Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

Appunti e disappunti

Giovedì 21 giugno scorso su “La Repubblica” [giornale che io non amo, essendo troppo radical chic per i miei gusti] è apparso un articolo che non è stato riportato su alcuno degli altri quotidiani, i quali sono troppo impegnati a commentare gli sproloqui di Salvini e degli altri politici nostrani. Invece, a mio giudizio, la notizia era importante perché getta una luce sinistra su quello che avviene a nostra insaputa. L’articolo di Vincenzo Nigro si intitolava “Libia, la guerra segreta dei droni partiti da Sigonella”. Il giornalista dava conto del fatto che dalla base americana di Sigonella in Sicilia, quasi ogni notte partono droni americani da combattimento diretti verso le coste dell’Africa, con la Libia come epicentro di queste incursioni teleguidate statunitensi. Le prime missioni si sono avute nel 2011 e si sono interrotte con la morte di Gheddafi. I voli sono ricominciati nel 2012 e la punta massima si è avuta nel 2016 contro i territori libici controllati dall’ISIS . Gli attacchi sono continuati anche dopo la caduta di Sirte (capitale dell’ISIS in Libia) e l’ultima missione risale al 13 giugno di quest’anno. Che cosa sono i droni ? I droni sono aerei privi di pilota che possono viaggiare alla velocità di circa 500 km/ora e sono armati di bombe teleguidate e di missili anticarro. Dalla base di Sigonella il personale americano pilota i droni soltanto nelle fasi di decollo ed atterraggio, quando sono in volo vengono presi in consegna, via satellite, dalla base di Creech nel deserto del Nevada. Tutte queste informazioni le ho trovate nell’articolo citato su “La Repubblica” che sull’argomento ha dedicato oltre tre pagine del giornale. L’articolo afferma anche che le missioni verso la Libia sono state dal 2011 al 2017 ( fine della Presidenza Obama) in numero di 541 e circa 21 da quando Trump è presidente degli USA. Per dare una dimensione di questa attività bellica l’articolo di “La Repubblica” pone a confronto l’attività svoltasi a Sigonella con quella di altre base su altri fronti di guerra. Da quello che risulta le missioni compiute con i droni, nel periodo preso in considerazione, sono state 430 un Pakistan , 319 nello Yemen e 94 in Somalia. L’articolo, ovviamente, non dice da quali basi siano partiti i droni per le missioni che non avevano oggetto la Libia. Ho voluto segnalare questa notizia perché mi ha molto colpito. Due cose, in particolare, mi rendono assai preoccupato: 1°) Quelli che si interessano dei fatti importanti di casa nostra (e non solo di gossip) sanno tutti che oltre a Sigonella in Sicilia, in Italia vi sono, ad oggi, almeno le seguenti basi militari: – ad Aviano in Friuli-Venezia Giulia è operativa una base aerea dell’USAF (United States Air Force) contenente anche (si dice) armi atomiche; – a Gaeta vi è una base militare della U.S Navy; – a San Vito dei Normanni in Puglia un’altra base aerea dell’USAF. 2°) Quando si è discusso (anche in anni recenti) del rinnovo dell’autorizzazione alla NATO a mantenere operative queste basi, si è sempre detto che erano strumenti di difesa contro potenziali attacchi esterni, fino al 1989, principalmente provenienti dall’URSS. Dopo la caduta del muro di Berlino e l’implosione dell’URSS, genericamente contro i “nemici islamici”. Oggi scopriamo che, invece, sono basi operative per missioni di guerra (non dichiarata) contro paesi formalmente neutrali. A scanso di equivoci dichiaro che se qualcuno avesse chiesto il mio parere sulla collocazione delle basi NATO in Italia sarei stato decisamente favorevole. Anzitutto perché se si fa parte di una alleanza militare non si può farlo solo per finta, ma bisogna sopportarne le conseguenze [il vizio peggiore di noi italiani è quello di essere spesso d’accordo con riserva]. Un altro motivo è quello economico: le basi militari hanno un indotto economico assai importante per la zona dove sono inserite. Specie nel Sud Italia le basi militari rappresentano una risorse insostituibile. Nella situazione economica in cui ci troviamo non possiamo permetterci il lusso di rinunciare a risorse economiche importanti per questioni ideologiche superficiali o, peggio ancora, preconcette. Tuttavia abbiamo il diritto di essere informati (rispettando il segreto militare: è ovvio!!!) di quali attività si svolgano nelle basi collocate sul nostro territorio in modo da poter decidere essendo a conoscenza di tutti i risvolti della nostra decisione. “Conoscere per decidere” non era soltanto una fisima di Marco Pannella, ma dovrebbe essere un fondamento della democrazia .

Rispondi