Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

RUBRICHE

APPUNTI E DISAPPUNTI

Nei giorni scorsi c’è stata una notizia che, a mio parere, non è stata adeguatamente valorizzata dai mezzi di informazione considerando il suo grandissimo impatto sull’economia mondiale. Il nuovo ministro del petrolio del Qatar, Saad Al-Khaaviba, ha annunciato che dal gennaio prossimo il Qatar uscirà dall’Opec (che è il principale cartello dei produttori petroliferi). La notizia ha fatto nuovamente impennare il prezzo del petrolio che negli ultimi 15 giorni si era aggirato sui 50$ a barile. Infatti nelle 24 ore seguenti alla notizia dell’uscita dall’Opec del Qatar, il prezzo del barile di petrolio era aumentato del 3-4%. Su “Il Foglio” del 4 dicembre scorso c’era un interessante articolo di Gabriele Moccia nel quale si illustravano compiutamente gli aspetti politici ed economici della decisione di uscita dal cartello petrolifero. Moccia nel suo articolo ricorda che lo scorso ottobre, a Mosca, si sono incontrati i ministri dell’energia di Russia, Iran e Qatar ed hanno deciso un rapporto di collaborazione con politiche energetiche complementari. L’Iran, in questo momento è l’unico grande produttore di petrolio ad essere ancora membro del cartello OPEC, anche se, perdurando le sanzioni economiche volute da Trump, ha difficoltà a vendere il suo petrolio. Nel valutare la politica energetica mondiale si deve tenere presente che Trump ha interesse a tenere basso il prezzo del petrolio, per sostenere l’economia USA, mentre, per contro, la Russia e anche l’OPEC sono favorevoli ad un taglio della produzione in modo da far salire i prezzi che oggi si attestano intorno ai 50$ dai 76$ di inizio ottobre scorso. Va ulteriormente ricordato che l’Agenzia Internazionale per l’Energia ha recentemente dichiarato che nel 2019 la domanda di petrolio nel prossimo anno si aggirerà intorno ai 1,4 milioni di barili al giorno in meno rispetto all’attuale livello di produzione. C’è, anche, un altro aspetto che l’articolista sottolineava: il Qatar ha aumentato, nello scorso ottobre, del 48% la propria produzione di gas naturale liquefatto (gnl) con l’obbiettivo di raggiungere la capacità produttiva di gnl a 6,2 milioni di barili di petrolio equivalente al giorno. La cosa ci riguarda perché l’Italia, attraverso l’ENI, ha una consistente importazione di gnl e quasi il 90% della nostra importazione di gnl viene dal Qatar. Secondo gli esperti di questioni energetiche, il gas dovrebbe, nei prossimi anni, diventare lo strumento principale per una riconversione delle fonti di energia ecologicamente meno inquinanti. Moccia ricorda che il gas si appresta a diventare un concorrente agguerrito del petrolio, avendo registrato un tasso di crescita dal 2010 ad oggi del 1,8%. Questo tasso di incremento è risultato il maggiore dopo le fonti rinnovabili e nel 2017 ha raggiunto la cifra record del 3,7%. Anche la stessa Germania (malgrado le sanzioni inflitte a Putin) resta, stabilmente e con distacco, il principale mercato per il gas russo grazie al gasdotto Nord Stream che passa sotto il mar Baltico. Nei primi nove mesi del 2018, infatti, la Germania ha acquistato 42,7 miliardi di metri cubi da Gazprom. Tanto per fare un confronto, l’Italia, che è il secondo importatore di gas russo, nello stesso periodo ne ha comperato 18,3 miliardi di metri cubi. Il completamento del TAP (Trans-Adriatic Pipeline), gasdotto in costruzione che aprirà il cosiddetto “Corridoio del Sud del Gas”, consentendo al mercato europeo di accedere alle riserve di gas naturale del Mar Caspio, sarà importantissimo per il rifornimento energetico dell’Italia in quanto oggi l’Italia importa dalla Russia, quasi la metà del gas consumato. La dipendenza energetica dal gas russo è problematica perché l’impianto di erogazione attraversa l’Ucraina e, conseguentemente può subire interruzione come avvenne nel 2006, causa i cattivi rapporti fra Russia ed Ucraina. Diversificare le fonti di approvvigionamento energetico è vitale per un Paese manifatturiero come l’Italia. Concludendo l’uscita del Qatar dall’OPEC prefigura un taglio alla produzione di petrolio che farà risalire i prezzi verso gli 80$ a barile. Questo in un periodo di recessione economica è un ulteriore gravame in quanto farà lievitare i costi di produzione delle nazioni esportatrici di manufatti ed importatrici di petrolio come l’Italia. Contemporaneamente a fronte dell’aumento del prezzo del petrolio si avrà un’offerta di gas che tenderà ad essere per il prezzo e per la quantità dell’offerta competitiva con il petrolio. L’auto elettrica ha un prezzo molto più alto di quelle con il motore a combustione interna. Inoltre l’autonomia dell’auto elettrica a batterie è piuttosto scarsa e presuppone una rete di colonnine di rifornimento che in Italia non esiste e nemmeno fa parte dei programmi elettorali di nessuna forza politica. Date queste premesse, visto che il motore funzionante a gpl o metano, con tutto l’indotto che c’è attorno, è un vanto dell’industria automobilistica italiana, l’importazione del gas naturale liquefatto può diventare una componente importante dello sviluppo economico italiano.

Rispondi