Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

RUBRICHE

APPUNTI E DISAPPUNTI

“Settembre andiamo è tempo di migrare…” così cantava D’Annunzio. La calda estate 2018 è finita lasciandoci l’amaro degli avvenimenti tragici come il crollo del ponte di Genova e la strage di 11 turisti a causa dell’esondazione nelle Gole del Raganello a Civita in provincia di Cosenza. La politica è rimasta attiva per tutto il mese di agosto in Italia e nel resto del mondo. Oggi anche i politici italiani si accingono a lasciare gli stazzi sui verdi monti della propaganda per passare ai fatti concreti dell’economia. E incominciano le marce indietro rispetto alle promesse roboanti. La più eclatante è stata quella del Ministro dello sviluppo (?) Luigi Di Maio sul caso ILVA. Il Movimento 5 Stelle in campagna elettorale aveva promesso (secondo quanto predicato da Grillo) la chiusura dello stabilimento nel quale lavorano 13.000 persone e dal quale dipendono altri 3 o 4 mila occupati nell’indotto, per trasformarlo in un giardino ecologico. La procedura per l’assegnazione dell’ILVA era quasi conclusa con l’individuazione, a seguito di gara pubblica, di Arcelor Mittal quale vincitore. Diventato Ministro dello sviluppo Di Maio si è trovato a gestire questo problema con l’obbiettivo di annullare la gara. A questo fine ha chiesto parere all’Autorità Anticorruzione e alla Avvocatura dello Stato per verificare se esistevano gli estremi per l’annullamento della gara. Sia Cantone Presidente dell’ANAC, sia gli Avvocati dello Stato, pur con molti giri di parole, hanno rilevato che non esistevano gli estremi giuridici per annullare detta gara. A questo punto Di Maio non ha avuto scampo ed ha dovuto dare il via al contratto con Arcelor Mittal. Questa decisione ha notevolmente irritato gli elettori ecologisti di Taranto, che avevano votato in massa il Movimento 5 Stelle credendo davvero che l’ILVA sarebbe stata chiusa. Invece oggi si sentono traditi, anche perché, al di là di quello che dice il Ministro per il Sud Barbara Lezzi (che non mi pare informatissima sui fatti del governo), la soluzione ILVA fa temere che anche altre partite aperte come quella della TAP (Trans Adriatic Pipeline) che è osteggiata dal movimento ambientalista e dal Presidente della Puglia, Emiliano, possano avere un esito contrario ai propositi espressi in campagna elettorale. Questi personaggi in cerca di visibilità, con una incoerenza eclatante, volevano (all’inizio) la trasformazione dei forni ILVA da alimentazione a carbone a quella a gas, salvo poi manifestare contro il gasdotto che dovrà portare il gas. Su questo tema oggi il Ministro dell’economia (che ha un peso nel governo sicuramente maggiore di quello di Barbara Lezzi) ha detto, in modo esplicito, che le grandi opere (TAV, TAP, Terzo valico, ecc.) si debbono fare e lui auspica possano essere realizzate in fretta. Su questo argomento la divisione fra i due partiti di governo non è marginale e non sembra componibile, atteso che i “grillini” considerano le grandi infrastrutture di cui sopra, opere inutili, fonti soltanto di illegalità diffusa e veicoli di corruzione. Inoltre i “grillini” ritengono di incrementare lo sviluppo economico dell’Italia con provvedimenti tutti contro l’aumento dell’occupazione (es. quello della chiusura domenicale degli esercizi commerciale). Per fortuna la Lega ha un forte radicamento elettorale nelle aree maggiormente produttive e gli amministratori leghisti si sono già fatti sentire con Matteo Salvini. La verità vera è che a circa 100 giorni dal suo insediamento, il Governo Conte si trova ad affrontare nodi strutturali, sulla soluzione dei quali le due forze componenti la maggioranza avevano, in campagna elettorale, proposto agli elettori soluzioni diverse e molto spesso divergenti. Il contratto di governo sottoscritto da Lega e “5Stelle” sugli argomenti in cui c’era disaccordo ha indicato soluzioni interlocutorie e, quando si è riscontrato dissenso profondo su precisi obbiettivi, si è studiato un organismo di compensazione (tipo quello esistente ai tempi del governo Craxi) dove si decidono le linee politiche sui problemi più