Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ECONOMIA

Campagna elettorale. Ma le proposte serie sull’economia dove sono?

In questa campagna elettorale oltre le promesse mirabolanti e assolutamente irrealizzabili, mancano proposte elettorali serie che riguardino l’economia più in generale. Tuttavia il crollo delle borse Asiatiche e Americana del 5 e 6 febbraio scorsi (poi, altalenante ed oggi di nuovo in terreno positivo) ci ricorda quanto fragile sia ancora la ripresa in atto. Infatti è bastato che la FED statunitense lasciasse trapelare un aumento dei tassi di interesse, per invogliare banche e fondi di investimento a vendere titoli di Stato e titoli azionari per garantirsi una liquidità che, con l’aumento dei tassi di interesse, potrebbe essere meglio remunerata. Oltre a tutto si è scoperto che oggi il debito pubblico americano è pari al 100% del PIL: cosa mai successa dai tempi della seconda guerra mondiale alla fine della quale l’indebitamento sfiorò il 120% del PIL. Cionondimeno l’economia USA continua a crescere più di quella Europea, anche se nell’ultimo trimestre del 2017 ha rallentato. Tornando al crollo di Wall Street della settimana scorsa, cui hanno fatto seguito le borse asiatiche e quella di Tokyo, dal punto di vista macroeconomico la sua influenza anche sulle borse europee non è un riflesso automatico. Peraltro si sa che i mercati reagiscono in modo epidermico e spesso isterico di fronte a novità che si possano presentare in controtendenza rispetto al trend di andamento degli ultimi anni. Draghi nella scorsa conferenza stampa ha dichiarato di temere di essere costretto a cambiare i piani della BCE, se la volatilità delle borse, soprattutto asiatiche ed americane, si scaricasse sull’Euro e sui titoli di Stato, in particolar modo sui BTP italiani facendo schizzare lo spread fra Btp e Bund ai livelli del 2011. La ripresa europea, tuttavia, si conferma stabile anche per il 2018 ed il 2019. Tendenza che è confermata per l’economia italiana, anche se con un tasso di sviluppo minore della maggioranza dei Paesi membri della UE. La verità è che [ l’abbiamo detto più volte ] il nostro debito pubblico non è, solamente, estremamente alto, ma, anche, una bomba ad orologeria perché in caso di interessi crescenti, il debito pubblico può aumentare di qualche decina di miliardi l’anno e, di conseguenza, abbattere anche la ripresa economica. Il fatto più inquietante nella economia del nostro Paese è dato dal numero esorbitante (4 milioni) delle microaziende che fatturano meno di 20 milioni di Euro l’anno. Le quali sono tutte sottocapitalizzate ed indebitate. Infatti la Banca d’Italia stima in 200 miliardi i capitali di cui avrebbero bisogno le imprese italiane per poter competere a livello internazionale. Quasi duecento miliardi miliardi dovrebbero, inoltre, essere conferiti da capitale proprio degli imprenditori, altrimenti, se è frutto di indebitamento, si mette in moto un circuito estremamente vizioso. A conferma di queste tesi, il recente acquisto di Italo da parte del Fondo GIP (Global Infrastructure Partners) ha dimostrato due cose:a) che non ci sono imprenditori italiani disposti a mettere quantità significative di venture capital; b) che c’è un interesse da parte del capitalismo straniero nei confronti delle imprese italiane ad alta tecnologia e con grandi potenzialità di sviluppo. A differenza di quanti (afflitti da cronico provincialismo) piangono sull’acquisto da parte degli stranieri delle nostre imprese, io, per contro, credo che in un mercato globalizzato, ciò non sia assolutamente negativo. Il grosso limite dell’economia italiana consiste, principalmente, nel bassissimo livello della produttività del lavoro. I dati Eurostat indicano chel’incremento della produttività annua del lavoro, dal 1995 al 2007, in Italia sia stato dello 0,44% contro una media europea del 2,2%. In testa, ancora oggi, sono i Paesi scandinavi e l’Italia è fra gli ultimi, preceduta anche dalla Spagna. Le cause di questa scarsa produttività sono da ricercarsi, come già detto prima, nella ridotta dimensione aziendale e nella sottocapitalizzazione delle aziende edei loro processi produttivi, da cui consegue una scarsa innovazione tecnologica che richiede una maggiore quantità di mano d’opera per raggiungere il volume, ritenuto ottimale, di prodotto finito. E’ ancora radicata, nella nostra cultura imprenditoriale, la convinzione (fatta propria da un sindacato culturalmente obsoleto) che l’automazione produca disoccupazione. Cosa che era già stata smentita ai tempi di Adamo Smith, quando l’introduzione dei telai a vapore era vista come un nemico dell’occupazione manuale, non pensando che lo sviluppo tecnologico, aumentando il rendimento dei processi produttivi, produce benessere e allarga l’offerta del prodotto finito diminuendone il prezzo e consentendo una diminuzione, anche dell’orario individuale di lavoro. Una dimostrazione evidente di ciò si è avuta con l’accordo dei metalmeccanici tedeschi della settimana scorsa per un orario più flessibile come conseguenza della maggiore produttività. Ma di questo e dell’accordo per il governo della Germania parliamo nella nostra rubrica del lunedì “Appunti e disappunti”.

Rispondi