Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀCULTURA

Celle Ligure, “paese galleria d’arte” con la Biennale della Ceramica

Si è tenuta quest’anno, a Celle Ligure, dal 24 marzo all’8 aprile, la sesta edizione della Biennale della Ceramica, una rassegna che sta acquisendo sempre maggior prestigio grazie all’impegno degli organizzatori, di cui l’Amministrazione Comunale di Celle è capofila per quanto riguarda l’allestimento, mentre appassionato “direttore artistico” ne è Marcello Mannuzza, titolare della bottega “Il tondo”, divenuta un punto di riferimento per numerosi artisti che vi realizzano le loro opere; tra questi Carlo Pizzichini che ha scritto, per il catalogo della Biennale 2018, alcune significative note sulla presenza dell’Arte ceramica a Celle, per promuovere il grande progetto di Mannuzza di giungere al riconoscimento di “Celle Ligure Città della Ceramica”.

La Biennale è stata patrocinata dalla Regione Liguria, dalla Provincia di Savona, con il sostegno della Fondazione De Mari di Savona.

Vogliamo qui ritornare sulle esposizioni in corso, suddivise fra la Sala consigliare comunale, la Galleria Sms d’Arte, lo Spazio 22 e lo Spazio “Caterinette”, per un breve sguardo sulle opere in mostra, tutte di artisti di rilievo che meritano, ognuno, una menzione particolare:

Lorenzo Acquaviva, con “Prossimo Desiderio” ricorda il tormentato e vibrante plasticismo di Agenore Fabbri;

Elysia Athanatos, con “Luce Interna”, rievoca un passato ancestrale ed una atmosfera arcana in un materiale trattato con la tecnologia più avanzata;

Angelo Salvatore Baghino, con “Ceramica 2002” sembra riproporre lo straordinario sperimentalismo dei periodi più creativi di Albissola;

Sandra Baruzzi, crea il suo “Petaloso Ondivago”, in un misto di realismo magico e virtuosismo materico;

Carlo Bernat, uno dei nomi più noti dell’Arte a Savona, nel “Senza Titolo” recentissimo, del 2017, rimanda alle sue percezioni di un mondo marino favoloso e impregnato di reminiscenze squisitamente mediterranee;

Silvano Bertazzo, con “La Brenta”, trasforma la ceramica in allusioni enigmatiche, fra impressioni della natura e forme fantastiche;

Luigi Francesco Canepa, con “La misura dei nostri passi”, non smentisce la sua capacità di compenetrare la materia con la stilizzazione formale più complessa ed evocativa;

Roberto Ceccherini, con “Un attimo per sempre” fonde insieme una monumentalità che richiama Manzù e un intrigante lirismo;

Maximiliano d’Orsi, in “Parole senza Tempo”, esprime tanto la forza espressiva della materia quanto la capacità evocativa tratta da simboli odierni;

Andrea Fagioli ripropone, in maniera accattivante, ludica e tenera insieme, il cerchio delle “Tre Grazie”, reso immortale da un Canova o da un Thorvaldsen, per lui proiettato in tre figure flessuose zoomorfe, di apparenza canina…

Guido Garbarino, un poeta della materia come Carlos Carlè, affascina con la sua “Sfera”, nella quale racchiude, nell’assolutezza di una forma, le sorprendenti possibilità della cottura vista non come semplice processo tecnico ma come momento creativo…

Roberto Gianotti, pittore, ceramista, vignettista, con la “Fiasca del Pellegrino” in mostra, rimandava alla ceramica baroccheggiante della grande tradizione savonese ed albissolese, con la classica immagine del Botta inginocchiato dinanzi alla Vergine;

Roberto Giovannelli , in “Girotondo”, esprime le vibrazioni di un linguaggio ancestrale e contemporaneo insieme…

Riccardo Giraudo, con SCST 417, comunica l’espressività della materia in un lirismo cromatico essenziale e coinvolgente…

Lea Gobbi, cellese, con “Eden”, una forte forma stilizzata di albero, sembra contendere il proprio momento creativo fra simbolismo ed espressività di una materia da lei resa vivida e vivace pur nell’apparenza necessariamente cupa…

