Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

Calciando in rete – Mersì, mister Arsene

Nell’aprile del 2014 ebbi l’opportunità attraverso la Figc e la British Football Association di recarmi in Inghilterra per un interessante viaggio/studio. Che emozione fu passare dalle soleggiate scogliere della Riviera ligure alle nebbiose brughiere britanniche, nel giro di poche ore.
La delegazione di cui ero onorato di far parte era composta da qualificati operatori del mondo del calcio giovanile  curiosi di toccare con mano e poter svelare i segreti del successo anglosassone. Si era agli albori di un fenomeno che si è andato a materializzare la scorsa stagione con ben due squadre “inglish” classificatesi  per la finale di Champions League vinta dal Liverpool sul Tottenham. Il workshop presso il circolo federale inglese ( all’interno del Football Centre sito a St George’s Park a nord di Birminghan) era inserito in un circuito di esplorazione delle nuove frontiere europee in materia di cura del talento. L’immensa struttura sportiva immerss in ben 150 ettari comprendeva 12 campi di dimensioni regolamentari, di cui cinque riscaldati e con l’illuminazione artificiale ed uno con la stessa mistura d’erba del campo di Wembley. Nel corso del mio soggiorno da sogno mi fu offerta la possibilità di intrattenermi a visionare un raduno della squadra di Roy Hodgson in preparazione di Brasile 2014 ed alcune sedute di allenamento delle nazionali giovanili ed incontrare, per un fruttuoso scambio culturale i responsabili di diversi settori giovanili di primo piano. Uno di questi fu il mitico Arsene Wenger, tecnico di lungo corso dell’Arsenal ( 22 anni consecutivi) e di recente nominato, dopo il suo addio ai Gunners, capo sviluppo Fifa.Nella “Terra dei Leoni” (sede del mio annuale aggiornamento tecnico)era appena avvenuta (anche grazie al contributo di idee di Wenger)  l’attivazione della rivoluzionaria riforma approvata a maggioranza dall’assemblea della FA la quale sanciva che i ragazzini delle giovanili non potessero giocare 11 contro 11 prima di aver compiuto 13 anni; che i bambini sotto i 7 e gli 8 anni giocassero a calcetto; che gli under 11 e 12 si misurassero 9 contro 9. Le competizioni inoltre non dovevano durare i canonici 8 mesi come nel caso degli adulti, ma fossero più brevi. “L’obiettivo – spiegò Arsene – è chiaramente quello di migliorare il tasso tecnico: il minicalciatore crescerà insieme alla sua prospettiva e soprattutto dovrà imparare a dominare il pallone meglio, prendendosi anche dei rischi (cosa non facilmente fattibile in chiave tricolore, pensai subito, dove il risultato da acquisire continua a farla da padrone). Tutto questo porterà i più giovani ad avere meno pressione psicologica, anche perché la FA ha istituito un programma mirato all’educazione dei genitori e degli allenatori che dovranno progressivamente abbandonare l’approccio della vittoria ad ogni costo, ma allenare se stessi e i propri figli/allievi a pensare in ottica futura, ad allenare principalmente la tecnica e di conseguenza anche a divertirsi di più”. Fu un cambio di passo epocale ma indispensabile se consideriamo che i tedeschi hanno cambiato il loro sistema di gestione delle giovanili già dal 2000 e gli olandesi e gli spagnoli anche da prima (e non a caso sono le due nazionali che hanno vantato la presenza di giovani giocatori con più gettoni agli europei del 2012 e del 2016). “Di questo passo – scrissi su di un articolo di settore – credo che l’Inghilterra continuando ad investire tanto e così bene sui giovani si appresti a diventare a breve una potenza mondiale di primo piano in campo calcistico (English do it better (the soccer)? Let’s see!)”. Vedevo lungo, è il caso di dire. E che impressione avevo ricavato dall’incontro ravvicinato con Arsene? Quella di avere avuto di fronte un personaggio rivoluzionario, temerario, romantico, amato e poi contestato, ma pur sempre rispettato: in pratica una leggenda della storia del calcio. Un segno indelebile è rappresentato dalla lunga lista di campioni che ha lanciato. Un suo innegabile merito sicuramente è quello di aver saputo individuare e lanciare tantissimi grandi talenti tra cui spiccano inevitabilmente su tutti i nomi di Thierry Henry e Patrick Vieira, due leggende che tra l’altro potrebbero ereditare un domani la sua panchina. Ma non si possono dimenticare altri calciatori di quell’Arsenal invincibile come Robert Pires e Freddy Ljungberg, poi Robert Pires, Emmanuel Petit, Kolo Touré pescato in Costa d’Avorio e consegnato alla storia, e Ashley Cole, poi passato anche nella Roma. Dalla Francia portò Nicolas Anelka e Bacary Sagna, ora in cerca di rilancio al Benevento. Più recenti gli arrivi di Tomas Rosicky, poi RobinvanPersie, Theo Walcott (399 presenze all’Arsenal, quarto della storia), Alex Song, Cesc Fabregas e Alexis Sanchez, rilanciato dopo l’esperienza in ombra al Barcellona, rivenduto al Manchester United e oggi all’Inter. Ancora in rosa ci sono poi Aaron Ramsey e Jack Wilshere, tra i più ‘freschi’ talenti scoperti da Wenger, che però porta nel cuore in particolar modo l’acquisto di Lilian Thuram ai tempi del Monaco, che secondo il manager francese fu il suo miglior colpo per la carriera che fece in seguito. Infine, vorrei ricordare anche tre talenti italiani passati per l’Arsenal di Wenger: Arturo Lupoli (attaccante classe 87), il primo nel 2006, ora in forza alla Virtus Verona in serie C dopo un lungo girovagare, ed i portieri Vito Mannone (88), che adesso spoletta tra Reading e Minnesota, ed Emiliano Viviano (85) ex Sampdoria che il 7 gennaio 2019 è stato ceduto dallo Sporting Lisbona in prestito alla SPAL debuttando con gli emiliani il 20 gennaio successivo, nel pareggio casalingo col Bologna (1-1), anch’essa una sua ex squadra.
Quanti talenti ha saputo scoprire, coltivare e far esplodere monsieur Arsene. Félicitations entraîneur.

Rispondi