Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

BIO BREAK NOBERASCO AI MEGASTORE MONDADORI…

di Giorgio Siri

Noberasco invita a scoprire le barrette BioBreak nei Mondadori Megastore di Milano (via Maghera e via San Pietro all’Orto), Arese (cc Il Centro), Vimercate (cc Torri Bianche) e nei Mondadori Bookstore di Genova (via XX Settembre), Mestre (cc Nave de vero) e Roma (via Appia Nuova)

Naturali, biologiche, senza glutine e senza zuccheri raffinati: sono queste le caratteristiche che fanno delle barrette BioBreak, un sano cibo per corpo e mente!

A partire dal 16 gennaio e per i successivi 14 giorni, un veloce video proiettato dai circuiti monitor catturerà l’attenzione dei clienti su questa linea di snack energetici prodotti solo con ingredienti gluten free, frutta, semi, bacche o more.

BioBreak è la proposta che Noberasco, in equilibrio perfetto tra gusto e salute, dedica al consumatore attento al proprio benessere che fra un libro, un dvd e un prodotto hi-tech si vuole dedicare una pausa benessere con prodotti buoni, genuini, biologici e senza glutine.

Oltre alla nuova Mango, Quinoa e Gelso nero, le barrette BioBreak sono disponibili in altre tre gustose varianti: Melograno, noci pecan e noci del Brasile; Cranberry, mirtilli, semi di zucca e di chia;  Goji, physalis e maqui

Biobreak Noberasco: lo snack che unisce il piacere di un sapore appagante a tutto il benessere della frutta secca.

Ovviamente ci compiacciamo per questo successo di Noberasco ma vogliamo avanzare, col sorriso sulla bocca, qualche breve considerazione “letterario-dietetica”!

Il “cibo sano”, oggi se ne parla tanto..verrebbe da scriverlo tutto attaccato “cibosano!”; anche talune pubblicità televisive invitano a “mangiare sano”: è diventato un concetto, un’ideologia, una categoria, prima ancora di essere un “cibo”, con tutte le sue caratteristiche di oggetto edibile, che appare o dovrebbe apparire, fatto di quella materia – pasta o vegetali o carne o pesce o dolciumi o latticini – che costituiva, e ancora costituisce, l’idea platonica, archetipa, di qualcosa che si può mangiare, addentare, gustare in modo corposo e con appetito!

Il “cibosano” invece, presuppone un’idea diversa: rammenta di più l’ambrosia ed il nettare di cui si sarebbero nutriti gli dei: alimenti lontani dal normale – ma che cos’è il “normale”? – sentore olfattivo e degustativo;  più sfumati, meno decisi, avulsi da quelle caratteristiche così “terrene”, proprie del cibo umano. Proviamo a fare un esempio concreto: quando eravamo bambini o ragazzi noi, over cinquanta, lo “snack” – a parte che non ne esisteva ancora il concetto – poteva essere, ed era,  un “panino col salame” oppure un “panino col prosciutto cotto”, quest’ultimo costituiva spesso anche la base della merenda a scuola; ma ora? “Panino col salame”, c’è da storcere il naso solo ad ascoltare le tre parole! Pane e salame, già due cibi che fanno male, perchè il pane, lo scrivevamo qualche giorno fa’, da primo alimento simbolico, da alimento quasi sacro, è entrato a far parte di ciò che è “dannoso alla salute”; il salame poi, forse la parola stessa fa male e pronunciarla basta ad alzare il livello di colesterolemia! No, no, no, no: bisogna cambiare; del resto l’alimentazione non è mai stata statica e definitiva; sempre si è cambiato!

Ora, a proporre un “panino col salame”, sino a qualche decennio fa emblema di spuntino, di stuzzicante sostitutivo del pranzo, quando si era in viaggio o non si aveva tempo, di elemento base per un “pic-nic” fuori porta, si rischia di essere accusati di attentare alla salute, di somministrare del veleno, di essere legati al retaggio di tempi passati in cui non si “viveva a lungo”! Perchè se un tempo il cibo serviva al “sostentamento”, ora, nella Società del benessere – passato! –  esso sembra dover assumere un’altra funzione: quella di riuscire a far vivere a lungo o per l’eternità! Da prodotto dell’attività umana per cercare di rendere il più possibile piacevole la necessità di alimentarsi, ed infatti quanti piatti tradizionali esistono, di “cucina povera”, perchè si cercava di applicare l’ingegno per rendere “buoni” i generi alimentari, con ciò che si aveva a disposizione, il cibo sembra evolvere verso un altro tipo di sostanza, simile più ad un composto alchemico, ad una pozione magica, ad un elaborato di faustiana fattura, atto a garantire una vita lunga se non l’immortalità! Ed allora, per preparare la pozione, sono spuntati nomi sino a qualche tempo fa’ mai uditi: la “quinoa”, il “goji”, i “semi di chia”, e sempre qualcosa di nuovo: il “gelso nero” quando non il “cranberry” o il “physalis”, tutti nomi di ingredienti strani, che sembrano usciti da un libro di magia! Si cercano le “bacche”, come avrebbe fatto Asterix, per riuscire a produrre il “cibosano”, che ci farà campare chissà quanto, altrochè il “pane e salame” dei nostri genitori e dei nostri nonni!

Rispondi