Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

RUBRICHE

APPUNTI E DISAPPUNTI

In questo articolo non vorrei dare un giudizio sul governo giallo-verde e sui suoi provvedimenti. L’ho già detto ed è inutile ripeterlo: è un governo che non mi piace soprattutto nel Movimento 5 stelle al cui interno ritrovo gli accenti di odio di classe e di disprezzo verso i ceti medio-alti che erano tipici dei vetero comunisti, i quali sognavano l’avvento di un Eden che loro individuavano nell’ URSS e che poi si è scoperto che era tutt’ altro che un Eden, visto che di tanto in tanto dovevano comprare dagli odiati capitalisti il grano e altre derrate alimentari per sfamare il popolo che moriva di fame. Premesso questo, vorrei tentare di spiegare alcuni dei passaggi più delicati che caratterizzano la vita politica ed economica del nostro Paese.
Innanzitutto, la sera del 27 settembre scorso, il Consiglio dei Ministri ha deciso di alzare il rapporto deficit/pil per i prossimi tre anni al 2,4%. Decisione assunta in contrasto con la volontà del Ministro del bilancio che avrebbe voluto contenere questo rapporto entro l’1,6% (massimo entro l’1,9%). L’ipotesi del Ministro Tria era finalizzata ad una riduzione (sia pure minimale) del deficit di bilancio statale italiano che oggi ammonta (miliardo più, miliardo meno) a 2.281 miliardi di Euro. Questa cifra è pari al 132,0 % del PIL italiano (dato del 2016). Nello stesso periodo il rapporto deficit/pil per la Francia era pari al 95%, per la Germania al 68,1%, per il Regno Unito all’88,3%, per la Grecia al 180,8% per la Spagna al 99,0% . Ciò significa che per ogni 100€ di entrate, la Francia ne spende 95, la Germania 68,1, il Regno Unito 88,3, la Spagna 99, l’Italia 132 e la Grecia quasi 181. Cosa successe in Grecia con la Banche chiuse, il rischio concreto di default, atteso che nessuno faceva più credito alla Grecia, con l’intervento della Troika inviata dalla UE che condizionò gli interventi finanziari per sostenere l’economia greca ad una serie di misure di contenimento delle spese pubbliche rigorose e fortemente penalizzanti sul welfare. Ieri su Radio Radicale ho seguito una conversazione fra il giornalista Claudio Landi ed il prof. Mario Baldassarri (già viceministro dell’economia nel Governo Berlusconi dal 2001-2006 e presidente della commissione finanze del senato dal 2008 al 2011). La conversazione verteva, come è logico, sulla decisione del Consiglio dei Ministri di giovedì 27 scorso di portare il rapporto deficit/pil al 2,4%. Occorre, anzitutto, fare chiarezza su un aspetto: il deficit di competenza (sono gli impegni presenti in bilancio ma che non saranno necessariamente realizzati nell’esercizio) è diverso dal deficit di cassa (soldi che effettivamente saranno spesi nell’esercizio contemplato). Il Ministro Tria aveva sempre parlato di un disavanzo compreso nell’1,6% di incremento rispetto al 2018. Questa percentuale scongiurava l’aumento dell’IVA, per una somma quotata in circa 12 miliardi, ai quali bisogna poi aggiungere il maggior costo per interessi perché è difficile che lo spread ritorni 130 (come ai tempi di Gentiloni). Questo aumento comporta l’ aggiungere di oltre 4 miliardi alle spese per il 2019. Infatti 400 miliardi sono il debito pubblico detenuto da investitori esteri ed ogni punto di interessi in più vale 1 miliardo (tenendo conto che da gennaio non ci sarà più il Quantitative Easing). Tutto questo porta il deficit all’1,8 – 1,9%. Mettendoci sopra 10 miliardi per il reddito di cittadinanza, 5 miliardi per la flax tax (che flax tax non è) e 8 miliardi per la revisione della legge Fornero, fanno circa 23 miliardi. Il che porta il deficit all’incirca al 3,1%. Per restare nel 2,4% bisogna tagliare 24 miliardi di spese correnti. Cosa che neppure Monti era riuscito a raggiungere. Il