Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURA

CARLOS FERRANDO BELLES….BIANCO E NERO FRA VERITA’ E ILLUSIONE

di Giorgio Siri

Carlos Ferrando Bellés (Castellon De La Plana, Spagna – 1978) esporrà ad Imola, nel contesto della manifestazione “Imola in Musica”, a partire dal 28 maggio, alla Galleria “Il Pomo da DaMo” contemporary art. Il titolo dell’esposizione è “Lyrica – Pitture Nere” e si tratterà di dieci tavole risultato di una tecnica a cavallo tra la fotografia e l’elaborazione di essa. Il titolo della rassegna è mutuato dalla famosa serie dallo stesso nome – Las Pinturas Negras – che Francisco Goya (1746-1828), uno dei grandi della pittura, realizzò, in tarda età, dipingendo i muri della sua casa madrilena.

Carlos Ferrando è in Italia dal 2002, prima a Faenza, per la specializzazione in scultura in ceramica all’ Istituto Gaetano Ballardini, poi qui, ad Albisola. Amante della fotografia, ci racconta di tale sua passione, sin dall’età infantile, quando era attratto dalla macchina fotografica del padre e dalla fotocopiatrice dell’azienda di famiglia, che gli serviva per i primi esperimenti…

Il genere della composizione fotografica, pertanto, appare realmente congeniale all’autore, che la usa in modo “pittorico”, in una visione raffinata ed introspettiva, per costruire immagini attraverso le quali si inserisce, come scrive il curatore della mostra Gian Luigi Trerè: “…nell’ambito di quel grande filone letterario, estremamente eterogeneo, che va dalla Recherche proustiana agli ultimi esiti della poesia di Fabrizio De Andrè”.

Carlos, per comporre, attinge al suo vasto archivio di istantanee ma la composizione diventa “creazione” attraverso il suo apporto di fantasia , di ricerca, di impegno ad inviare un messaggio preciso, seppur sempre sfumato, in cui aleggiano alcune costanti, come le figure femminili, la cui presenza appare, a volte, ossessiva, e figure maschili di militari, a volte impettiti, a volte bonari, a volte ispiranti timore, oppure impacciati e fuori luogo.

Grazie al suo archivio fotografico, Carlos va alla ricerca di ciò che deve rappresentare: un’oggettività concreta e, qualche volta, anonima, che, attraverso il modo in cui viene assemblata, si può trasformare, e si trasforma, in una soggettività di caratteri, di stati d’animo,di apparenze “liriche”, in cui persone divengono “personaggi” e ambienti divengono “atmosfere”.

L’autore ci dice, significativamente, che le immagini di persone che appaiono nei suoi lavori, venendone a far parte con un certo affidamento alla casualità, sono alla ricerca della propria identità. Le “scene”, cui le sue composizioni approdano, sono però fortemente espressive, spesso movimentate, traggono spunto da momenti di vita di tutti i giorni ma, al tempo stesso, sono fitte di sorprese che forse lo stesso autore ignorava sino all’ultimo; l’identità, i suoi personaggi la assumono nel momento in cui essa appare all’osservatore, in una raffigurazione “in divenire”! Per ammissione dello stesso autore le sue composizioni inclinano ad una espressività cinematografica, ad una messa a fuoco di fotogrammi. Ciò si estrinseca nell’immediatezza e nell’apparente casualità di ciò che viene riprodotto, con un distacco di facciata con cui la realtà viene osservata, mentre, al contrario, vi si è così profondamente immedesimati e si vuole cogliere i battiti profondi della vita da cui si è circondati, nel percepirla nel suo turbinare, con una predilezione, certo, per un sottinteso angosciante, per atteggiamenti laceranti di figure femminili a volte dolenti, a volte seducenti, a volte, se non spesso, così tipicamente per le immagini di Carlos, comparenti in apparizioni fantasmatiche, nota in cui incorrono anche le figure dei militari!

Le opere di Carlos Ferrando ci invitano ammiccanti a prendere parte a banchetti improvvisati…”

dice Silvia Calcagno, che di immagini dal vivo, e dei particolari di esse, è sicuramente esperta e sensibile lettrice, per averle, lei pure, come una delle basi della sua arte!

Un piccolo, famoso film rammenta, nel suo svolgersi concitato fra vero ed illusorio, la “visione della realtà” di Carlos: “Entr’Acte” di Renè Clair, un cortometraggio del 1924, realizzato, appunto, per servire da intervallo durante la rappresentazione di un balletto. La visione di Carlos è sicuramente meno ludica, non è incline al comico, come il film di Clair, che viene definito il “manifesto del cinema dadaista”; Carlos suscita maggiormente inquietudine e problematicità, la sua riflessione è più vicino alle angosce di Goya che non al nichilismo estetico del “dadaismo” ma, come si legge nel commento di Sandro Bernardi a proposito di “Entr’Acte” – da “L’avventura del cinematografo” – ”… in Entr’acte la poetica dadaista si dispiega nel pieno della sua libertà, creando un cinema in cui le immagini, libere finalmente dall’obbligo di produrre un senso e di raccontare una storia, diventano autentiche protagoniste del film; non hanno altro fine che se stesse, giocano tra loro, si associano, si dissociano, si compongono, si scompongono, si ricompongono…” ciò vale, con le dovute, già evidenziate differenze, anche per le composizioni di Carlos Ferrando, da cui, come nella pellicola di Clair, non è esclusa la tendenza al paradosso, come si nota in una delle più impressionanti, in cui la corsia di un grande magazzino diventa la scena di una rappresentazione impossibile, in cui compare una coppia di tori aggiogati, con i consueti fantasmi di donne! E pur sempre, in questi “banchetti improvvisati”, per citare ancora l’efficace espressione di Silvia Calcagno, è la suggestione visiva, l’efficacia rappresentativa, l’”effetto” convincente di ciò che si osserva, l’estetica intrinseca, a rendere interessanti e catturanti le immagini in bianco e nero di Carlos, con il qualcosa di indefinito, di sfuggente, di apparente, che costituisce forse l’essenza del fascino che esercitano.

Probabilmente l’iberico Carlos é memore e continuatore di quella vena di illusionismo che sembra essere insita nella cultura ispanica, da Cervantes allo stesso Goya, da Borges a Picasso, colui che forse per primo ha cambiato il modo di vedere pittorico, da Calderon de la Barca al grande Velasquez, che più di tutti gli altri pittori dell’epoca barocca seppe osservare e rappresentare il “gran teatro del mondo”. A tale proposito vorremmo soffermarci su un’altra composizione di Ferrando, riprodotta su ceramica per l’esposizione “Ceramica in Celle” del 2016; la rielaborazione di un ritratto ufficiale, di qualche decennio fa’, della famiglia reale spagnola; riprodotta in fotografia, la “scena” del ritratto viene proiettata su di una serranda, che potrebbe essere quella di un garage, con inserzioni di altre figure, che si insinuano in un gioco di ombre e di sottintesi… non c’è irriverenza o critica in questa immagine, né celebrazione od ossequio, c’è il “naturalismo”, se mai, percepibile proprio in una delle più famose opere di Velasquez, anch’essa ritratto di personaggi della famiglia reale: “Las meninas” con, in più, la coscienza che la fotografia, del “teatro del mondo”, riesce magari a captare qualche particolare o qualche segreto in più!

Rispondi