Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

RUBRICHE

APPUNTI E DISAPPUNTI

Domenica scorsa, 14 ottobre, fu celebrata in Roma la cerimonia canonizzazione nella quale Paolo VI (insieme con altri sei Beati) è stato dichiarato Santo. Lunedì 15 su “Il Foglio” Giuliano Ferrara (di cui molto spesso non condivido le idee, ma rispetto la sua capacità di scrivere cose intelligenti anche se non sempre accoglibili) scrisse un articolo molto interessante che incominciava così “…Ora presentano san Paolo VI come il Pontefice del dialogo e della riforma liturgica, il che non è falso in sé, peggio, è parziale fino alla deformazione. Giovanni Battista Montini era un progressista,…omissis…, che rese possibile la conclusione, con la sua luce e la sua ombra, di un Concilio, il Vaticano II, che doveva correggere la pietrificazione ieratica della chiesa cattolica da Pio IX a Pio XII…”. Io fino all’età di 17 anni avevo visto soltanto Papa Pacelli. Dopo avere conosciuto la sua algida ieraticità (per dirla con Ferrara), sono rimasto scioccato e commosso dall’atteggiamento di nonno affettuoso del Cardinale Angelo Roncalli, divenuto Papa Giovanni XXIII. L’avvento di Papa Montini riportò il magistero della Chiesa alla sua natura trascendente senza, tuttavia, distaccarla dall’amore quotidiano che il Vicario di Cristo deve sempre dimostrare al popolo dei devoti e di quelli che non sono illuminati dalla Grazia della Fede. Difensore, con spirito di umanità, dei principi dottrinali non negoziabili, Paolo VI emanò la “Humanae vitae”, la sua enciclica più importante per i temi trattati e per le discussioni che ha generato ed i pareri contrapposti che si sono confrontati. L’argomento della procreazione ed i suoi meccanismi di controllo era al centro della discussione. Va ricordato che fino all’emanazione della “Humanae vitae” il codice canonico al Can. 2013 recitava: “ § 1 Matrimonii finis primarius est procreatio, atque educatio prolis; secundarius mutuum audiutorium et remedium concupiscientiae. ”. Cioè il fine primo del matrimonio è fare figli, ed educarli. Il fine secondario è l’aiuto reciproco fra i coniugi ed, infine il “sesso”, indicato (senza riguardo alcuno per i sentimenti) come rimedio alla concupiscenza. Viene, inoltre, nel comma successivo, ribadito che il matrimonio è uno ed indissolubile. L’argomento da cui parte la riflessione di Paolo VI è compendiata nella frase “…se, dato l’accresciuto senso di responsabilità dell’uomo moderno, non sia venuto per lui il momento di affidare alla sua ragione e alla sua volontà, più che ai ritmi biologici del suo organismo, il compito di trasmettere la vita…”. Le difficoltà nel redigere l’enciclica Humanae Vitae sono dimostrate dal lavoro di una commissione di studio, istituita da Giovanni XXIII nell’ultima parte del suo pontificato e poi confermata da Montini, che nel 1966 si era pronunciata, sia pure con molti distinguo in favore della contraccezione nel quadro di una “paternità responsabile”. Successivamente ai lavori della commissione, il papa aveva continuato a richiedere pareri autorevoli agli episcopati dei vari paesi. Fra le prese di posizione che giunsero sul suo tavolo, vi furono quella del vescovo di Vittorio Veneto Albino Luciani, sinceramente favorevole alla contraccezione e quella, contraria in quanto tale pratica era ritenuta lesiva della dignità della donna, dell’arcivescovo di Cracovia Karol Wojtyla. Alla fine, il papa prese la decisione, che egli stesso non esitò a definire sofferta, di mantenersi fermamente nel solco della tradizione, pur nella coscienza che ciò gli avrebbe attirato le critiche della parte più progressista dell’episcopato: ciò dimostra al di là di tutto (come scrive il giornalista Andrea Tornielli in un breve saggio su Paolo VI pubblicata alcuni anni fa) una altissima considerazione del proprio ministero, nella capacità di prendere decisioni anche contro i suoi stessi amici, anche di quelli che cinque anni prima avevano contribuito direttamente alla sua elezione. Quanto sopra detto dimostra abbondantemente come Paolo VI si sia trovato di fronte al difficile compito di guidare una Chiesa in cui il Concilio