Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

C'era una volta la Serie A

C’era una volta la Serie A

Dopo Torino-Lazio, che alle 19,30 inaugurerà la ventinovesima giornata del campionato di Serie A, il secondo anticipo di questa sera vedrà di fronte allo stadio Luigi Ferraris di Genova altre due squadre che hanno scritto, fin dagli albori, pagine leggendarie nel grande libro del calcio non solo italiano: Genoa e Juventus.

La storia recente costringe a introdurre l’incontro in programma alle ore 21,45 come l’ennesimo testa-coda tra rossoblu e bianconeri, con i primi, appaiati in classifica ai “cugini” della Sampdoria, invischiati nella lotta per non retrocedere e i secondi avviati verso la conquista del nono scudetto consecutivo. E dire che vi è stato un tempo – neppure lontanissimo, tanto il ricordo è rimasto vivo nella memoria collettiva – in cui Genova era tornata a essere la città regina dello sport più popolare e amato nel nostro Paese. Che probabilmente nessuno, all’ombra della Lanterna, potesse immaginare che a farle da… valletta sarebbe stata nientemeno che la prima capitale d’Italia nelle sembianze della “Vecchia Signora” è altro discorso. Eppure tutto ciò è certificato della storia, che noi ora andremo a rievocare.

È il 26 maggio 1991 quando il romanzo della Serie A post-Italia ‘90 si appresta a scrivere l’ultimo capitolo. Sono questi anni di grazia per il nostro calcio: la massima divisione italiana è il paradiso dei calciatori, i più grandi fuoriclasse del mondo giocano tutti in Italia. Per dare un’idea, basti dire che dei 22 giocatori scesi in campo dal primo minuto nella finale dell’ultimo campionato del mondo la metà apparteneva a squadre italiane e due di questi 11 giocavano addirittura in Serie B (Sensini nell’Udinese e Dezotti nella Cremonese). Eppure, in questo palcoscenico di prim’ordine, a imporsi è la Sampdoria dei “gemelli del gol” Vialli (che riscatta un disastroso Mondiale aggiudicandosi altresì il titolo di capocannoniere) e Mancini, che deliziando la platea con un calcio di ottimo livello ha conquistato da una settimana uno scudetto che a Genova mancava da ben 67 anni – tanti ne erano trascorsi dall’ultimo trionfo del Genoa – succedendo nell’albo d’oro al Napoli di quel Maradona fermato due mesi prima a seguito di un controllo antidoping al quale era risultato positivo.
Alle spalle dei neocampioni blucerchiati, le due milanesi sono matematicamente certe di un posto in Coppa UEFA (allora si chiamava ancora così, e francamente era molto meglio…), ma il Milan pagherà con la squalifica per un anno dalle competizioni continentali il polemico abbandono del campo di Marsiglia in occasione del match di ritorno dei quarti di finale di Coppa dei Campioni (valga quanto riportato fra parentesi poc’anzi) a causa del momentaneo spegnimento di un riflettore che, a detta dell’amministratore delegato rossonero Galliani, impediva la regolare visibilità. “Bagarre”, invece, per la quarta piazza, al momento occupata dal Genoa con 38 punti, seguito a quota 37 dalle due torinesi e dall’esordiente Parma. E a Marassi è in programma proprio Genoa-Juventus…

Il Genoa – diretto in panchina da Osvaldo Bagnoli, il “mago della Bovisa” che sei anni prima aveva condotto il Verona a uno storico scudetto – è una squadra di prima fascia, non si trova per caso nella posizione che occupa. Oltre che su una rosa comprendente giocatori del calibro di Eranio, Signorini, Ruotolo, Bortolazzi e un terzino sinistro come il brasiliano Cláudio Ibrahim Vaz Leal, meglio noto come Branco (di ritorno in Italia dopo un’esperienza poco fortunata al Brescia seguita da un biennio al Porto), può contare sui gol del piccolo uruguaiano Carlos Alberto Aguilera (soprannominato Pato, che in spagnolo significa “anatroccolo”), veloce, fantasioso e dotato tecnicamente, e del possente cecoslovacco Tomáš Skuhravý (1 metro e 93 di altezza per 90 chilogrammi di peso), proveniente dallo Sparta Praga.
Al riflessivo e pragmatico Bagnoli si contrappone l’esuberante Gigi Maifredi, allenatore della Juventus e profeta del “calcio champagne”. Il tecnico bresciano, che attraverso un gioco spumeggiante aveva conquistato una promozione, una salvezza e una qualificazione in Coppa UEFA con il Bologna, era stato individuato dalla rinnovata dirigenza bianconera – Luca Cordero di Montezemolo, reduce dall’organizzazione di Italia ‘90, aveva assunto la veste di vicepresidente esecutivo – quale condottiero ideale per attuare quella «rivoluzione culturale» che avrebbe dovuto rappresentare la risposta al Milan di Silvio Berlusconi, allora dominatore della scena internazionale sotto la guida di Arrigo Sacchi, e poco importa che il predecessore Dino Zoff avesse concluso l’annata precedente in maniera quasi trionfale centrando il double Coppa Italia (a spese proprio dei rossoneri)-Coppa UEFA (superando nella doppia finale la Fiorentina). Nonostante un mercato faraonico – oltre 70 miliardi di lire messi sul piatto – con il “botto” rappresentato dall’acquisto del fantasista Roberto Baggio, strappato alla Fiorentina tra le violente proteste di piazza dei tifosi viola, la nuova stagione era iniziata in modo a dir poco catastrofico per la Juve, anche per via della difficile preparazione zonista predicata dal nuovo “mister”: il 1° settembre 1990, allo stadio San Paolo, la gara di Supercoppa Italiana si era conclusa con un inequivocabile 5-1 a favore del Napoli. Malgrado ciò, i torinesi erano riusciti a riprendersi già nelle settimane seguenti, iniziando a correre in campionato fino a disputare un buon girone di andata terminato al secondo posto, a due punti dall’Inter di Trapattoni. Alla ventesima giornata gli uomini di Maifredi si trovavano, alla pari con il Milan, a una sola lunghezza dalle capoliste Inter e Sampdoria. Più che mai in corsa, dunque, e la domenica successiva il calendario prevedeva proprio lo scontro diretto sul terreno dei blucerchiati. La gara, risolta al 5’ della ripresa da un rigore di Vialli, proiettava la Samp in vetta solitaria e segnava l’inizio del crollo dei bianconeri, che nelle successive 12 partite racimolavano soltanto 10 punti (frutto di 3 vittorie, 4 pareggi e 5 sconfitte). Sugli altri fronti, in Coppa Italia la Juve si era arresa alla Roma all’altezza dei quarti, mentre in Coppa delle Coppe aveva ceduto in semifinale al cospetto del Barcellona. Eppure Maifredi potrebbe ancora salvare – si fa per dire – la stagione, superando la compagine di Bagnoli e assicurando alla “Vecchia Signora” la partecipazione alla Coppa UEFA, obbiettivo minimo per una squadra programmata per ben altri traguardi.