Lucia Gutierrez, nell’ingobbio “Le Amiche”, richiama un’antica espressività che, pur in attualissime modellazioni, riflette impressioni di tempi passati, dalla scultura cicladica, a reminiscenze etrusche, ad allusioni robbiane;

Jorge Felix Diaz Urquiza, con “La sfera della canzone” ci riporta, anch’egli, agli anni mitici di Albissola, con un astrattismo evocativo, dai formidabili segni, prossimo a Sabatelli o ad Antonio Siri;

Rosanna La Spesa, scultrice della Terra e pure dei soffi intimi della natura, delle trasparenze cristalline e della pienezza delle sfere, con “Le bocche di Eolo”, continua nel suo intento di voler svelare il segreto della materia primordiale interna al nostro pianeta…

Giacomo Lusso presentava, con lo straordinario “Il seme biancoblu” , una potente evocazione di apparenze metalliche accartocciate, dall’astratto e intricato plasticismo, che comprimevano una opposta elementare forma di terracotta…

Marcello Mannuzza, anch’egli, in definitiva, un poeta della materia, pur nelle sue esperienze eclettiche di vasi, piatti, lampade, di riproposte – con i “buccheri” – di antichissime forme e modi di cottura! Con la splendida “Meteora” esposta alla Biennale, Marcello mette in rilievo la magia della forma sferica con un disegno astratto che evoca forme vegetali o primordiali raffigurazioni attraverso un aereo intreccio che illumina ed alleggerisce la compattezza sferica, rivelando una luce siderale…

Manuz, (Andrea Mannuzza) con “Bamboo”, offriva una forma totemica interessante e un po’ misteriosa, in cui i richiami naturalistici si perdevano nell’esaltazione formale;

Ruggero Marrani, in “tre corde in tensione”, esprimeva, appunto, una “tensione” formale con forti richiami a persistenza metalliche capaci di assumere un affascinante afflato lirico;

Gugliemo Marthyn, con “Amazzone” coniuga un’ispirazione fiabesca con richiami esotici, che fanno pensare a certa espressività latino-americana, con una capacità tecnica virtuosistica…

Renata Minuto, che conosciamo, nella sua varia esperienza, come straordinaria pittrice di eliche e catene navali, dimostra ulteriormente, raffigurando tre utensili, un secchio, un martello, un frattazzo, come per l’arte tutto possa essere di interesse, con una nota in più, che sottolinea come un utensile può divenire scultura e che lei dedica all’artista tedesco Joseph Beuys (1921 -1986), autore, tra l’altro di “oggetti”-sculture!

Leony Mordeglia, con l’enigmatico titolo “A.C. 2014”, trasmette, con una catturante forma allungata di vaso, dal cromatismo raffinato, l’evocazione di lontananze temporali e geografiche…

Francesca Pagliaviniti, con “Onda”, crea un semplice oggetto, dall’apparenza di un portacandela non più usato, esprimente suggestioni cromatiche, pensieri del tempo, dello spazio, della materia…

Silvano Pampolini, in “Quel che resta di un pesce: nobiltà di una lisca” esprime la suggestione poetica, non nuova nell’arte e per l’autore, che può comunicare una semplice lisca, grazie all’apporto, come nel caso, di un cromatismo intrigante e della capacità di far rievocare, a quel semplice lacerto, un remoto fossile…

Brenno Pesci, col “Guerriero”, conferma il messaggio della sua affascinante scultura, dalle originali “s-proporzioni”, contesa fra espressività materiale e richiami a forme arcaiche e primordiali…

Carlo Pizzichini, amico di Celle e del “Tondo” di Marcello Mannuzza, con “Meteora, segni del cielo” ritorna con le sue sfere coinvolgenti, dipinte con tratti richiamanti baleni o criptici segni od un’alfabeto iniziatico…

Ylli Plaka, ama le sfere enigmatiche, anch’egli; con “Eclisse”, esposta alla Biennale di Celle, riassume la sua poetica, intrisa di mitologia, di evocazioni marine e di affascinanti richiami simbolisti…

Antonio Quattrini, con una magistrale capacità tecnica, nella scultura “Finestra”, richiama una monumentalità megalitica e ancestrale, dalle apparenze di pietra e di metallo…

