Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

Calciando in rete: professione match analyst

Una delle figure più nuove del panorama calcistico italiano, è quella del video-analyst. Simone Beccaccioli che talvolta è anche chiamato “tattico”, ha vinto con Marcello Lippi il Mondiale del 2006, ha lavorato poi con Donadoni, Ranieri, Montella, Luis Enrique, Zeman, Andreazzoli, Garcia. Cosa fa chi, come lui, analizza il calcio anatomicamente, video per video, azione per azione? Vorremmo relazionarvi in merito alla nuova importanza del videoanalista parlandovi di lui e della suo percorso sportivo all’interno del calcio professionistico. Simone Beccaccioli, attualmente sbarcato all’Inter con l’avvento di Spalletti che lo ha inserito nella sua squadra, non compare in molte altre foto oltre a quella sul sito ufficiale della Roma dove ha operato per anni, in cui è visibilmente il più giovane degli altri membri dello staff tecnico. Alla fine della stagione 2012/13, quando Aurelio Andreazzoli ha sostituito Zdenek Zeman, lo si vedeva spesso in panchina durante le partite. Invece l’anno 2014 veniva inquadrato ogni tanto in tribuna a fianco a Frederic Bompard, uno dei due collaboratori francesi di Rudi Garcia. Bompard guardava metà partita dall’alto, poi scendeva a parlare con Garcia e restava a bordo campo per la seconda frazione.«Vediamo il primo tempo insieme. Lui mi diceva quello che pensava, mentre io a lui pochissimo. Perché era giusto che fosse lui a parlare e io ad ascoltare». Questo è Beccacioli. Un ultratrentenne con gli occhi chiari e la barba corta che sui siti di news per i tifosi della Roma veniva descritto a volte come “tattico”, a volte con giri di parole che tradivano diffidenza per il suo ruolo professionale, tipo: «Simone Beccaccioli, etichettato come video-analyst». Ha vinto il Mondiale del 2006 con l’Italia di Lippi a ventitré anni, ha lavorato con Donadoni per le qualificazioni all’Europeo del 2008 e negli ultimi quattro anni passati alla Roma ha conosciuto altri sei allenatori: Ranieri, Montella, Luis Enrique e i già citati Zeman, Andreazzoli. Quando parla, però, è in generale molto attento a non superare i confini invisibili del suo mestiere. Ad esempio a lui la parola “tattico” non piace: «Perché il tattico della squadra è l’allenatore. Se mi chiedi qual è la cosa più importante nel calcio ti rispondo la tattica, perché undici persone in campo sono tante. Ed è l’allenatore che prende le decisioni». Quella del video-analyst è una figura professionale così recente nel panorama italiano che ancora non è chiaro se va usata la forma inglese o se è meglio tradurla con “video-analista”. In sostanza si occupa di studiare le partite giocate dalla sua squadra e quelle dei prossimi avversari, per poi montare dei video (ma anche report cartacei) da mostrare ad allenatore e giocatori. «Io non sono uno di quelli, sai, che stanno tante ora davanti al computer. No, io mi muovo», ci dice Beccaccioli. In realtà ogni analista ha compiti e metodologie differenti che dipendono dal rapporto con l’allenatore e la sua società e dalla sua formazione personale. Lui ad esempio si era conquistato nel tempo la fiducia di Walter Sabatini, il Direttore Sportivo, che a Trigoria (dove la Roma si allena dal 1978, fino a quando non verrà costruito lo stadio di proprietà) chiamavano semplicemente “Il Direttore”, per cui aveva di fatto  un doppio ruolo di analista e scout. «Sabatini mi ha capito e mi ha fatto crescere. È l’unica persona che conosco capace di formulare ogni giorno più di un concetto da tenere a mente». Quindi, oltre alle partite di Serie A, Beccaccioli doveva guardare anche i campionati del resto del mondo. Il suo ufficio a Trigoria era nella zona spogliatoi, accessibile solo alla squadra e al resto dello staff. Una stanza piccolina con una finestra che dava sul parcheggio dietro alla scrivania a L. C’erano una stampante, due schermi per il computer, un televisore a muro con decoder Sky HD e due lavagnette con i magneti rossi e blu. Era un venerdì mattina di inizio maggio del 2015, cioè di fine stagione, quando lo intervistammo e la Roma aveva già conquistato il secondo posto