Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

Cristoforo Colombo e i Papi Savonesi

La conferenza del 25 maggio 2019, che si è tenuta presso il Museo archeologico del Priamàr, a Savona, a cura dell’Associazione culturale Cristoforo Colombo – Savona, in occasione del 513° anniversario della morte dello Scopritore, ha trattato un tema relativamente nuovo, ossia i rapporti fra Colombo e i Papi Savonesi. Sono intervenuti il vice sindaco di Savona, Massimo Arecco, l’ingegnere Rinaldo Massucco, l’architetto Giovanni Battista Venturino, lo storico Franco Icardi, il presidente emerito dell’associazione A Campanassa. Carlo Cerva- E’ stata anche l’occasione per ricordare il decennale di costituzione dell’Associazione e per presentare il nuovo libro di Aldo Zandi: “ Cristoforo Colombo – Viaggio dalla leggenda alla Storia”. ll professor Zandi è alla terza fatica sul tema colombiano e, questa volta, ha particolarmente approfondito i temi storici e gli avvenimenti dell’epoca, così come erano percepiti da Colombo e dalla Chiesa stessa nel quattrocento. Scrive l’autore: “ Bisogna disincagliare la biografia di Colombo dalle secche in cui l’hanno trascinata un cumulo di presunte verità, per farle affrontare un nuovo viaggio dalla leggenda alla Storia, con l’aiuto di documentazioni qualificate ( da qui il titolo del libro).” . Dopo aver analizzato le testimonianze che ci consentono di collocare la nascita di Colombo a Savona nel 1436, con ben pochi margini d’errore, così prosegue: “ Nascere a Savona vuol dire essere conterraneo ( e contemporaneo) dei due papi Della Rovere e vivere nella stessa città che ha come vescovo anche Innocenzo VIII Cybo, di famiglia ghibellina; comporta, tra l’altro, essere in un contesto di forte presenza francescana, nel convento dove è stato dedicato al Santo assisiate il futuro Sisto IV, francescano appunto come suo nipote Giulio II “. Sul francescanesimo di Cristoforo Colombo, è assai chiaro Lucas Wadding, fonte fra le più autorevoli in materia, che, lo definisce “ adiutore religioso minorita” e, negli Annales Minorum seu Trium Ordinum, scrive : “Statim aliquot eius familiae patres ea loca navigarunt ( = navigaverunt) “. Il Wadding aveva studiato sia in Portogallo che in Spagna, verso la fine del ‘500, raccogliendo probabilmente fonti che ascrivevano Colombo ai terziari francescani. Lo stesso figlio dell’Ammiraglio del Mare Oceano, Diego, afferma che suo padre, quando morì nel convento francescano di Valladolid, indossava il saio francescano. La Chiesa aveva tutto l’interesse a che venissero scoperte, colonizzate ed evangelizzate nuove terre, soprattutto dopo la caduta di Costantinopoli nel 1453 e la strage compiuta dai Turchi a Otranto, nel 1480. Nel periodo compreso fra il 1478 ed il 1482, si erano verificati gravi contrasti fra i re della nascente Spagna, Isabella e Ferdinando, e Sisto IV, che alla fine aveva dovuto cedere alle richieste dei sovrani. Poco tempo dopo Cristoforo Colombo arriva in Castiglia per proporre alla corona il suo rivoluzionario progetto. In quello stesso periodo, nel 1476, a Roma scoppia un’epidemia, e Sisto IV viene ospitato ad Amelia, in Umbria, dalla famiglia Geraldini. I della Rovere ed i Geraldini si conoscevano da lungo tempo, in quanto Angelo Geraldini era stato rettore dell’Università di Perugia nello stesso periodo in cui vi insegnava il futuro Sisto IV e vi studiava il futuro Giulio II. In seguito Sisto IV si varrà dell’opera del pittore di casa Geraldini, Piermatteo d’Ameglia, per gli affreschi nella Cappella Sistina di Roma. Dopo la morte del papa savonese (1484), Innocenzo VIII Cybo nominerà Antonio Geraldini nunzio apostolico presso la corte spagnola, e quest’ultimo sarà di grande aiuto a Colombo nel perorarne la causa con i re cattolici. Non bisogna dimenticare che il futuro Giulio II aveva grandemente favorito l’elezione del Cibo e che ne era il più influente consigliere. La morte del Geraldini, nel 1489, getterà nello sconforto Colombo, che tuttavia potrà avvalersi dell’appoggio del di lui fratello, Alessandro, precettore presso i re Ferdinando ed Isabella. E’ del tutto plausibile che, quando nel 1488, Bartolomeo Colombo, fratello di Cristoforo, si era recato in Inghilterra per convincere Enrico VII a finanziare l’impresa, avesse con se una lettera di presentazione del Geraldini o dello stesso Innocenzo VIII. Successivamente, in una lettera scritta da Siviglia al figlio Diego nel dicembre del 1504, dopo il quarto ed ultimo viaggio, Colombo afferma: “ Carissimo figlio … ho scritto al Santo Padre del mio viaggio, che si doleva che non gli scrivessi. Ti mando la copia della lettera”. Il Santo Padre era il savonese Giulio II Della Rovere. Non è certo che Cristoforo Colombo abbia poi inoltrato la lettera, il cui contenuto, che doveva essere vagliato sia da Diego che dal re Fernando, ci è ignoto, in quanto la lettera non è mai stata ritrovata, così come non possediamo l’eventuale scritto di Giulio II al quale Colombo fa riferimento. Dopo la morte di Cristoforo, suo fratello Bartolomeo, probabilmente insieme al nipote Andrea, si reca a Roma con Bartolomeo De Las Casas (1507), per ricevere sostegno da Giulio II riguardo i diritti della famiglia presso la corona spagnola. I termini del colloquio ci sono tuttavia ignoti. Ritornando al libro di Aldo Zandi, possiamo affermare, in ultima analisi, che “ Recuperare l’esatta collocazione storico-geografica di Colombo (eliminando tante leggende) ci aiuta a comprendere il personaggio in quelle che sono le sue motivazioni di fondo. In tale cammino, Savona gioca un ruolo fondamentale, sia sotto l’aspetto politico (nella linea filo francese e filo portoghese che conduce Colombo a Lisbona), sia per la forte presenza francescana, culminante nel pontificato dei papi Della Rovere e nella continuità rappresentata da papa Cybo.

 

Rispondi