Vincenzo Randazzo, che già conosciamo come pittore raffinatamente estemporaneo, si conferma tale con “Primavera” un vaso ottenuto con mano virtuosistica;

Mr Corto Clasti si conferma, con “Clasto tuffo”,un’interessante scultura, richiamante forse una forma ornitologica, montata in modo intrigante su plexigas, il geniale autore di “Elatan”, l’albero di Natale capovolto di Albisola, che ha avuto grande successo…

Caterina Ricci, con “Brocca”, richiama, in modo affascinante, antichi vasi di lontane età, con disegni evocanti, però, attualità;

Giorgio Robustelli, con “Presenza silente”, rivela, egli pure, al modo di Carlè, l’espressività della materia soggetta a cotture che vorrebbero forse riverberare il fuoco delle viscere della Terra, ad un tempo lascia su di essa misteriosi segni che potrebbero suggerire la presenza di fossili sfuggenti…

Mara Ruzza, propone forme tormentate ed astratte, con “Convergenze divergenti” – Scultura variabile” in un plasticismo dinamico che sembra celare però accenni zoomorfi od antropomorfi…

Arturo Santillo, in “Eden”, scultura richiamante i colori della terra e della roccia, esprime una simbologia non facile ma di forti allusioni…

Beppe Schiavetta, con “Stalagmite in nero”, evoca tanto la roccia inorganica, quanto un tronco d’albero fossilizzato, od un totem misterioso;

Elena Sellerio, crea un “Chiaro di luna”, su di un piatto, in cui una originale e suggestiva stilizzazione esprime un lirismo profondo…

Carlo Sipsz torna con una delle sue interessanti sculture, nel caso “Senza titolo”, in cui si va dalla spaccature richiamanti crepe remote nella roccia della Terra, all’ordine essenziale di una forma a piramide;

Sandro Soravia rimane fedele a certi simbolismi, con un pizzico di naif, senza escludere suggestioni di paesaggi della mente, come nel piatto “Meraviglioso cammino”, esposto alla Biennale di Celle…

Fabio Taramasco, con “I Tondoli” propone una apparentemente semplice sequenza di figure a metà fra i pedoni della scacchiera e le forme astratte;

Alberto Toby, in “La conquista”, in una costruzione ingegnosa e vibrante, eleva un totem, lui pure, evocante reminiscenze di spaccature pomodoriane ,senza rinunciare alle suggestioni ancestrali del Sudamerica di cui è originario…

Rino Valido, con “La cabina”si conferma, nella ceramica, come nella pittura, il maestro della composizione astratta e razionale insieme, contesa fra un remoto richiamo figurativo e una geometria fuori dalle linee…

Giorgio Venturino, propone con piatto “Senza Titolo” , le più squisite suggestione del cromatismo astratto, con qualche allusione vegetale…

Angelo Zilio, finisce veramente in bellezza questo ordine cronologico, con “La nascita dei cavalli marini”, lavoro di aerea plasticità di cui il materiale che lo compone, trattato con tecnica sorprendente, sembra davvero trasformarsi nella schiuma del mare che vuole evocare, generante quei cavalli, di cui affiorano le teste, che fanno pensare ad Aligi Sassu…

“Ospite speciale” della Biennale, Emilio Giannelli, noto come vignettista, è capace di trasferire, nella terracotta, i segni caratteristici delle sue figure, con una straordinaria abilità di esprimere, plasmando la terra, mimiche ed atteggiamenti propri del disegno; è comunque pertinente, per Giannelli ceramista, l’accostamento indicato con autori come Achille d’Orsi (1845 – 1929) o Vincenzo Gemito (1852 – 1929), o con Honorè Daumier, per i tipi caricaturali.

Presso lo Spazio “SMS d’Arte”, prima che venisse trasferito proprio a lato, in via Aicardi, era invece allestita una mostra dedicata al varesino Renato Bonardi (1950 – 2013), artisti del quale si legga la poliedricità dei richiami oggettuali e spaziali, di cui potevamo ammirare, nel caso, composizioni di carattere informale, di un astratto cromatismo, ricercatamente raffinato, evocativo davvero di una dimensione terrestre – marina, oltre le percezioni fisiche…

Rispondi