Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

RUBRICHE

Appunti e disappunti

Sono passati più di quindici giorni da quando pubblicammo il nostro ultimo pezzo su questa rubrica, che per il futuro sarà spostata sempre al martedì, per ragioni di migliore informazione da parte del sottoscritto. In questi 15 giorni sono successe alcune cose importanti in politica estera mentre la politica interna è ancora in fase di surplace e solo alla fine di questa settimana, o all’inizio della prossima, avremo i due rami del Parlamento italiano pienamente operativi. Di seguito voglio dare una informazione sintetica ma, per quanto possibile, esaustiva di quanto è avvenuto, ai nostri confini, più o meno prossimi..
1°) Elezioni russe. Erano otto i candidati in corsa alle elezioni presidenziali del 18 marzo. Come era stato ampiamente pronosticato, il voto si è rivelato essere un autentico trionfo per Vladimir Putin.
I risultati sono i seguenti: Vladimir Putin – 76,6%, Pavel Grudinin – 12%, Vladimir Zhirinivsky – 5,6%, Ksenia Sobchak – 1,7%. Tutti gli altri candidati presenti (Sergej Baburin, Maxim Suraykin, Grigory Yavlinsky e Boris Titov) hanno fatto registrare delle percentuali inferiori all’1%. Putin potrà, quindi, governare per altri sei anni. Le elezioni russe sono state seguite da circa 1500 osservatori internazionali, i quali hanno dichiarato che, salvo alcuni fatti marginali di manipolazione dei voti, le elezioni sono state sostanzialmente regolari. I nemici politici di Putin hanno incominciato a fare la punta sul livello di democrazia oggi esistente in Russia, criticando sia la mancanza di competitori reali di Putin, sia le pressioni fatte sull’elettorato (con incentivi e doni come faceva Lauro in Campania) affinché si recassero alle urne. Tutti paiono dimenticare che i cittadini russi non sanno che cos’è la democrazia, atteso che da oltre mille anni, i Russi hanno sperimentato solo qualche lustro (pochi) di democrazia vera. Dopo la caduta degli Zar (che non erano sicuramente una monarchia costituzionalmente avanzata) furono indette libere elezioni subito dopo la presa del potere da parte dei Soviet. Queste elezioni videro la vittoria dei socialrivoluzionari con 400 seggi ottenuti contro i 175 dei bolscevichi. Lenin a questo punto dichiarò che le elezioni erano un rito borghese ormai superato e che il potere era nelle mani del popolo, il quale era rappresentato dai soviet e dal Partito Bolscevico. Da quel momento e fino al 1991, il Partito Comunista sovietico instaurò la “dittatura del proletariato” e non vi furono più libere elezioni fino alla caduta di Gorbaciov e all’elezione di Boris Eltsin. Eltsin e la sua banda di ubriaconi governarono la Russia dal dicembre 1991 fino alle dimissioni nel dicembre 1999. Dopodichè fu eletto Vladimir Putin capo dello Stato pro-tempore. Putin governò fino alle prime elezioni, convocate e vinte nel 2004 e rimase presidente fino al 2008. Nel periodo di gestione di Eltsin la Russia fu in preda ad un disordine interno che rese la popolazione molto povera, a causa delle ruberie degli ex gerarchi i quali si arricchirono con ogni sorta di ruberie, vendendo in proprio ogni tipo di ricchezza (comprese armi dell’arsenale atomico). L’avvento di Putin mise fine a questo disordine con l’arresto di alcuni “magnati” russi che si erano particolarmente arricchiti con ruberie sfacciate a danno dello Stato. Non c’è da meravigliarsi se oggi la maggioranza dei cittadini russi apprezzano Putin,oppure, quanto meno, lo considerano il male minore. Putin, qualunque cosa si pensi di lui, ha raggiunto due obbiettivi che sono vitali per la psicologia russa. Anzitutto il livello medio della vita in Russia si è elevato (anche se in misura minore di quanto sarebbe stato possibile) e la gente considera questo gap tra il livello potenziale e quello reale come una colpa delle sanzioni con le quali il cosiddetto mondo occidentale ha penalizzato la Russia per la sua aggressiva politica estera (vedi l’invasione della Georgia e la guerra contro l’Ucraina). Inoltre Putin è considerato uno strenuo difensore della Russia, come sicurezza e come potenza mondiale cosa importantissima perchè nel sottofondo della psicologia russa è vivo