Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

RUBRICHE

APPUNTI E DISAPPUNTI

Mercoledì 29 ottobre scorso il Financial Times diede la notizia di un potenziale accordo societario fra FCA (Fiat Crysler Automobiles) e PSA (Peugeot Societé Anonyme). Cominciamo col dire che FCA comprende i marchi: Fiat, Alfa Romeo, Maserati, Jeep, Ram e Chrysler. Dall’altra parte PSA è proprietaria dei marchi: Peugeot, Citroën, Opel e DS. Giovedì 30, il ministro francese dell’economia, Bruno Le Maire, ha confermato l’accordo in una comunicazione alla stampa in cui sorrideva, ma non riusciva a nascondere il suo rosicamento. Infatti il governo francese non gradisce che l’assetto societario delle industrie francesi passi a proprietà straniere e cerca di difenderne la francesità con le unghie e coi denti (con provvedimenti al limite della corrispondenza con le norme europee). Nel caso di cui parliamo, il governo francese, prima dell’incorporazione di Citroën in Peugeot, aveva una partecipazione azionaria in Peugeot del 12,7% (con diritto di voto al 18,5%). Al momento della fusione di Peugeot con Citroën, il governo francese cedette le sue azioni alla banca d’investimento Bpifrance, che è persona giuridica con capitale interamente detenuto dallo Stato, ma con natura privatistica *). Pertanto il governo francese, non detenendo più la golden share (ancora detenuta in Renault) non ha potuto impedire l’accordo come fatto durante le trattative fra FCA e Renault, nella primavera scorsa. L’interesse di FCA e PSA alla fusione è, anzitutto, commerciale perché PSA vende in Europa circa 2,5 milioni di automobili contro un milione di FCA. Per contro PSA sono circa 30 anni che non vende macchine in America, mentre FCA in America (avendo incorporato Chrysler), è la quarta con 2,3 milioni di vetture vendute, preceduta da GM (quasi circa 3 milioni di autovetture), FORD e TOYOTA con circa 2,5 milioni di auto ciascuna. Per dare una dimensione numerica di riferimento tutto il mercato europeo acquista auto per circa 17 milioni l’anno. Dato simile a quello americano. Una delle scommesse del nuovo gruppo sarà un penetrazione sul mercato orientale specie in Cina ed India. In questi ultimi anni il mercato cinese è ancora molto lontano dai numeri europei e americani e, nel 2018, ha avuto un calo di acquisti a causa,anche, della guerra dei dazi con gli USA. Le potenzialità del mercato cinese sono, inoltre, vincolate da una legislazione restrittiva. Ma si può ,ragionevolmente, pensare che nei prossimi anni si possa verificare un fenomeno come quello in Unione Sovietica negli anni ‘70 con la costruzione dello stabilimento Fiat a Togliattigrad. Anche in India gli ultimi anni hanno registrato un crollo delle vendite con punte del -23%. Queste realtà rendono molto interessanti le prospettive per un gruppo che abbia una differenziazione della tipologia di vetture ed una capacità di offrire tecnologie avanzate, soprattutto nel campo della trazione elettrica. FCA ha un po’ trascurato la trazione elettrica, mentre PSA lancerà nei prossimi due/tre anni più di cinque vetture elettriche ed altrettante ibride a ricarica esterna. **). Quindi un settore in cui cui FCA potrà, sicuramente, avvantaggiarsi e quello del motore elettrico. Il nuovo gruppo diventerà il quarto gruppo mondiale con circa 8,7 milioni di auto vendute ogni anno. Le basi dell’accordo prevedono una parità del capitale detenuto al 50% tra PSA e FCA, anche se nel cda PSA avrà 6 membri contro 5 di FCA. Il presidente sarà John Elkann e l’amministratore delegato (CEO = Chief Executive Officer – come si chiamano oggi gli “amministratori delegati”) sarà il ceo di PSA, Carlos Tavares, che avrà un mandato di 5 anni. L’operazione avrà la la forma giuridica della fusione, attraverso una holding finanziaria con sede in Olanda e quotata a Parigi, a Milano e New York. Va detto, anche, che essendo una fusione al 50% ed avendo le azioni di FCA una quotazione più bassa di quelle di PSA, occorrerà riequilibrare il gap esistente. In effetti nella giornata di giovedì scorso il mercato ha già operato un riequilibrio dei due titoli, con il titolo FCA che ha realizzato in Borsa un guadagno dell’8,22 %, mentre il titolo PSA ha perso l’11,18% . Concludendo il nuovo gruppo si colloca in una dimensione mondiale ed opererà in un mercato dove la concorrenza sul piano tecnologico è spietata e il risultato operativo netto dipenderà dai volumi di vendita e dalle economie di scala nel processo produttivo. Al momento l’accordo premierà gli azionisti di FCA con un dividendo di circa 5 miliardi, oltre alla ripartizione della partecipazione nella società COMAU. Comau è un’azienda integrata con 20 società controllate che sviluppa e realizza processi di automazione, soluzioni e servizi di produzione ed è specializzata in robot di saldatura e in macchine per magazzini automatizzati (Wikipedia). Gli azionisti PSA si divideranno il 46% della partecipazione nella Società FAURECIA società di componentistica francese con sede a Nanterre. Entrambi i partner dell’accordo giurano che l’integrazione fra FCA e PSA non avrà riflessi sull’ allocazione territoriale degli stabilimenti in essere e sui livelli di occupazione attuali. Questa condizione potrà ottenersi soltanto se il prodotto supererà agevolmente i 9 milioni/anno di autoveicoli venduti. E’ un obbiettivo ambizioso, ma raggiungibile. Quello che è certo che le dimensioni rispettivamente di FCA e PSA, non garantiscono, singolarmente una prospettiva di lunga durata. Allora sarebbe peggio!
Lorenzo Ivaldo

*) “Société Anonyme” è una denominazione formale con la quale gli ordinamenti giuridici vigenti in Francia e in molti Stati del mondo definiscono una s.p.a., o quantomeno, quelle società di capitali che hanno una tale frammentazione del pacchetto sociale da essere di fatto anonime, ovvero non riconducibili a una proprietà unica e stabile. “Golden share” indica l’istituto giuridico, di origine britannica, in forza del quale uno Stato, durante e a seguito di un processo di privatizzazione di un’impresa pubblica, si riserva poteri speciali che possono essere esercitati dal governo durante il processo medesimo.
**) Le batterie delle auto ibride, normalmente, sono ricaricate da un motore endotermico (benzina o diesel) che funziona all’unisono del motore elettrico. Le più moderne ibride adottano la tecnica plug-in che permette di ricaricare le batterie attraverso una fonte energetica esterna attraverso sistemi via cavo o wireless.

1 commento

Rispondi