Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀCULTURA

Conoscete il TTIP?

di Giulia Canepa

Il TTIP ovvero Transatlantic Trade and Investment Partnership è un accordo di tipo commerciale di libero scambio in corso di negoziazione tra Usa e UE.

I principali punti di discussione del trattato sono tre:
– accesso al mercato

– ostacoli non tariffari

– questioni normative

In linea generale si prevede la liberalizzazione delle merci di modo tale che lo scambio di queste non sia soggetto a dazi e tariffe, consentendo l’accesso ad importazioni di gran lunga meno care ma anche meno controllate, questo va ben oltre gli scambi commerciali, riguarda anche i servizi e gli appalti pubblici, infatti si creerebbe una rete di privatizzazione delle aziende di servizi sul modello americano e dunque nelle gare per i lavori pubblici parteciperanno anche imprese americane.

La portata del TTIP è molto ampia, ma nel settore agroalimentare è davvero surreale, sarebbe come toglierci l’identità culturale che ci contraddistingue che fa di questo piccolo lembo di terra una delle nazioni più ricche al mondo, con una varietà di specie vegetali, animali e di coltivazioni superiori a qualsiasi altro stato. É una strategia che pone l’Occidente in assoluto predominio, ma i vantaggi ed i benefici che l’UE dovrebbe trarre da questo accordo restano un’incognita con conseguenti problematiche economiche non indifferenti.

Con la semplificazione degli scambi tra Nuovo e Vecchio continente chi potrà tutelarci dall’arrivo di ingredienti OGM e da sostanze chimiche non controllate? (in Europa sono 143.000 le sostanze chimiche controllate a fronte di solo 6 sostanze controllate americane).

Il rischio dunque è che tutte le norme antisofisticazione europee vengano uniformate agli standard americani, e anche il settore dell’allevamento possa risentirne concedendo l’introduzione nel nostro continente di carni allevate con antibiotici e decontaminati con candeggina in grado di mettere in serio pericolo la nostra salute.

Il trattato impedirebbe qualsiasi possibilità di scelta da parte degli stati europei in campo economico, ambientale e alimentare mirando alla nostra democrazia.

Negli Stati Uniti sono moltissime le imitazioni dei cibi italiani che però non hanno nulla a che vedere con la reale portata alimentare delle nostre eccellenze, per cui mi chiedo: un giorno le imitazioni del Made in Italy arriveranno anche in Italia?

Alcune informazioni per comprendere la differenza tra le nostre leggi e controlli e quelle del popolo oltreoceano: il principio di precauzione americano è molto diverso dal nostro, in Europa se c’è un rischio elevato che un prodotto possa fare male, le autorità intervengono subito, negli States invece vige la regola per cui tutti gli alimenti e le loro procedure, sono sicuri fino a prova contraria.

E ancora in Europa è vietato l’uso di ormoni per far crescere di più e prima il bestiame, mentre in America è ammesso l’uso di queste sostanze che riducono i tempi di attesa aumentando di molto il ricavo delle imprese.

L’Italia insomma è patria di genuinità, di prosperità e varietà e questo dovrebbe portare ad uno stile di vita più agiato e benestante, è proprio così che una nazione diventa ricca: quando migliora il proprio indice di benessere. Pensiamo al sogno americano o alla precisione svizzera, alla qualità tedesca o al patriottismo inglese, ma se pensiamo ad un aggettivo per la nostra nazione sicuramente “bellezza” è quello che più le si addice. É questo il suo talento, la sua identità competitiva che la rende unica al mondo, un frammento di terra così maestosamente adagiato sul Mediterraneo racchiude in sé i migliori primati al mondo in ambito artistico, storico, alimentare e territoriale. Dobbiamo difendere queste peculiarità, è su questo talento che l’Italia può tornare a crescere, ma solo se saremo in grado di trasformare questo potenziale in risorsa invece di sopprimerlo, costruendo una strategia volta allo sviluppo e alla prosperità che parte dalla nostra invidiatissima ed imitata base culturale e naturale.

Impariamo a non essere ciechi di fronte all’evidenza, impariamo noi per primi ad amare la nostra bella Italia, e a curarla.

Rispondi