Presidente Conte ha affermato che nella manovra sarà previsto un piano di investimenti “mai visto” e che era già inserito (per competenza) nei bilanci redatti dai Governi precedenti, Renzi e Gentiloni. In quei bilanci il ministro Padoan aveva previsto una spesa per investimenti di 15 miliardi in tre anni dal 2019 al 2021. Cioè 5 miliardi all’anno, pari circa allo 0,5% del PIL. Sia Di Maio che Conte affermano che il 2019 segnerà un aumento del PIL dell’1,6%. Ora pensare che 0,5% di spesa corrente in più possa generare, in un solo anno, il triplo di aumento del prodotto interno è un’ipotesi che nessun economista può sottoscrivere anche perché per giungere all’1,6% di crescita in un anno, partendo dallo 0,8 bisogna che verso settembre 2019 la crescita sia superiore al 2% e nel 2020 raggiunga il 3%. Inoltre se aumenta lo spread, aumentano gli interessi sui titoli di stato. Poichè lo spread, che ai tempi di Gentiloni era a 130 punti, nell’anno in corso è intorno ai 280 punti, gli interessi, conseguentemente, sono saliti di circa un punto e mezzo in più e la spesa per interessi è parallelamente salita di circa 4 miliardi l’anno (perché fino a giugno c’era ancora Gentiloni). Bisogna, inoltre, tenere presente che quanto gli interessi salgono, il valore di titoli scende. Come insegnava il grande economista genovese Vilfredo Pareto se la quantità dell’offerta è rigida e la domanda diminuisce, anche il prezzo della merce offerta diminuisce. Oggi la perdita di valore dei titoli di Stato è stimata nell’8 – 10 % del valore nominale. Orbene le banche italiane hanno nei loro patrimoni un gran numero di titoli di stato. Se il loro prezzo scende si ingenerano sopravvenienze passive che dovranno essere coperte con un aumento del prezzo degli interessi attivi per le banche. Cioè le banche per coprire queste perdite patrimoniali dovranno alzare i prezzi degli interessi con i quali concedono i prestiti ai loro clienti e dovranno rivedere al rialzo i tassi variabili dei mutui in essere. Cioè ci saranno meno persone e meno imprese che ricorreranno al credito e, quindi, un tasso di sviluppo minore. Ricordiamo che l’economia italiana si regge su imprese di piccole dimensioni che non hanno quasi mai capitale di investimento proprio e sono indebitate col sistema bancario. Inoltre c’è il rischio che immettendo una maggiore liquidità nelle tasche degli italiani si aumenti la domanda di generi di consumo e conseguentemente si incrementino le importazioni. Per contro il Movimento 5 stelle è contrario agli investimenti nella grandi infrastrutture (vedi TAV, TAP, Terzo valico e anche la Gronda genovese, se potessero dirlo). Al contrario di quel che pensano Grillo ed suoi discepoli, la spesa per investimenti (sopratutto in grandi infrastrutture ) ha due vantaggi: 1° immette liquidità nel sistema produttivo italiano aumentando l’occupazione (e conseguentemente il gettito fiscale); 2° aumenta la produttività di tutte le imprese che sono agevolate dalla realizzazione delle infrastrutture stesse. Keynes concepì la sua teoria del deficit spending per paesi che avevano una spesa pubblica inferiore al 25 -30 % del Pil e un debito pubblico intorno al 20-25% Oggi la spesa pubblica è superiore al 50% ed il deficit è del 132%. Per non esprimere commenti personali, terminerò con la frase con cui il prof. Baldassarri, ha concluso la sua conversazione: “…sono rimasto esterefatto quando giovedì notte ho visto festeggiamenti dal balcone di Palazzo Chigi ed ho capito dopo che cosa stavano festeggiando: era una famiglia che stava festeggiando perché il capo famiglia aveva firmato il modulo di richiesta di un prestito dalla banca senza sapere se la banca gli avrebbe concesso il prestito e, soprattutto, quale tasso gli avrebbe praticato…”.
LORENZO IVALDO

2 commenti

Rispondi