Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

RUBRICHE

APPUNTI E DISAPPUNTI

La settimana scorsa abbiamo esaminato la situazione interna italiana. In questo articolo vorrei rendere partecipi i nostri lettori in ordine ad alcuni problemi internazionali che abbiamo lasciato da molte settimane ma che una volta definiti avranno riflessi anche sull’economia italiana.
– Situazione Brexit. Alcuni giorni fa il Sindaco di Londra Sadiq Khan (di origini pakistane) in un articolo pubblicato sull’Observer, ha lanciato un appello al Governo inglese affinché indìca un secondo referendum sulla Brexit. Il mayor of London ha sostenuto l’ipotesi del secondo referendum argomentando che il Regno Unito si avvia ad approvare un cattivo accordo con la UE, oppure (peggio ancora) ad uscire dall’Europa Unita senza nessun accordo. In realtà l’idea di un nuovo referendum si sta facendo strada anche all’interno del Labour Party, a dispetto del fatto che, finora, il segretario Jeremi Corbyn si sia sempre dichiarato contrario ad una riedizione del referendum del 2016. Inoltre, i sindacati, gli industriali e anche parte del mondo politico fra cui Nigel Farage (il padre del referendum del 2016) chiedono sempre più esplicitamente di indire un secondo referendum per evitare l’accordo con la UE che Theresa May ha intenzione di proporre all’approvazione del Parlamento. Sulla decisione di riproporre il referendum si potrebbe creare una strana maggioranza fra chi è contrario alla Brexit (e cerca una rivincita sul referendum del 2016) e chi vuole una uscita senza negoziazione con la UE come Farage. Intanto Londra perde la corona del principale centro finanziario del mondo essendo stata superata da New York ed è inseguita da Zurigo, Francoforte, Amsterdam, Vienna e Milano.
– La settimana scorsa la Banca centrale turca, ha contravvenuto alle disposizioni di Erdogan, il quale aveva dichiarato che i tassi di interessi dovevano rimanere bassi malgrado la perdita di valore della Lira turca che si é svalutata, nell’anno in corso con una punta del 40% (salvo poi recuperare dopo il rialzo dei tassi), mentre l’inflazione aveva raggiunto il 18%. La Banca centrale turca ha innalzato i tassi di interesse dal 17,75% al 24% e la lira turca ha immediatamente recuperato. Un anno fa il cambio lira turca/dollaro era di 3,5 lire turche per 1 dollaro. Il mese scorso questo rapporto era sceso a 7 lire turche per 1 dollaro e dopo l’intervento sui tassi di interesse operato dalla banca centrale turca, questo rapporto è risalito a 6,26. Erdogan ha reagito a questa “disobbedienza” della Banca centrale, autonominandosi Presidente (con poteri esecutivi) del Fondo Sovrano di Ankara. Questo Fondo è stato creato dopo il fallito golpe del luglio 2016 e custodisce le partecipazioni delle Stato nelle aziende dallo stesso controllate. Il fondo ha un patrimonio di circa 200 miliardi di dollari ed è stato creato per finanziare enormi investimenti pubblici dai quali si attende un rilancio dell’economia. Il problema è che Erdogan si dimentica (o forse non sa) che con la globalizzazione le teorie sullo sviluppo economico elaborate da Keynes (prima della seconda guerra mondiale), specialmente in relazione all’effetto moltiplicatore degli investimenti pubblici, non funzionano più perché si riferivano a Paesi con confini definiti, con dazi all’entrata e all’uscita e con mercati chiusi. In un’economia aperta e globalizzata tali effetti non sono più così automatici. Ma questo è un discorso che faremo in altro momento. Tuttavia la crisi turca, al contrario di quanto dice Erdogan, non è generata dai dazi applicati da Trump sui prodotti esportati dalla Turchia negli Stati Uniti, ma è generata dal disavanzo delle partite correnti, cioè dal disavanzo commerciale della aziende turche che hanno grossi debiti nei confronti dell’estero. I debiti quotati in dollari hanno subito un notevole incremento a causa della rivalutazione del dollaro sui mercati internazionali e della svalutazione della lira turca che ha perso nel 2018 circa il 25% del suo valore. E tutto ciò ha, come primo responsabile, l’amministrazione Erdogan.