aveva lasciato dietro di sè profonde divisioni, e lo ha fatto di necessità cercando il più delle volte un punto di sintesi, spesso molto difficile, fra le spinte di apertura ai tempi moderni e la difesa della dottrina tradizionale. Forse sorprendentemente, l’enciclica di Paolo VI fu generalmente criticata in Europa mentre ebbe accoglienze positive nel Terzo Mondo, ove il messaggio che la risposta ai problemi della sovrappopolazione va cercata non nel controllo nella nascite, ma in una maggiore giustizia nella distribuzione delle ricchezze, venne letto in continuità con l’altra grande enciclica montiniana, la Popolorum Progressio. Sono sempre stato molto devoto a Paolo VI che io considero il più grande Papa che io (fino ad oggi) abbia potuto conoscere, perché nel suo Magistero ha cercato sempre di riunire la difesa della dottrina cattolica e la capacità di confrontarla con l’evoluzione della cultura sociale del mondo contemporaneo. Un aspetto del messaggio conciliare, di cui Montini fu difensore intransigente, fu quello della riforma liturgica, che portò avanti senza concessioni verso l’ala più tradizionalista della Chiesa. Prova ne sia la fermezza con cui affrontò monsignor Lefebvre, fino ad infliggergli la sanzione della sospensione a divinis nel 1976. Probabilmente, una delle ragioni di questo atteggiamento fu la consapevolezza che eventuali concessioni su un aspetto così caratterizzante della riforma conciliare avrebbero rischiato di essere viste come una forma di “legittimazione” verso una corrente tradizionalista che mirava a mettere in discussione prima di tutto i due baluardi dell’intera dottrina del Concilio: l’affermazione della libertà religiosa e l’apertura della Chiesa al dialogo franco e sincero con il mondo. Per questo motivo, Paolo VI fu anche il primo Papa della Chiesa Cattolica ad inaugurare la pratica pastorale della visita papale nei vari Paesi del mondo recandosi in India, in America latina, in Israele, in Africa in Oceania. Si recò anche all’ONU, dove tenne un vibrante discorso contro la guerra. Il suo grido ripetuto tre volte “Jamais plus la guerre” fece il giro di tutto il mondo attraverso la televisione allora ai primo passi. Eravamo al 4 ottobre 1965. Un’ultima prova spirituale e fisica che Paolo VI dovette affrontare fu il rapimento di Aldo Moro. Durante la prigionia di Aldo Moro, il Papa si adoperò, senza riuscire, a scalfire la determinazione del Governo italiano (sostenuto anche dal PCI) di non trattare con le BR. Paolo VI tentò tutte le vie diplomatiche, comprese quelle della diplomazia medio orientale (inclusi i rappresentanti delle Organizzazioni palestinesi) per tentare di convincere le BR a liberare Moro. Il tentativo terminò con un appello accorato agli “…uomini delle Brigate Rosse…” che non fu apprezzato dalla politica ufficiale. Pochi giorni dopo Aldo Moro fu ucciso e nella Messa in suffragio Paolo VI rivolse a Dio una orazione nella quale vi furono espressioni che al momento mi turbarono molto. Infatti Paolo VI, il Vicario di Cristo in terra, si rivolse al Signore dicendo testualmente “… E chi può ascoltare il nostro lamento, se non ancora Tu, o Dio della vita e della morte? Tu non hai esaudito la nostra supplica per la incolumità di Aldo Moro, di questo Uomo buono, mite, saggio, innocente ed amico; ma Tu, o Signore, non hai abbandonato il suo spirito immortale, segnato dalla Fede nel Cristo, che è la risurrezione e la vita…”. Al primo ascolto pareva un atto di larvato dissenso sul fatto che Dio non avesse salvato Moro. Poi Paolo VI non visse abbastanza da conoscere la storia delle Brigate Rosse che con l’uccisione di Aldo Moro, segnarono la loro fine. Infatti esse, con quest’atto politicamente inutile, si dimostrarono per quello che erano: degli esaltati assassini, incapaci di capire che la liberazione di Moro, avrebbe creato un clima di sospetto e di dietrologia che avrebbe potuto sconvolgere e lacerare il tessuto democratico dell’Italia (che era il loro obbiettivo dichiarato). Per Giovanni Battista Montini fu una prova durissima che minò gravemente la sua salute. Paolo VI morirà tre mesi dopo l’uccisione di Moro.

Rispondi