Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

Coronavirus: voci degli scienziati – a volte un po’stonate –

Il direttore dell’Istituto Mario Negri di Milano, Giuseppe Remuzzi, ha dichiarato a Skytg24: “Se riusciamo a capire di più di questa polmonite, che non è come le altre polmoniti interstiziali che siamo abituati a vedere in altre condizioni come il trapianto o l’Aids, allora la cura la troveremo e forse sarà una cura con qualcosa che abbiamo già. Probabilmente ce l’abbiamo già”.

“Nell’ultima settimana – sottolinea Remuzzi – abbiamo fatto dei progressi enormi nel capire” questa malattia. “Adesso sappiamo cosa succede e sono molto ottimista che nel giro di pochissimo riusciremo a trovare una cura per i malati più gravi, in modo da evitare la necessità di ventilazione meccanica, di ricovero in terapia intensiva o di intubazione. Ma dobbiamo essere preparati, finché questi dati non sono solidi e la cura non è provato che funziona, ad avere abbastanza presidi per tutti quelli che ne hanno bisogno”.

Sul fronte Covid-19 “fino a giugno dovremmo avere la massima attenzione e comunque mantenerla fino a settembre”, spiega ancora Remuzzi facendo il punto sui tempi necessari ad eliminare ogni rischio, avvertendo che servirà “massima cautela per molto tempo, sicuramente fino all’autunno. Poi – sostiene – speriamo succeda quello che sembra stia succedendo in Cina, anche se purtroppo certezze anche lì non ne abbiamo, ovvero che il virus pian piano smetta di circolare. Anche se – osserva ancora Remuzzi – potrebbe tornare il prossimo anno, ma noi saremmo molto più attrezzati”.

Giuseppe Remuzzi è nato a Bergamo nel 1949; laureato all’ università di Pavia nel 1975, si specializzò in Nefrologia ed in Ematologia;  da giugno 2018 è  direttore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri. Dal 2013 è presidente della Società Internazionale di Nefrologia.

Speriamo che questo nostro illustre scienziato abbia ragione.

Nel contempo non possiamo esimerci da esprimere una critica, pur con tutto il rispetto, nei confronti del virologo Roberto Burioni di cui, pure, qualche giorno fa’, abbiamo citato un commento come attestazione di autorevolezza.

E’ stato diffuso sui social un video che ripropone una conversazione di Burioni con Fazio alla trasmissione “Che tempo che fa”;  il virologo, in tale occasione, si era al 2 di febbraio, in appoggio alle dichiarazioni del ministro Speranza,  assicurò la quasi impossibilità del contagio in Italia, verosimilmente preso in seria considerazione, scivente compreso, dagli ascoltatori. Questa sua ipotesi è crollata sotto il peso di una diffusione del virus senza precedenti, tale da provocare al nostro Paese, con il mondo intero, un periodo di difficoltà senza precedenti dal Dopoguerra! Il professor Burioni, preso atto gradualmente della situazione, continua ad apparire in televisione, a dare spiegazioni, a essere interpellato, ed egli  giustamente risponde, con la sua competenza scientifica, ma passando sopra alla sua precedente erronea valutazione come se nulla fosse. Non si pretende che la scienza, che si basa sulla sperimentazione,  abbia facoltà divinatorie, neppure che un esperto come Burioni possa sapere tutto, anche quando si tratta di un contagio inaspettato e, per il momento, di origini oscure e senza una cura certa, ma consultare un virologo sulla diffusione di una malattia è per qualcosa di molto grave ed importante,  di cui ne va della vita delle persone, non è chiedergli se la Nazionale vincerà a no! Il professor Burioni, nell’intervista del 2 febbraio quasi non ha lasciato margine al dubbio ed ha sbagliato,  legittimamente e con la buona fede dello scienziato,  ma ha sbagliato e dovrebbe pertanto riflettere su ciò e parlare meno, in televisione, di fatti ed eventi che lui, inizialmente  aveva escluso o minimizzato. Comunque l’ultimo suo intervento è interessante e lo riferiamo:

“Buone notizie stanno arrivando anche dal campo dei farmaci. C’è un farmaco che viene utilizzato come antiinfiammatorio in malattie come l’artite e che sembra essere efficace e i dati sono abbastanza promettenti. C’è poi una sopresa strana di un farmaco degli anni Cinquanta e che si usava per la malaria, che si chiama Plaquenil, che fu valutato nel 2005 come molto efficace per inibire la replicazione del coronavirus della Sars. La cosa passò nel dimenticatoio. Ora si è provato a usarlo clinicamente e a sperimentarlo. Ci sono diversi studi in atto, lo abbiamo fatto anche noi al San Raffaele.”

Anche il professor Galli, il direttore del Luigi Sacco, si era sbilanciato sulla poca probabilità del contagio ed, ora, nella cassa di risonanza dei media, sta scontando più di Burioni la sua avventatezza!

Rispondi