– Collegato all’argomento precedente è il fatto che, quando la lira turca era in caduta libera, Erdogan ha chiesto a Putin un aiuto. Ma il rublo russo era calato del 2% raggiungendo il livello di 69,63 rubli per un dollaro. La causa di questo scivolone (ricordo che nel 2016 ci volevano meno di 55 rubli per 1 dollaro) sono state le dichiarazioni del premier Dimitry Medvedev sul fatto che le sanzioni USA stanno avendo effetto. A conferma di questo nell’asta per la vendita dei titoli di stato del 19 agosto sono stati comprati solo il 60% dei titoli disponibili, perché evidentemente gli investitori si aspettavano un tasso d’interesse più alto di quanto il ministero delle Finanze russo fosse disposto a offrire. E tutto questo succede quando il prezzo del petrolio ha raggiunto 80$ a barile. Se dovesse nuovamente scendere, a Putin non resterebbero nemmeno gli occhi per piangere, altro che aiutare Putin, o qualche altro illuso come il nostro premier Conte.
– Negli Stati Uniti il giornalista dello scandalo Watergate Bob Woodward ha scritto un libro intitolato “Fear” (paura) in cui accusa il Presidente degli Stati Uniti di essere un incompetente, un superficiale e uno che si circonda di yes man che gli sottraggono i fascicoli dalla sua scrivania, convinti che tanto non se ne accorgerebbe visto che non li legge. Il che non è francamente tranquillizzante visto che Trump ha l’accesso ai codici che possono scatenare una guerra nucleare. Bob Woodward, insieme con il collega Carl Bernstein erano, nel 1972, giornalisti del Washington Post e riuscirono (grazie ad un confidente dello staff del Presidente Nixon chiamato nei reportage giornalistici “gola profonda”) a scoprire che alcuni ex agenti della CIA, pagati dallo staff di Nixon, avevano piazzato delle “cimici” attraverso le quali spiavano tutto quello che accadeva nello stato maggiore del Partito Democratico che alloggiava al sesto piano del Watergate Hotel di Washington. Lo “scandalo Watergate”, come venne chiamato dalla letteratura giornalistica mondiale, deflagrò per tutto il pianeta e si concluse con le dimissioni di Nixon, minacciato di essere sottoposto alla procedura di impeachment. Le dimissioni Nixon le diede non tanto per i fatti accaduti nel Watergate Hotel, ma piuttosto perchè era stato dimostrato che aveva mentito davanti al Congresso sulla conoscenza di quei fatti. Gli americani non scherzano con chi mente davanti al Congresso: ne sa qualcosa Clinton salvato da Hillary per lo scandalo “Monica Lewinsky”. Nixon, dopo la scoperta che la sua deposizione era falsa, si guadagnò il soprannome Dick trixie (Dick il bugiardello) e la sua carriera politica si interruppe lì. Il che fu un danno per gli Stati Uniti perché Nixon era stato un buon presidente, sicuramente molto migliore del suo predecessore Lyndon Baines Johnson. Nel 1976 dal libro scritto dai due giornalisti “Tutti gli uomini del Presidente” fu tratto il film (con lo stesso titolo del libro) diretto da Alan J. Pakula ed interpretato da Roberto Redford (nei panni di Bob Wodward) e Dustin Hoffman (nei panni di Carl Bernstein). Il film fu un successo mondiale e fu premiato con 4 Oscar. Si può capire, quindi, che oggi Trump sia piuttosto nervoso in presenza del nuovo libro di Woodward.

LORENZO IVALDO

Rispondi