matematico e l’allenamento era fissato  di pomeriggio. Beccaccioli, in camicia jeans e Dockers blu («Adesso perché non c’è ancora nessuno, ma dopo mi cambio») era su una sedia da ufficio, di fianco a lui aveva una poltrona su cui si siedevano di solito Bompard o Garcia quando gli mostrava i video. Sulle mensole sopra la sua testa c’era qualche dvd. Gli unici ricordi personali sono il disegno di una bambina (la figlia del Team Manager, Salvatore Scaglia) e un cappello a cono di paglia con su era scritto col pennarello rosso “Marquinho”, ex giocatore della Roma. Era venuto alle nove del mattino per dare una mano a Federico Balzaretti, terzino sinistro infortunato, che doveva preparare una presentazione in powerpoint per il corso da allenatore. Beccaccioli non appena liberatosi ci disse che parte delle sue conoscenze veniva dal periodo in cui aveva giocato a Championship Manager e altri videogiochi manageriali di calcio, a volte fino alle sette del mattino. Originario della Nuova Florida, una frazione di Ardea sul litorale romano a due passi da Trigoria, Simone ha giocato nelle giovanili della Roma insieme a Daniele De Rossi. Suo padre, impiegato di banca ora in pensione, lo accompagnava a scuola a Roma e poi agli allenamenti e diceva: «Studia, che magari non sei abbastanza bravo». Gli ha trasmesso pertanto un’idea di passione sana: «La mattina comprava la Gazzetta dello Sport e la leggeva in ogni momento libero. Significa che sei appassionato, no? Però mai un insulto a nessuno, niente», ci racconta Beccaccioli. «Lui si innamorava di certi giocatori e io cercavo di smontarglieli. Mi ci impegnavo, eh. Ma aveva sempre ragione lui. Mio padre il calcio lo conosce. Magari non analiticamente, ma lo conosce. Io oggi mi fiderei a dirgli: guarda questo giocatore e dimmi che ne pensi.» Beccaccioli ha fatto quella che lui chiama «la trafila del calciatore fallito», scendendo sempre più giù di categoria fino a capire a un certo punto che non era quella la sua strada. Finito il liceo scientifico si è iscritto al Dams, cinema. Poi tramite dei montatori è entrato in contatto con Adriano Bacconi, ex preparatore atletico e fondatore della Digital Soccer Project (una delle prime aziende ad offrire consulenze e dati alle squadre di calcio in Italia) e altre società con cui produceva format tattici per Roma Channel e Inter Channel. Nel novembre del 2005 Bacconi, che aveva già lavorato con Lippi ai tempi della Juventus, decise di portarsi il ragazzo in Germania per il Mondiale. «Avevamo una stanza al centro del ritiro. Facevamo l’analisi dell’avversario nudo e crudo e presentavamo il video a Lippi che poi lo mostrava alla squadra. Poi preparavamo 25 pagine, avversario per avversario, per i calciatori. Che erano liberi di venire da noi e vedere quello che volevano. Quello che gli serviva per caricarsi, o tranquillizzarsi. I loro errori, delle situazioni di gioco particolari. Diciamo che nella mia prima esperienza lavorativa non ho conosciuto la sconfitta. Con tutto che ero l’ultima ruota del carro io pensavo che dopo il Mondiale mi avrebbe cercato il Real Madrid». Rudi Garcia gli ha poi riconosciuto un ruolo importante nella Roma e nella sua autobiografia lo definisce «giovane prodigio dell’informatica e del montaggio» e «un vero genio nel suo campo». Lui lo ha ricambiato dicendo che Garcia, nelle vittorie come nelle sconfitte, dà l’impressione di essere una persona «infallibile, uno che non vorresti deludere». Insomma, lui si è trovato bene con tutti. E considerato che gli analisti lavorano a stretto contatto con gli allenatori non è una cosa così scontata. «Bisogna sempre stare al posto proprio», ci dice ancora. «Con personalità, facendo valere le proprie ragioni. Ma non è che io adesso, perché sto nello staff del Mister, posso andare dal giardiniere e dirgli: guarda che questo cartello è messo male». Se con la Nazionale ha analizzato persino i giocatori delle Isole Far Oer, agli allenatori stranieri che hanno allenato la Roma è interessato sopratutto per il suo background sul campionato italiano. E dal suo punto di vista il campionato italiano è il migliore in cui esercitare il proprio lavoro.

Rispondi