Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

RUBRICHE

APPUNTI E DISAPPUNTI

Da quasi dieci giorni Salvini ed altri dirigenti della Lega, con il solito codazzo di compiacenti supporter della destra politica, accusano il Premier Giuseppe Conte di ogni nefandezza in merito all’ approvazione del documento programmatico del Meccanismo Europeo di Stabilità. In questo momento in Europa esiste una discussione relativa ad una riforma del MES approvato nel 2012. Riforma che dovrebbe entrare in vigore nel gennaio 2020. Poichè dalla discussione in atto non ho capito molto, mi sono affidato ad uno schema elaborato dalla rubrica Wall Street Italia che quotidianamente mi fornisce informazioni di economia internazionale. Nel numero del 2 dicembre u.s. WSI ha riassunto i tratti fondamentali del MES in 10 domande ed altrettante risposte. Cercherò di riassumere le quattro pagine in modo da fornire un quadro minimo che sia sufficiente a capire qualcosa dell’argomento di cui si parla.
– Il MES è uno strumento intergovernativo nato nel 2011, quando le crisi dei Paesi Mediterranei avevano fatto temere una dissoluzione dell’ EURO, la moneta unica europea. L’obbiettivo dichiarato del MES era di mobilizzare risorse finanziarie destinate a fornire un sostegno alla stabilità dei Paesi membri dell’Area Euro. – Il MES è governato da due Organi: 1) il Consiglio dei Governatori che prende le decisioni “politiche” ed è formato dai Ministri dell’Economia di ciascun Paese aderente (oggi per l’Italia il Ministro dell’economia Renato Gualtieri); 2) il Consiglio degli Amministratori che è formato da tecnici nominati dal Governatore di ciascun Paese (oggi per l’Italia il direttore del Tesoro Alessandro Rivera). Il Consiglio degli Amministratori esegue le decisioni del Consiglio dei Governatori assunte con voto unanime, tranne che nel caso di decisioni di particolare urgenza per le quali è prevista una maggioranza dell’85% dei voti espressi. L’Italia è il terzo Paese a contribuire con circa il 17,79% dei contributi del fondo. Quindi avrebbe sempre diritto di veto in ogni decisione del MES. – La riforma del MES non è ancora stata approvata. Va detto che i trattati internazionali sono definiti a livello governativo, però devono essere approvati dai parlamenti nazionali, con il consenso unanime di tutti i parlamenti dei paesi firmatari. Se anche un solo parlamento non ratifica il regolamento non entra in vigore. – Il MES non prevede automaticamente l’indicazione di vincoli cui subordinare la concessione dei contributi. Peraltro nel caso in cui uno Stato faccia richiesta di un finanziamento al MES per proprie difficoltà finanziarie, la concessione può essere condizionata all’ espletamento di condizioni che venissero decise dal Consiglio dei Governatori. Ad esempio la Spagna ha chiesto, nel 2013, un intervento del MES di 41,3 miliardi per risanare il suo sistema bancario. Il prestito fu condizionato a riforme del sistema bancario, non a riforme della finanza pubblica. Per contro la Grecia dovette subire un piano di riforme con severi tagli alla spesa pubblica. C’è da dire che la Grecia era sull’orlo di un default dei conti pubblici perché per anni i Governi Greci avevano falsificato i bilanci pubblici, inventando poste di entrata fittizie. La riforma proposta non prevede la ristrutturazione del debito, a meno che il Consiglio dei Governatori decida all’unanimità (oppure con almeno l’85% di rappresentanza del capitale), in presenza di casi di particolare gravità ed urgenza. – Un ultima cosa va detta che il MES non potrebbe più contribuire in forma diretta a salvare le banche. Inoltre nell’interesse del MES il Presidente del Consiglio dei Governatori, i Governatori, gli Amministratori sono immuni da procedimenti giudiziari in relazione ad atti da essi compiuti nelle loro