Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀCULTURA

Contro il Covid 19? Ricordiamo Beethoven…

Ormai il Coronavirus o Covid 19 che dir si voglia ha monopolizzato, comprensibilmente, l’attenzione, i pensieri, le preoccupazioni, ma noi facciamo onore alla nostra rubrica, “Come resistere al Coronavirus”, e, in quest’anno che sarà ricordato per la pandemia che ha colpito il mondo intero, è d’obbligo rammentare che  ricorre il 250° anniversario della nascita di Ludwig van Beethoven  (Bonn, 16 dicembre 1770 –  Vienna, 27 marzo 1827 ); chi, come lo scrivente, ha passato i sessanta ed era già melomane al dodicesimo anno d’età,  ricorda le commemorazione del duecentesimo anniversario della nascita, nel 1970, ripreso da una serie di eventi tra i quali molte trasmissioni della RAI che riproposero le sinfonie, ovviamente, e molte altre composizioni, comprese le musiche di scena che il grande musicista di Bonn compose per il dramma “Re Stefano” di August von Kotzebue; per lo stesso drammaturgo e pubblicista caduto nel 1819 sotto il pugnale dello studente Karl Sand, Beethoven aveva scritto gli intervalli musicali per “Le Rovine di Atene”, fra i quali possiamo ricordare due pezzi strepitosi: il “Coro dei Dervisci” e la “Marcia turca”, già parte di una precedente composizione per pianoforte! Tra l’altro, il 23 maggio 1970, ebbe luogo un evento musicale straordinario: Wolfgang Sawallisch (1923-2013), diresse la Missa Solemnis, uno degli assoluti capolavori beethoveniani, nella Basilica di San Pietro, ad un concerto cui assisteva Papa Paolo VI, con l’Orchestra Sinfonica di Roma della RAI ed il Coro della Radio Bavarese, solisti Ingrid Bjoner, Christa Ludwig, Placido Domingo, Kurt Moll.

Purtroppo non so se quest’anno verrà dedicato analogo spazio al grande musicista tedesco,  non solo per l’emergenza in corso, ma per il fluire del tempo che fagocita tutto velocemente e che, diciamo la verità, vorremmo tutti ricominciasse ad assorbirci nel suo vortice, e sarebbe la “normalità”, spesso deprecata, ma che ora tutti desideriamo…

Ma cominciamo a parlare di Beetheven e naturalmente cominciamo delle sue sinfonie, le famose Nove, composte dal 1800 al 1824, che, per la tradizione compositiva romantica costituirono, da allora,  un magico numero che un musicista non avrebbe dovuto oltrepassare, a parte che, chi arrivò alla “Nona”, a volte ne aveva avuto una decima in serbo, da Beethoven stesso, di cui scrisse qualche abbozzo, a Bruckner, che chiamò la numero Zero la sua primissima, a Mahler, che ne portò a termine un fantastico Adagio iniziale lasciando  comunque tanti abbozzi da permettere a musicologi e compositori di completarla, in durata “mahleriana” di ben oltre un’ora…

Ma non divaghiamo anche se è bello dispendersi nei meandri della musica; Beethoven compose la sinfonia n.1 in do maggiore fra il 1799 ed il 1800 , quando,  il 2 aprile, venne eseguita per la prima volta; di identità incerta oppure di apparentemente innocuo esordio, per il ciclo delle Nove Sinfonie, come talvolta è stato detto, la novità della sinfonia, la diversità fondamentale dal “classicismo” di Haydn e Mozart , per quanto  Beethoven , inequivocabilmente, da lì provenga, è avvertibile già dall’inizio della sinfonia, con le sue dissonanze; l’Allegro con brio, indicazione di movimento sempre cara a Beethoven, nel suo tema iniziale è stato messo in paragone col primo movimento della sinfonia n.41 (conosciuta col titolo famoso “Jupiter”) di Mozart, ma siamo su di un altro piano per non dire su di un altro pianeta: inizia, con la prima sinfonia di Beethoven, altrettanto inequivocabilmente, il romanticismo musicale. Del secondo movimento, Andante cantabile con moto, il compositore e filosofo Hermann Kretzschmar ebbe a dire che vi si ravvedeva “il Beethoven autentico e terribilmente grande, riconoscibile tra mille altri”; il terzo movimento “Minuetto”,  venne definito da Hector Berlioz “il primogenito della famiglia di quei bellissimi -Scherzi- la cui forma fu ideata da Beethoven”. Ed infatti la forma “Scherzo” che apparirà nella sinfonia n.2, prende il posto del “Minuetto”,  che ricompare, con le debite trasformazioni rispetto alle espressioni “classiciste” precedenti, nelle sinfonie n.4  e n. 8; sempre Berlioz definiva l’ultimo movimento della sinfonia una “bambinata musicale”, e sbagliava, con tutto il rispetto per lui, perchè in tale  Allegro molto e vivace finale, compaiono i chiaro-scuri,  i guizzi, il “moto perpetuo” che di Beethoven è una delle tipicità e che ritroveremo ancora nell’ultimo movimento delle sinfonie n.2, n.4, n.7 e n. 8.

Con la sinfonia n.2 in re maggiore, composta nell’estate del 1802, Beethoven rivela ancor più la sua personalità artistica,  una nuova poetica che scaturisce direttamente da passione e tormento interiore , un messaggio che esprime il senso del sublime o dello sgomento o dello smarrimento che fa parte dell’anima squisitamente romantica;  tanto è vero che la sinfonia, definita nel 1804 da un critico che scriveva su di una nota rivista musicale tedesca di Lipsia: “di grande vigore, piena di idee nuove ed originali”, ancora 24 anni dopo, quando Beethoven aveva terminato il suo ciclo sinfonico e pure la sua vita terrena, e nella stessa città, qualcuno la considerò “una mostruosità inaudita, un dragone estinto che si contorce indomabilmente”…corsi e ricorsi! La composizione della sinfonia è stata messa in relazione con il cosiddetto “testamento di Heilingenstadt”, dell’ottobre 1802, documento sconvolgente nel quale Beethoven rivelava ai nipoti, cui era indirizzato, la sua incipiente sordità. Compare nel terzo movimento della composizione, per la prima volta nel sinfonismo, la forma  “Scherzo”!

Come consiglio d’ascolto, fra le esecuzioni delle due sinfonie, non c’è che l’imbarazzo della scelta; dalle grandi esecuzioni di tradizione romantica, che da Furtwaengler o Toscanini o Klemperer  possiamo estendere  a  direttori come  Karajan, Bernstein, Giulini, Abbado, alle esecuzioni “filologiche” di più recente divulgazione, che tendono ad inquadrare la composizione nella sua originale, o supposta,  dimensione sonora e strumentale: da alcuni preferite da altri viste con minore simpatia…

Rispondi