Da Genova a Genova, quindi, ma la storia non cambia: troppo quadrato il Genoa, troppo evanescente e ormai bollita la Juventus. Perduto anche Baggio, costretto a lasciare il posto a Di Canio dopo appena un quarto d’ora a causa di una contrattura, per i bianconeri il percorso si fa tutto in salita. Al 20′ un calcio di punizione (ma sarebbe più giusto definirlo “missile”) di Branco si infila sotto la traversa: una realizzazione che ricorda molto quella del derby genovese d’andata. Il brasiliano balla, mentre lo stadio è impazzito di gioia. La reazione della Juve non appare adeguata alla situazione: Schillaci, che sembra un lontano parente di colui che aveva reso magiche le notti di Italia ‘90, non riesce mai a tirare in porta e così l’unico grattacapo per Braglia arriva da un tiro da fuori di De Agostini.

La ripresa si apre con il raddoppio di Skuhravý, che approfitta di una dormita della difesa juventina e raggiunge il “gemello” Aguilera a quota 15 gol (su azione, come tutti gli altri precedentemente messi a segno), festeggiando con l’immancabile capriola. I rossoblu potrebbero dilagare, sfiorano ripetutamente il terzo gol, cercano il trionfo. I bianconeri, ai quali giova poco anche l’inserimento di Casiraghi in luogo di Haessler, si aggiudicano la supremazia nell’ultimo quarto d’ora ma senza risultati concreti: troppo poco e troppo tardi. Un po’ come la loro stagione che, per la prima volta dopo 28 anni, li vede fuori dalle coppe, scavalcati in un colpo solo da Torino e Parma le quali, pareggiando entrambe a reti bianche rispettivamente in casa contro l’Atalanta e a San Siro contro il Milan, centrano gli ultimi due posti disponibili per l’Europa. Un fallimento sportivo ed economico per la Juventus (che tornerà immediatamente all’antico richiamando Boniperti nella dirigenza, in veste di amministratore delegato, e Trapattoni in panchina) e l’inizio di un calvario per Maifredi, che a partire da quel momento non riuscirà più a portare a termine una stagione, collezionando esoneri a stretto giro di posta sia in Italia (Genoa compreso) che all’estero.

Viceversa, alla vigilia dell’Expo 1992 – organizzata nel capoluogo ligure per celebrare il cinquecentesimo anniversario della colonizzazione europea delle Americhe da parte di Cristoforo Colombo, motivo per cui le manifestazioni ad essa legate verranno anche chiamate Colombiadi – non sarebbe potuto essere migliore il biglietto da visita esibito da Genova, unica città italiana presente nelle coppe europee con due squadre, per la quale si profila all’orizzonte una nuova favola destinata, purtroppo, a fermarsi a un passo dalla leggenda. Il Genoa, debuttante assoluto in una delle tre grandi competizioni continentali, sarà l’autentica rivelazione della Coppa UEFA 1991-92, dalla quale uscirà solo in semifinale per mano dell’Ajax (che, a sua volta, si aggiudicherà il trofeo al termine della doppia sfida contro uno sfortunatissimo Torino). La Sampdoria, all’esordio in Coppa Campioni, vedrà sfumare la storica impresa solamente a 8 minuti dalla fine del secondo tempo supplementare della finale disputata contro il Barcellona in quel tempio del calcio che risponde al nome di Wembley, allorquando lo specialista Ronald Koeman trafigge Pagliuca con una punizione bomba. Emblematica in tal senso l’immagine di Gianluca Vialli in panchina – dove si trovava dopo essere sostituito da Buso al 10’ del primo tempo supplementare – con il volto coperto da un asciugamano al momento dell’esecuzione del calcio piazzato da parte di Rambo (così come era soprannominato il difensore olandese dei blaugrana). Insomma, anche se è mancato il lieto fine la storia è stata bellissima. Meritava di essere rievocata per intero, non trovate?

Rispondi