Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

RUBRICHE

APPUNTI E DISAPPUNTI

Nel 2019 abbiamo celebrato il trentennale dell’abbattimento del muro di Berlino. Quando fu costruito il muro nel 1961 (dando inizio alla cosiddetta “guerra fredda”), frequentavo già l’Università ed ero in grado di apprezzare l’intervento del Presidente Kennedy che nella sua visita a Berlino, il 26 giugno 1963, di fronte ad una folla oceanica in Rudolph-Wilde-Platxz, pronunciò (in tedesco e con bell’accento tedesco) la frase divenuta famosa in tutto il mondo e diventata un mantra della solidarietà: “Ich bin ein Berliner” (io sono un Berlinese). Noi giovani democratici (e anticomunisti) abbiamo ascoltato con le lacrime agli occhi (e con il cuore pieno di speranze) il giovane Presidente che prometteva una nuova frontiera per la politica internazionale. Utopia che fu una delle concause della sua uccisione, cinque mesi dopo. Premesse queste cose ed avendo ascoltate le ricostruzioni dell’evento storico di trent’anni or sono, tutte un po’ caratterizzate da considerazioni superficiali e prive di spessore analitico, ho pensate di pubblicare alcune mie riflessioni che fanno parte di un pensiero abbastanza lungamente meditato. Il secolo scorso incominciò continuando l’euforia collettiva che aveva caratterizzato gli ultimi vent’anni del secolo XIX°. Euforia dovuta alle invenzioni ed i progressi della tecnica: l’automobile, l’aereo, l’illuminazione elettrica, la radio, il cinema, elevarono lo standard medio della vita. Tanto che questi anni furono individuati col nome di “belle epoque”. Le principali nazioni europee erano governate da monarchie (più o meno costituzionali) che erano state la causa delle numerose guerre dell’ottocento. Dopo la guerra del 1914-1918, chiamata anche “grande guerra”, le monarchie di Germania ed Austria-Ungheria furono sostituite da governi repubblicani con capi eletti dal popolo. La Russia dal 1917, con l’abdicazione dello Zar Nicola, si era trasformata in una repubblica federale che poi dal 1922 divenne, in varie tappe, quella che successivamente si sarebbe chiamata URSS (Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche). Nel frattempo in Germania, dopo l’abdicazione del kaiser Guglielmo II, nel 1919, fu proclamata la Repubblica che aveva sede a Weimar. Nel 1933 vinse le elezioni il Partito Nazista di Adolf Hitler che prese i pieni poteri. Il Partito Comunista Sovietico ed il Partito Nazista erano accomunati dalla medesima concezione hegeliana della società . Hegel diceva che il superamento della società borghese-capitalistica era necessario per conseguire il “fine universale” dello Stato, perché solo e soltanto nello Stato, come valore supremo, si può essere davvero liberi. Partendo da questa concezione il Comunismo teorizzava la lotta di classe, dicendo, con Marx, che la proprietà privata non poteva esistere perché le fonti di ricchezza devono essere tutte comunitarie. Solo in quel modo si può provvedere ai bisogni della popolazione. Il nazismo, attraverso il “Mein Kampf” di Adolf Hitelr, sosteneva che la razza nordica (formata dai doligocefali biondi) costituisse il grado più alto possibile della “razza ariana” e che pertanto venisse a rappresentare la “razza superiore”. Erano due forze aggressive perché il loro obbiettivo politico non poteva esistere all’interno di un solo Paese o di una sola regione. Nell’imminenza di una guerra cui la Germania (e l’Italia) si stavano preparando, era inevitabile che fra la Germania nazista e la Federazione Comunista Russa, si firmasse un patto di non belligeranza per evitare uno scontro al quale nessuno dei due contendenti riteneva di essere ancora pronto. Infatti il 23 agosto 1939 fu firmato il patto di non aggressione fra Germania nazista e URSS comunista, conosciuto con il nome di “Patto