il complesso storico dell’accerchiamento con nemici dichiarati. Pensiamo nei secoli scorsi ad est, dall’ Asia, le battaglie contro le orde di Tartari, Mongoli, Calmucchi,ecc.. Ad ovest la Russia ha sempre temuto l’espansionismo concretizzatosi con i tentativi di Napoleone e, successivamente, degli Imperi di Lingua Tedesca: Germania ed Austria nella prima guerra mondiale e Germania nazista (insieme con l’Austria annessa) nella seconda guerra mondiale. Questi complessi fanno ritenere inaccettabili alcuni atteggiamenti delle “potenze” occidentali con i gravi errori commessi dalla UE quale quello dell’ammissione nella NATO dell’Ucraina e la decisione (fino ad oggi non realizzata) di istallare basi missilistiche NATO in Ucraina e negli altri Paesi confinanti con la Russia. Se pensiamo che qualche anno or sono si pensava di aprire le porte dell’Unione Europea alla Russia si capisce quanto siamo tornati indietro verso la “guerra fredda”. Ed in politica le colpe non sono mai tutte da una parte!
2°) Governo tedesco. Mercoledi 14 marzo scorso il Bundestag ha votato la fiducia al nuovo governo del quale è stata nominata, per la quarta volta, Bundeskanzlerin Angela Merkel. Le elezioni, in Germania si sono tenute il 24 settembre 2017. Ci sono voluti, quindi, un po’ meno di sei mesi per formare il nuovo governo di coalizione CDU-CSU-SPD. I ministri socialisti sono sei: 1)Ministro degli esteri è Heiko Maas, già ministro della giustizia nel precedente governo; 2) Ministro delle finanze è Olaf Scholz, già ministro del lavoro nel primo governo di coalizione guidato da Angela Merkel. Scholz è il successore di Wolgang Schaeuble e, si spera, sia meno rigido in materia di finanza europea; 3) Ministro della Giustizia è Katarina Barley con doppia cittadinanza tedesca e britannica, la quale era ministro della famiglia nel governo precedente; 4) Ministro della Famiglia è Franziska Giffey, originaria della Germania dell’est (come Angela Merkel); 5) Ministro dell’ambiente è Svenja Schulze già ministro dell’Innovazione scientifica nel precedente governo; 6) Ministro del lavoro è Hubertus Heil deputato al parlamento tedesco dal 1998. Buon lavoro!
3°) Problema Brexit. Ieri il capo negoziatore della UE David Davisha e la sua controparte britannica Michel Barnier hanno congiuntamente dichiarato che è quasi raggiunto un buon accordo. Anzitutto si è convenuto che l’uscita del Regno Unito dalla U.E. avverrà dopo il 31 dicembre 2020 “guadagnando” così un altro anno e mezzo e, probabilmente, andando a finire a ridosso delle prossime elezioni politiche inglesi, nelle quali il tema della Brexit sarà argomento centrale della campagna elettorale. Per adesso le cose su cui pare ci sia un accordo di massima, sono quelle proposte dalla UE, sia in materia di circolazione dei cittadini UE all’interno del Regno Unito , che di quelli britannici all’interno della UE. Inoltre il Regno Unito non parteciperà alla formazione delle decisioni comunitarie ma dovrà applicarle sia in materia di unione doganale e in materia di decisioni della Corte di Giustizia Europea. Il problema ancora insoluto (e, a parere mio, non risolubile) è quello del confine territoriale (e doganale) fra Irlanda del Nord (che fa parte del Regno Unito) e Repubblica d’Irlanda (che è uno Stato autonomo). La proposta formulata dalla UE, a questo proposito, è la creazione di un confine doganale nel Mare d’ Irlanda. Proposta che, a tutt’oggi, è stata respinta dal Governo di Theresa May soprattutto perché invisa agli irlandesi di religione protestante che vedono nella libertà di circolazione il primo passo verso una riunificazione dell’Irlanda, con la prevalenza della popolazione di religione cattolica. Inoltre questa soluzione che prevede la permanenza di Belfast nel mercato unico europeo, provocherebbe richieste emulative in Scozia, Galles e Città Metropolitana di Londra. La situazione è talmente ingarbugliata che in molti (soprattutto a Londra) si incominciano a chiedere se non sia meglio rinunciare alla Brexit!

Nel frattempo Puidgemont è scomparso (anche da Bruxelles) e con lui non si sa più nulla del Governo della Catalogna. Vuoi vedere che senza Governo, la Catalogna riesce a vivere meglio?!

 

Rispondi