Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

RUBRICHE

APPUNTI E DISAPPUNTI

Negli ultimi quindici giorni il Governo giallo-verde è stato, come hanno scritto alcuni giornali di grido, sull’otto volante. Perchè un giorno avviene qualcosa che fa litigare i due azionisti di maggioranza, l’altro giorno, dopo un colloquio “chiarificatore”, entrambi Salvini e Di Maio affermano che il governo durerà fino alla fine della legislatura. I momenti più drammatici hanno riguardato sia la politica estera che quella interna. Per la politica estera, martedì 16 luglio scorso, Ursula von der Leyen, la candidata di Angela Merkel e di Emmanuel Macron, è diventata Presidente della Commissione Europea. La sua elezione, per soli nove voti di maggioranza, ha segnato una sonora sconfitta della Lega (e di Salvini in particolare), della Marine le Pen e dei sovranisti in genere, che credevano di poter condizionare la nomina del Presidente della Commissione contando sulle divisioni dei socialisti, oltrechè sul voto contrario dei verdi e dell’ultrasinistra. In realtà un terzo degli elettori socialisti ha votato contro la von der Leyen, qualche franco tiratore c’è stato anche nel Partito popolare, tuttavia, hanno votato a favore i conservatori polacchi, i popolari di Orban (con grande scorno di Salvini) e i “5 stelle” che hanno seguito le indicazioni del Premier italiano Conte (il quale aveva invitato i parlamentari europei aderenti alle forze che sostengono il governo italiano a votare a favore per Ursula von der Leyen). Da quell’evento è successo, praticamente di tutto. Salvini ha bollato come traditori i “5 stelle” che hanno reagito rivelando che c’era un accordo con la Lega per votare la von der Leyen, in cambio di un commissario indicato dalla Lega [probabilmente il sottosegretario Giorgetti]. Sulla politica interna gli argomenti, su cui i due partiti che reggono il Governo sono diametralmente in disaccordo, sono sostanzialmente tre: 1°) il via ai cantieri per ultimare le opere del TAV; 2°) le materie (e le risorse) che devono essere assegnate alle regioni in attuazione del “decentramento” dei poteri dello Stato alle Regioni previsto dal cosiddetto “contratto di governo”, 3°) la flax tax. Inoltre non sono d’accordo quasi su niente, però sugli altri argomenti di dissenso, ad ogni contrapposizione che il governo si trova ad affrontare si riesce a trovare un “quadra”, anche se si tratta di una figura geometrica con più angoli di un ennagono. Quando si trova in queste situazioni (cioè tutti giorni) tutta la stampa italiana spende fiumi di inchiostro per vaticinare quando finirà il governo giallo-verde. Fino ad oggi rimanendo a bocca asciutta perché il governo mai cadrà per uno di quei fatti. Il Governo corre seri rischi solo per la politica estera. La politica estera è una questione che per essere capita, presuppone grande approfondimento dei problemi e una dignitosa conoscenza della storia. Per questi motivi è molto lontana della media culturale degli italiani che sono andati a scuola nel secondo dopoguerra. La politica estera è in grado di influenzare (con modi più o meno leciti e palesi) l’azione di governo, soprattutto in un Paese che basa la sua economia sulla trasformazione delle materie prime in prodotti finiti e, conseguentemente, sull’ esportazione. In quest’ottica, il problema è che, forse, Salvini non capisce, che nei Paesi del ex “patto di Varsavia” (compresa l’Ungheria di Orban) la popolazione odia i Russi di un odio viscerale, che trova la sua origine dai governi comunisti imposti con la forza a seguito degli accordi di Yalta. Anche Angela Merkel (che è cresciuta nella DDR) odia Putin perché cerca di far ritornare la Russia allo splendore dell’URSS. La presenza dell’Armata rossa nella DDR (la Germania dell’est), in Polonia e, soprattutto in Ungheria (dopo l’invasione del 1956) era sopportata a malincuore, come si sopporta un esercito di occupazione straniero. Infatti è bastato il crollo del muro di Berlino per far implodere, uno ad uno, i Governi comunisti di quei Paesi e per mettere fuori legge, in quei Paesi, tutti i Partiti che si richiamassero al Comunismo. Orban è un campione del doppio gioco: infatti fa l’amico di Putin, ma aderisce al PPE e l’altro giorno ha votato per Ursula von der Leyen contraddicendo il patto di consultazione con Salvini e Marie Le Pen. I problemi recenti di Salvini, per interposto Savoini, non avranno, nel breve periodo, alcuna significativa influenza sull’ elettorato italiano, per il semplice fatto che quelli della mia età (nati nella prima metà del secolo scorso) hanno sempre saputo