Molotov-Ribbentrop” dal nome dei rispettivi ministri degli esteri di URSS e Germania. Il patto fu stracciato da Hitler, il 22 giugno 1941 quando ebbe inizio l’operazione Barbarossa con la quale Hitler inebriato dalla vittorie ottenute dall’esercito tedesco dall’inizio della guerra), decise di invadere la Russia, replicando l’errore di Napoleone [con analoga conclusione finale]. Nella primavera del 1945 la vittoria degli alleati era ormai nei fatti [Mussolini fu ucciso il 28 aprile del 1945 e Hitler si suicidò due giorni dopo]. Le notizie belliche in Europa erano tali da rendere necessaria una riunione degli alleati per evitare incidenti di percorso quando gli eserciti anglo-americani e quello russo fossero venuti a contatto in Germania ed in altre nazioni europee. Il 4 febbraio 1945, infatti, a Yalta in Crimea si ritrovarono Franklin Delano Roosvelt, presidente USA, Winston Churchill, premier britannico e Josif Stalin capo del Soviet Supremo dell’URSS e stabilirono le rispettive zone di influenza nel mondo. Gli accordi di Yalta all’inizio funzionarono perfettamente, ma col passar degli anni i motivi di attrito furono sempre più frequenti. In Germania, i Comunisti si accorsero che Berlino ovest era un bubbone all’interno del sistema, a causa del confronto del tenore di vita che esisteva fra Berlino ovest governato da americani ed inglesi e Berlino est governato dai Russi. Nel 1961 per frenare l’emorragia di berlinesi che dall’est passavano ad ovest, Chruščëv fece costruire a Berlino un muro che separava fisicamente Berlino ovest dal resto della Germania dell’est. Incominciò la cosiddetta “guerra fredda” che continuò con alterne minacce (platoniche come dimostrò la crisi di Cuba) fino agli anni ‘70. Alla fine degli anni ‘70 e con l’inizio degli anni ‘80 si verificarono diversi fatti sul piano internazionale che finirono per fiaccare il prestigio dell’URSS e dei Paesi del “Patto di Varsavia”, mettendone in evidenza la crisi economica, soprattutto in confronto dell’inizio dell’esplosione economica cinese. Il 16 ottobre 1978 fu eletto papa il cardinale polacco Karol Wojtyla , “…qui sibi nomen imposuit Joannes Paulus secundus”. Il suo pontificato fu caratterizzato fin da subito da intensa attività politica caratterizzata da spiccato anticomunismo. Il 17 settembre 1980 in Polonia fu fondato da Lech Walesa, un operaio che lavorava nei cantieri navali di Danzica, il primo sindacato polacco del dopoguerra non organizzato dallo Stato, di nome Solidarność . Il Papa Polacco benedisse questa iniziativa e le diede la massima solidarietà politica. Qualcuno scrisse (ma la cosa non è dimostrata ufficialmente) che oltre la benedizione papale, a Solidarność sarebbero arrivati anche cospicui aiuti economici da parte dello IOR (Istituto Opere della Religione) di cui era presidente l’arcivescovo americano Paul Marcinkus. Con l’inizio degli anni ‘80, oltre al Papa Polacco, cambiarono gli interpreti della Storia dei due Paesi più importanti del mondo. Il 20 gennaio 1981 si insediò il nuovo presidente degli USA: Ronald Regan, che fu eletto dopo circa sette anni di presidenti mediocri come Gerald Ford e Jimmy Carter. Nell’URSS, l’11 novembre 1982, Bresnev morì “ufficialmente”: erano dieci anni che appariva in pubblico gonfio di cortisone ed assente mentalmente. Fu sostituito da Jurij Andropov,presidente del KGB, che morì di “raffreddore” il 9 febbraio 1984. Andropov fu sostituito da Kostantin Cernenko che morì il 10 marzo 1985. Nel marzo dell’85 fu eletto Mikhail Gorbaciov che sopravvisse alla dissoluzione dell’URSS. Pare fosse ancora vivo il 19 dicembre scorso. Gorbaciov si trovò a dover gestire una nazione ed i suoi alleati del Patto di Varsavia che erano tutti in grande crisi. Crisi determinata da una struttura appesantita da una burocrazia ossessiva cui faceva da