Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

Calciando in rete – Il calcio e i giovani: un problema italiano

Deontologicamente sì, ma dal punto di vista informale si può sostenere che il giornalismo abbia alcune regole non scritte: una, tanto per aprire l’elenco, prevede che esistano dei temi che ciclicamente vanno portati all’attenzione del pubblico come questioni della massima priorità, temi trattati sempre allo stesso modo, sempre nello stesso momento. La calura estiva è l’esempio perfetto: ogni anno a giugno si parla del caldo eccezionale come se nessuno ne avesse mai sentito parlare prima. Il problema dei giovani sta al giornalismo sportivo italiano come la canicola a quello generalista, è un tema quindi sempre pronto nei cassetti delle varie redazioni. Si può dire di tutto in merito : che non giocano, che non hanno spazio, o magari che non sono bravi. L’ultima occasione in cui l’argomento è uscito prepotentemente alla ribalta è stata l’eliminazione dell’Italia Under-21 dall’Europeo nello scorso maggio. La domanda dal proverbiale milione di dollari è sempre la stessa: i giovani in Italia sono meno protagonisti rispetto ad altri paesi perché non sono all’altezza oppure perché non viene loro concesso lo spazio che meriterebbero e che li farebbe migliorare? La risposta di Maurizio Viscidi coordinatore del settore giovanile Figc o anche, come qualcun altro lo chiama, del Club Italia, è molto più articolata di quelle che si sentono sempre e tiene in considerazione tre macro questioni
«La prima ragione io la chiamo maturazione biologico-sociale. Se prendo un quindicenne turco e un quindicenne italiano, il primo è mediamente più avanti a livello di intuizioni, di personalità. Sono condizioni generate dal tessuto sociale in cui nasci e che ti offre più o meno difficoltà da superare nel quotidiano».
Le altre due ragioni sono una tecnica e l’altra di cultura sportiva. «I nostri giovani, fin da molto piccoli, vengono fatti lavorare troppo sulla tattica e troppo poco sulla tecnica. Siamo andati a vedere i dati. Siamo tra i migliori a tenere la linea difensiva e tra i peggiori nel fondamentale controllo-passaggio. La tecnica individuale è la base su cui edificare la tattica. In Italia tendiamo invece a invertire quell’ordine».
La motivazione culturale, invece, è semplice: «Finché un allenatore continuerà a essere giudicato per il risultato e non per il progetto sarà sempre difficile vederlo prendersi il rischio di far giocare un giovane tenendo fuori chi è più esperto». Sembra che il problema della lenta maturazione dei giovani non sia un fatto solo italiano ma, per certi versi, anche europeo. «In tutto il mondo le Nazionali giovanili si fermano all’Under-20. Il Sub-20, come lo chiamano in Sud America, è seguito ovunque. Il gran finale prima del salto tra i grandi. Invece in Europa esiste anche l’Under-21 che alla fine di ogni biennio porta a giocarci ancora dei 23enni. Calcisticamente ha poco senso».
Allora perché non adeguarsi agli altri continenti ed entrare prima nell’età adulta? «Ne abbiamo parlato di recente con la UEFA. La risposta è stata che l’Under-21 è un brand, che l’evento dell’Europeo di categoria vale parecchio a livello di immagine. Gli sponsor lo sostengono e si vendono molti biglietti. Per loro, oggi, sarebbe un danno abolirlo». Proprio a pochi giorni dall’inizio dell’Europeo U-21, Di Biagio aveva parlato di “metodo” per descrivere il progetto di cui faceva parte la sua Nazionale assieme alle altre squadre del Club Italia. Il metodo ora sta assumendo un’importanza tale da sentire stretti i confini federali. «Noi ci sentiamo valorizzatori dei calciatori, I loro formatori restano i club e va sempre ricordato. Noi li abbiamo mediamente tre giorni al mese, gli altri ventotto giorni sono gestiti dalle società». Questa è una premessa ai progetti per il medio e lungo periodo: «Vogliamo favorire lo sviluppo di un nuovo approccio condiviso da tutto il sistema italiano. Un approccio che parta da noi e venga sposato anche dai club. Non vogliamo imporre niente, credo solo che come Federazione possiamo tracciare una linea da seguire».
L’idea del “metodo Italia” si inserisce in questa tendenza alla fiducia reciproca. Alla costruzione di risultati considerati patrimonio comune. «Vogliamo essere più presenti nei centri tecnici delle società per divulgare le nostre metodologie. Troppo spesso nei settori giovanili si scopiazzano processi applicati all’allenamento degli adulti. Non funziona. Rischiano di creare danni sul lungo periodo. Entreremo in punta di piedi, mostrando come lavoriamo e quali benefici si possono trarre. Se hai metodi interessanti e persone credibili, e li abbiamo entrambi, allora puoi essere seguito». La storia della rivoluzione concettuale che Viscidi ha visto nascere e che ora guida è atipica per il nostro sistema Paese. Ha resistito a quattro diverse Presidenze federali, ognuna con una differente linea politica; ha trovato importanti sostenitori nonostante abbia rivoltato uno status quo che poteva far comodo a molti. È stata sostenuto nonostante la sua fosse una rivoluzione “da tecnico”, che veniva dal basso, senza il passato da vecchia gloria. Il metodo Italia è ancora alla fase embrionale ma la rivoluzione da cui nasce può aver già seminato molto per il futuro dei nostri colori. E chissà, magari sarà un esempio da seguire non solo nel calcio.

Rispondi