che tutti i Partiti politici italiani sono sempre stati foraggiati dalla CIA americana o, per contro, dal KGB sovietico. Io credo che ci sia un errore di fondo nel valutare le situazioni politiche internazionali: fino al 1990 i mondo era diviso in due zone di influenza che traevano origine dagli accordi di Yalta. Gli sconfinamenti erano rarissimi e venivano risolti sulla base di valutazioni complessive. Oggi le zone di influenza sono almeno tre e fanno capo alla Russia, alla Cina e agli Stati uniti d’America.E le divergenze sono soltanto di natura strettamente economica e non ideologica come ai tempi dell’URSS (che, peraltro, l’Occidente aiutava con cospicue forniture di derrate alimentare per mantenere un equilibrio mondiale, che fino a quel momento aveva funzionato). Oggi Putin è ai minimi storici del gradimento fra l’elettorato russo, che pure lo ha eletto con quasi il 77% dei voti. Recenti sondaggi danno il Presidente Russo con un indice di gradimento attorno al 36% dopo la riforma delle pensioni che entro il 2028 innalzerà l’età pensionabile da 60 a 65 anni per gli uomini e da 55 a 60 anni per le donne. Putin, evidentemente, si è dimenticato del patto non scritto vigente nell’Unione sovietica dai tempi di Breznev, proseguito con Gorbachev e, poi, con Eltsin malgrado la svolta capitalista. Il patto non scritto era condensato in una frase icastica e molto espressiva: dicevano i rappresentanti dei lavoratori sovietici “Noi facciamo finta di lavorare e voi fate finta di pagarci”. Ovviamente io non so chi sia stato a rendere pubbliche le indiscrezioni sul pranzo all’Hotel Metropol di Mosca. Quello che è certo è che si tratta di un messaggio minaccioso. Se poi la minaccia derivi dagli americani o dai russi non posso saperlo. Quello che è certo che in Italia il settimanale “L’Espresso” già nell’ottobre scorso aveva fatto cenno a queste indiscrezioni. Ma fa pensare molto che l’argomento sia stato ripreso alla vigilia dell’elezione della Von der Leyen, quando c’era un accodo, patrocinato dal Presidente del Consiglio italiano, affinché i parlamentari italiani eletti nel Parlamento europeo che fanno capo alle forze di governo votassero per Ursula von der Leyen. Certamente se l’elezione della Presidente della Commissione fosse avvenuta con un maggioranza ampia (e soprattutto se la Lega avesse avuto un autorevole membro della Commissione stessa), sarebbe stata una cosa che non poteva far piacere a Putin, che si sarebbe trovato con la sola Marine Le Pen a sostenere le sue proposte politiche. Infatti Putin in Europa è praticamente solo contro tutti ed è convinto prima di tutti gli altri del fatto che la Le Pen non sarà mai presidente francese, malgrado i suoi sforzi per prendere le distanze da suo Padre, Jean Marie Le Pen, fondatore del Partito di estrema destra Fronte Nationale. Va ricordato ( e Putin è attento a queste cose) che nelle scorse europee Marine Le Pen, nel momento in cui Macron era al minimo storico della sua popolarità, Marine lo ha superato per poco più di un punto, raggiungendo il suo massimo storico, mentre Macron può contare, nel ballottaggio, sul voto dei molti antifascisti francesi. Salvini è l’unico leader di un Partito europeo al Governo che è apertamente filo russo. Se i parlamentari europei della Lega avessero votato per Ursula von der Leyen avrebbe rafforzato nei fatti Angela Merkel, certificando l’impotenza di Putin, nei confronti della politica europea. Anche perché l’economia russa non sta molto bene con il prezzo del petrolio oggi a, circa, 54$ al barile. Noi siamo abituati a pensare che la politica estera sia un problema per iniziati che non ci riguarda personalmente. Invece, basta pensare alla concorrenza che i lavoratori dei Paesi dell’est europeo hanno fatto in questi ultimi quindici anni alla nostra economia, costringendo le aziende a delocalizzare dove i salari sono minori e lo Stato più permissivo in materia di ecologia e sicurezza sociale. D’altro canto occorre vedere l’andamento negativo delle borse mondiali, ogni qual volta Trump e i Cinesi minacciano di modificare il regime dei dazi. E gli esempi potrebbero essere infiniti. Quando i fattori esterni condizioneranno la vita economica più in generale e tutti si renderanno conto che l’Italia non può vivere isolata in Europa e nel mondo, il Governo cadrà. Cosa ci aspetta dopo è in mente Dei.
( Lorenzo Ivaldo )

P.s. Se conoscessi personalmente Beppe Grillo gli manderei in regalo il famoso romanzo di Hans Fallada intitolato “Kleiner Mann, was nun?” [ in italiano “E adesso pover’uomo ?”], insieme con 10 confezioni di Malox.

Rispondi