funzioni e godono dell’inviolabilità rispetto ai loro documenti e ai documenti ufficiali. Nella bozza attualmente concordata a partire del 2022 si dovrebbe dare origine ad una speciale Clausola di Azione Collettiva – CACs. Le CAC sono, nella sostanza, una serie di regole che permettono agli Stati che vivono una situazione di difficoltà di attuare una ristrutturazione del debito che darà la possibilità di ricontrattare interessi e scadenze dei Titoli di Stato emessi. Per chiarire ho cercato di trovare in rete qualche autorevole parere. Il 3 dicembre 2019, ho letto lo scritto del prof. Giuseppe Timpone, capo redattore di “Investire oggi” il quale, a proposito di CAC, scrive “…Dal 2022, si cambia: per ristrutturare il debito pubblico di uno stato dell’ Eurozona basterà la convocazione di un’unica assemblea (Cacs single-limb) quella degli obbligazionisti titolari di tutte le emissioni sovrane. In questo modo, il governo otterrebbe il via libera al taglio del debito e/o all’allungamento delle scadenze e/o alla riduzione/sospensione delle cedole in maniera più veloce. Problema: e se il placet non arrivasse per la presenza di una minoranza di blocco? In Italia, quale sarebbe? Considerando che le banche italiane detengono oltre 400 miliardi di euro investiti in BTp, pari a circa un quinto di tutte le emissioni, capite benissimo che esse siano considerate un possibile ostacolo per la ristrutturazione del nostro debito pubblico. La Germania, pur non ammettendolo esplicitamente, da anni si è convinta della necessità di abbattere per tale via il rapporto tra debito e pil in Italia, non vedendo alternative concrete praticabili e credibili in tempi non biblici. Berlino non si fida più della capacità di Roma di varare riforme fiscali serie e di lungo periodo e di potenziare il suo tasso di crescita economica. Da qui, la volontà di rimuovere qualsivoglia ostacolo che si frapponga per raggiungere l’obiettivo. E per questo pretende da anni che le banche italiane allentino i loro legami con i BTp, che li vendano con le buone, altrimenti che siano costrette con le cattive, ossia tramite l’introduzione di limitazioni e disincentivi regolamentari. Non solo un loro “no” bloccherebbe tutto, ma anche se accettassero, rischierebbero di tramutare in bancaria la crisi sovrana dell’Italia, contagiando il resto dell’area per mezzo delle interconnessioni tra istituti. Peccato che il mix tra CACs più favorevoli alla ristrutturazione e riduzione del peso delle banche italiane tra i creditori del nostro Tesoro avrebbe come conseguenza l’aumento delle probabilità teoriche di rinegoziazione del debito pubblico italiano, spingendo sin d’ora il mercato a darsela a gambe dai BTp, a meno che questi non offrissero rendimenti extra appetibili a compensazione del maggiore rischio, ma gravando così sui conti pubblici…”.
Ho ritenuto corretto dare conto di una critica autorevole alla bozza di modifiche al MES anche se ritengo che le fosche previsioni del prof. Timpone siano un’ipotesi di scuola atteso che il meccanismo di votazione rende piuttosto complicato portare alle estreme conseguenze l’ipotesi della Cac. Io sono europeista convinto e, conseguentemente, sono fermamente convinto che il futuro dell’Italia sia far parte integrante di una Europa unita. Altrimenti ritorneremo ad essere una serie di popoli divisi fra loro ed invidiosi gli uni degli altri come eravamo prima dell’unità d’Italia e come siamo ancora oggi col nostro campanilismo. Sono convinto, anche, che la feroce opposizione della Lega e di Salvini in particolare, sia dovuta (forse inconsciamente) al fatto che è evidente che il MES, come tutte le decisioni di integrazione economica europea, rendono sempre più irreversibile l’EURO e questo per i sovranisti è un fatto estremamente urticante.
(Lorenzo Ivaldo)

Rispondi