controversi cercando di superare le divergenze ormai sempre più evidenti fra il Movimento 5Stelle e la Lega. Un esempio per tutti. Per onorare il contratto di Governo a suo tempo stipulato Lega e “M.5S” hanno presentato una proposta di legge che prevede il taglio delle cosiddette pensioni d’oro, per ricavarne le risorse necessarie per aumentare le pensioni minime. Il problema è che il taglio delle pensioni superiori a 5.000€ netti mensili consente di recuperare, al massimo, di 300 milioni d Euro che sono solamente poco più di un decimo di quanto necessario per portare ai 750€ mensili le pensioni minime. Inoltre una parte notevole di coloro che percepiscono una pensione netta superiore ai 5.000€ mensile (che Di Maio vorrebbe ridotti a 4.000€) sono, in prevalenza, dipendenti pubblici i quali nei loro gradi apicali vanno in pensione oltre i 65 anni (come i Magistrati che nella stragrande maggioranza andavano, fino a due anni or sono, in pensione a 75 anni e oggi nella totalità a 70 anni). La Lega, che pure aveva contribuito a stendere l’articolato depositato dal Governo, sta valutando la proposta del centro studi Itinerari Previdenziali presieduto dal Alberto Brambilla, il quale studio afferma preliminarmente che il taglio delle pensioni, calcolate in base alle previsioni delle leggi vigenti, è incostituzionale per due motivi: per disparità di trattamento fra i cittadini perché penalizza persone che hanno osservato le leggi e perché si penalizzano persone che, oltre aver versato i contributi previsti per legge, hanno anche pagate le rispettive tasse con aliquote marginali superiori al 43%. Infatti Brambilla ha proposto di prelevare su tutte le pensioni (escluse quelle minime) un “contributo di solidarietà” a partire da circa 6 (sei) Euro al mese a carico dei pensionati con pensioni di 2000 Euro lordi mensili (meno di 1500 netti) ed aumentando il contributo in progressione all’assegno pensionistico. Contributo di solidarietà limitato nel tempo a due/tre anni.Il fatto è che mentre la Lega ha il suo elettorato prevalente nelle regioni ricche del Nord Italia, il Movimento di Grillo e Di Maio prevale fra gli elettori nella Regioni del Sud, dove l’economia è sempre stata condizionata dai sussidi statali. Infatti la Lega propone la Flax tax che abbasserebbe di molto la tassazione dei redditi superiori ai 50.000€ annui, mentre i percettori di redditi inferiori ai 25.000€ non avrebbe quasi alcun beneficio. Inoltre, come si vede nella gestione della ricostruzione del viadotti di Genova, la Lega non è d’accordo sulle gestione pubblica dei settori economici e crede nella gestione privata con un vero controllo dello Stato, sulla gestione e la sicurezza, mentre i “5Stelle” sognano una società dove l’economia è dominata dall’intervento statale ed il ritorno allo Stato-gestore come ai tempi dell’IRI, dimenticando che alla base del debito pubblico enorme che grava su tutti noi ed opprimerà le generazioni future per alcuni decenni, ci sono stati proprio gli sprechi che la gestione pubblica antieconomica ed i salvataggi di aziende decotte per motivi clientelari. Infatti le privatizzazioni furono iniziate sotto il Governo Ciampi dal 1992 al 1994 con Ministro dell’industria Paolo Savona (l’attuale ministro per gli Affari comunitari).
Concludendo io non credo che il Governo sia sull’orlo di esplodere come temono quelli che hanno votato Lega e “5Stelle”, ma penso durerà almeno fino alle elezioni europee del prossimo anno. Dopo il risultato delle Europee Matteo Salvini giudicherà se, per Lui e per la Lega sarà più opportuno continuare l’esperimento (sempre più faticoso) di condividere l’azioni di governo con un Partito che ricorda (in peggio) gli estremismi del PCI, oppure dichiarare l’esperimento fallito e tornare al giudizio degli elettori. I quali, si spera, abbiano capito bene cosa li può aspettare mandando al potere gli apprendisti stregoni. Consiglio, comunque a tutti, di andarsi a rivedere il film di animazione “Fantasia” del 1940, prodotto da Walt Disney, dove, sulla musica di Paul Dukas, Topolino interpretava l’apprendista stregone descritto da Goethe.
LORENZO IVALDO

Rispondi