto del Nazareno e Forza Italia da quel momento fece un’opposizione durissima al Governo Renzi il quale fu costretto ad appoggiarsi (per mantenere la maggioranza al Senato) ad un gruppo di transfughi da Forza Italia guidati da Denis Verdini. La vita del Governo diventò subito travagliata e perse le caratteristiche di dinamicità che l’avevano caratterizzata nel primo anno di vita.
Un ultimo terribile errore Renzi lo commise con l’approvazione, con una maggioranza risicatissima, della riforma costituzionale, che non avendo raggiunta il quorum costituzionalmente previsto, doveva essere sottoposta a referendum. Non contento, Renzi compì una altro errore gravissimo. Nella campagna referendaria Renzi subordinò la sua permanenza al Governo al voto favorevole alla riforma costituzionale. In quel modo riuscì nell’impresa titanica di coalizzare tutti quelli che per qualche motivo ce l’avevano con Lui, creando un fronte del “no” che andava dall’estrema sinistra dei Comunisti italiani all’estrema destra di “Casa pound”. Tale fronte raggruppava tutta la “destra”, il “movimento 5 stelle”, la sinistra interna al PD, i Gesuiti, parte autorevoli delle formazioni cattoliche (che odiano Renzi per la legge sulle Unioni civili), intellettuali ed una parte degli imprenditori. Il risultato fu pari a quello del 2006 che bocciò la riforma costituzionale prevista dal Governo Berlusconi (38,7% a favore del “si” e 61,3% a favore del “no”). Anche quelli che uscirono dal PD per formare una lista di sinistra raccogliticcia e senza nessun elemento collante se non quello di battere Renzi, compirono un errore mortale. Questa lista (che io ho chiamato “I ragazzi della via Pal”)* ha avuto un merito: ha tolto di mezzo gli ultimi comunisti strutturali che erano sopravvissuti, politicamente, alla caduta del muro di Berlino. Dopo il voto di domenica, sono politicamente finiti: D’Alema non è stato eletto ed ora può dedicarsi a produrre in pace il suo vino. Gli altri eletti di LeU non hanno i numeri per formare un gruppo autonomo né alla camera né al senato e dovranno chiedere la protezione del WWF come tutte le specie in estinzione.
Oggi la formazione del Governo italiano assume i caratteri della crisi tedesca, che è durata quasi sei mesi e si concluderà la settimana prossima con la presentazione al Parlamento tedesco di un Governo di Grande coalizione presieduta da Angela Merkel. I veti incrociati non consentono, in questa fase, di ipotizzare, per l’Italia, una maggioranza credibile in grado di sostenere un Governo. Spetterà al Presidente della Repubblica (come è stato per quello tedesco) trovare il bandolo della matassa. Altrimenti toccherà gettare la spugna e tornare a votare.
Quello che si può dire è che il voto ha dato una fotografia plastica di una Italia divisa in due: un Nord attivo ed in grande sviluppo che ha puntato sulla riduzione delle tasse (promesse dal centro destra) come elemento di ulteriore sviluppo; al Nord si contrappone un Sud con meno sviluppo e maggiore disoccupazione che ha sofferto della crisi perché sono venuti meno i sussidi statali e quindi si è rivolto alla formazione politica che ha promesso un reddito di cittadinanza come intervento dello Stato per portare più opportunità e ricchezza. Solamente vivendo potremo sapere.

*) “I ragazzi della via Pal” è un romanzo per ragazzi ungherese scritto da Ferenc Molnár e racconta le lotte fra due bande di ragazzi: una con base nella via Pál e l’altra con base nel giardino botanico e denominata “Camicie rosse”. La banda di via Pál era composta da ragazzi tutti col il grado di ufficiale tranne uno: il soldato Nemecsek (che era il più gracile e che morirà di polmonite per essere stato buttato in acqua nel freddo invernale dai ragazzi della banda delle Camicie rosse).

 

2 commenti

  • Alla mia età, se vuoi fare le cose con un certo ordine, anche se incontri il ragazzo che potrebbe piacere a mamma e papà, i quali certamente a parole ti diranno che la vita è tua, non puoi pretendere di restare nella loro orbita perché avrai come la sensazione di aver contrapposto l’ingiustizia consolidata, nata dalla capacità intellettuale, alla morale della parte di umanità oppressa. Ci sono dei pudori che portano a vedere con occhi più smaliziati la persona in questione… ma le riserve riguardano soprattutto la figlia perché esiste un vissuto che incide sulla disposizione d’animo. Mi sembra inutile negarlo. Si deve essere convinti. Lo deve volere anche lui. Questa emancipazione deve allearsi con qualche tipo d’umanesimo perché altrimenti si rischia di cadere nella lotta rivoluzionaria per sintonizzarsi sulla frequenza dell’inquietudine che nasce dal senso di colpa. Non ti parlo della trentenne che magari ha convissuto. Quell’immagine (soprattutto se i genitori sono divorziati e se ha dimostrato di avere idee progressiste) non è oppressiva perché non è attraversata dalle preoccupazioni dell’uomo che contrappone un nuovo dogmatismo alla dottrina della fede.

Rispondi