contraltare un’economia caratterizzata da una produttività dei vari settori economici assolutamente insufficiente. Circolava una battuta ai tempi di Breznev: i lavoratori dell’URSS dicevano ai capi delle Aziende “voi fate finta di pagarci e noi facciamo finta di lavorare”. Gorbaciov cercò di riformare questo sistema economico-politico lanciando un complesso di riforme chiamato perestrojka. Il termine perestrojka indicava un complesso di riforme avviate dalla dirigenza dell’Unione Sovietica a metà degli anni ottanta, finalizzate alla riorganizzazione dell’economia e della struttura politica e sociale del Paese (Wikipedia). Però Regan nel marzo 1983 aveva lanciato un progetto difensivo chiamato comunemente scudo spaziale per la difesa aerea degli Stati Uniti. Questo sistema di difesa avrebbe utilizzato sistemi di armamenti coordinati suolo-spazio per proteggere il territorio USA dai missili con testate nucleari. In pratica questo sistema difensivo fu poi realizzato solamente in parte, anche a causa dell’implosione dell’URSS. Questi fatti coordinati fra loro, influenzarono le già cattive condizioni economiche dell’URSS e dei Paesi del Patti di Varsavia. In particolare all’interno dell’esercito Sovietico si confrontarono due fazioni una di coloro che sostenevano la necessità di dedicare più risorse agli armamenti, per non diventare troppo deboli di fronte all’antagonista americano. L’altra cui appartenevano Andropov e Gorbaciov [che risultò vincente] riteneva non fosse più possibile comprimere il livello del welfare interno dell’URSS e dei Paesi satelliti, a favore degli armamenti ed era favorevole ad una politica estera fatta di accordi per la reciproca riduzione degli armamenti. Lo scontro fra queste due fazioni dette origine al tentativo di colpo di stato militare contro Gorbaciov dell’agosto 1991. Il colpo di stato fallì per l’intervento determinante di Boris Yeltsin, allora presidente della Regione Russa dell’URSS. Yeltsin chiamò il popolo a scendere in piazza contro i golpisti che dopo alcune ore si arresero (a causa anche delle unità corazzate che si schierarono contro i golpisti e a difesa del Parlamento). Fu l’ultimo tentativo di tornare al passato e anche Gorbaciov tornato a Mosca dopo essere stato liberato dai golpisti fu costretto a dare le dimissioni a favore di Yeltsin. Al posto del “Patto di Varsavia” fu siglato un patto federativo in cui i Paesi che formavano l’ex URSS denominato Unione degli Stati sovrani. Poi i singoli Stati come l’Ucraina, l’Ungheria, la Polonia ecc. si staccarono dalla Russia ed il 12 marzo del 1999 Repubblica Ceca, Ungheria e Polonia hanno aderirono alla NATO, mentre Slovacchia, Romania, Bulgaria, Estonia, Lettonia e Lituania aderirono nel 2004 e l’Albania nel 2009. L’Ucraina nel marzo 2014 decise, con una decisione molto controversa al proprio interno, di aderire alla NATO, con conseguente disponibilità ad ospitare una base militare NATO sul proprio territorio. Putin (erede del complesso atavico di tutti i russi dell’accerchiamento ostile da parte dell’Europa da Ovest e dall’Asia da Est), si spaventò per questa decisione e attraverso le popolazioni filo russe del Donbass generò un confronto culminato in una guerra civile a bassa intensità fra il governo di Kiev ed i filo russi. La strategia di Putin tendente a condizionare Kiev, anche attraverso l’annessione della Crimea irritò la UE che decise sanzioni economiche da applicare alla Russia sino a quando non sia risolta la crisi Ucraina. Sanzioni che sono ancora oggi in vigore. Il resto è cronaca di questi giorni, quando la prima potenza mondiale è l’America seguita a ruota dalla Cina. L’Europa non è ancora una nazione e la Russia è terza con distacco, anche se Putin da buon giocatore di poker finge di avere ottime carte in mano.
(Lorenzo Ivaldo)

Rispondi