Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

Da oggi, SIAMO PIU’ UNITI

Grande evento, oggi, per Savona, con la dedica agli esuli giuliano dalmati, con cerimonia alla ore 11’00, alla presenza delle autorità e con la partecipazione di Adriano Sansa, magistrato, scrittore, poeta, sindaco emerito di Genova, di origine istriana, del ponte sul Letimbro sul quale immette via Sormano; un “ponte” per unire passato e presente, memoria risvegliata e futuro, per suggellare la definitiva unione con gli italiani del confine orientale, per tanti anni, dopoo l’esilio, silenziosamente con noi, nelle nostre città e nei nostri paesi, attraverso la celebrazione della loro vicenda alla fine della Seconda Guerra Mondiale come avvenimento di riflesso e di importanza nazionale. Possiamo considerare il riconoscimento del ricordo dei giuliano-dalmati come l’ultimo atto dell’Unificazione nazionale, che non può rivendicare, nel caso, “terre irredente” ma recuperare il senso di un irredentismo “della memoria” che ha riunito le forze politiche eredi di quelle che scrissero la Costituzione.

Pubblichiamo in merito alcune note di carattere storico ed alcun testimonianze che ci ha trasmesso l’Anvgd – Associazione nazionale Venezia Giulia Dalmazia –

A cura di Anvgd:

L’ESODO GIULIANO DALMATA

Perché esodo?

Esodo è una parola derivante dal greco (composta da èx “fuori” e hodòs “strada”) e si utilizza per indicare la partenza volontaria di un gran numero di persone dal proprio paese, per motivi di lavoro (es. esodo dalla campagna alla città), religiosi (esodo biblico), politici (es. giuliano dalmata). Si tratta di una partenza volontaria forzata dalla situazione in essere, spesso dovuta a ragioni di sopravvivenza.

Perché esuli?

Eppure loro sono chiamati esuli. Perché dopo l’esodo c’è stato l’esilio (= allontanamento del cittadino dalla patria, a vita ossia non temporaneo; un volontario abbandono per sottrarsi a una persecuzione, a violenze civili o politiche).

Perchè giuliano dalmata?

Perchè in questo caso a lasciare le proprie terre sono stati gli italiani provenienti dalla Venezia Giulia e dalla Dalmazia.

“Giuliano” è infatti il territorio che si estende tra le Alpi Giulie e il mare Adriatico e che comprende la penisola dell’Istria e la città di Fiume. Gli esuli furono quindi: istriani, fiumani, dalmati.

Istria

Quando gli esuli istriani andarono via l’Istria solo da poco non era più italiana. Oggi la penisola istriana (che ha una superficie più piccola della Liguria) è politicamente suddivisa in tre stati diversi: subito dopo Trieste c’è ancora una parte di Istria italiana, i comuni di Muggia e San Dorligo; poi la parte slovena, Capodistria (Koper), Pirano, ecc; infine la parte croata, la zona più estesa, che comprende città come Pola, Rovigno, Parenzo (Porec), Buie, ecc..

Fiume

Bisogna distinguere tra istriani e fiumani perchè la città di Fiume non si trova in Istria ma immediatamente più a est, nel golfo del Quarnaro.

Dalmazia

La Dalmazia è una sottile striscia di terra che si trova a sua volta più a sud di Fiume, sempre lungo il mar Adriatico; è naturalisticamente nota per i suoi arcipelaghi. Le città più importanti della Dalmazia sono Zara, Sebenico, Spalato (Split), Ragusa (Dubrovnik).

Quando si verifico’ l’esodo?

Si verificò a partire dalla fine della seconda guerra mondiale e negli anni successivi, fino ai primi anni ‘60.

Perche’?

Perchè questi territori vennero occupati dall’Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia del maresciallo Tito e successivamente annessi alla Jugoslavia. Nell’esilio furono coinvolti tutti i territori ceduti dall’ Italia con il trattato di Parigi e, in misura minore, anche alcune aree litoranee della Dalmazia occupate dall’Italia durante la guerra. Gli italiani di questi territori, trovandosi di fronte ad una slavizzazione forzata, abbandonarono definitivamente le loro terre non più italiane.

Fuggivano dal regime comunista del maresciallo Tito che negava le libertà fondamentali, con incarcerazioni arbitrarie, detenzioni in campi di lavoro, sparizioni ad opera della polizia politica, proibizione della religione. Fuggivano pure dall’economia socialista pianificata, che comportava espropri, socializzazione forzata delle imprese, collettivizzazione delle terre, misure che portarono presto a un deterioramento delle condizioni di vita e un generale impoverimento di territori un tempo fiorenti.

Quindi scelsero l’esodo non solo per una questione linguistica e di nazionalità ma per rimanere in un regime democratico che garantiva libertà, stato di diritto, economia di mercato, possibilità di professare la propria Fede, anche a costo di perdere i propri beni e ricominciare una vita daccapo.

ERA TUTTO UN RUMORE DI MARTELLI E CHIODI»

Dalla testimonianza di Guido Miglia, già direttore de “L’Arena di Pola”1.

Nella città era tutto un rumore di martelli e chiodi: perché in fretta si facevano delle casse per metterci un minimo di stoviglie e indumenti e poi perché, nutrendo una vaga, irrazionale speranza di tornare, si tentava di assicurare con delle assi porte e finestre delle case. Tutti che cercavano un vagone ferroviario per Voghera, per Firenze, per Trieste, o guardavano se c’erano posti sul “Toscana”. E sentivate nelle case soltanto battere i chiodi… Quando gli jugoslavi entrano in Pola, trovano una città fantasma: 28mila su 33mila sono partiti.”

«NATA A POLA? ALLORA TU FASCISTA»

Dalla testimonianza di Anna Maria Mori giornalista de “La Repubblica”2.

“(…) Insomma, doversi vergognare d’essere esuli? Sì, io mi sono a lungo nascosta ho capito che questa condizione di esule istriana che aveva perso tutto, rischiavo di pagarla due volte: dopo aver perso tutto rischiavo ulteriori emarginazioni perché in un’Italia che non aveva capito nulla di quello che era successo, se avessi detto “nata a Pola” io vedevo quasi sempre negli occhi del mio interlocutore, anche se non me lo diceva, “allora tu fascista o tuo padre fascista”. “

Che cosa ricorda di quei primi giorni di occupazione?Io ero in campagna con la nonna, sfollata; nel paesino era tutta una festa per l’arrivo delle truppe jugoslave (l’interno dell’Istria era a predominanza slava). Dopo due giorni con la nonna scendiamo a Pola, e io con ‘sta coccarda rossa bianca e blu, che mi avevano appuntato sul golfino. Mio padre, sanza fare scenate, “Tu non puoi capire” e ma l’ha tolta. Mi aveva comunicato, senza dirmelo che eravamo in presenza non di amici. Sono bastati pochi giorni e ho capito, quando li ho visti sfilare in città, i loro cortei antiitaliani, sono cominciate a girare per la città le camionette, che non avevano altoparlanti, parlavano dentro un imbuto “Italiani reazionari, ve ne dovete andare””.

La vostra vita quotidiana come è cambiata? “Erano cominciate già nel ’43 gli infoibamenti ma, con la fine della guerra, nuovamente, moltissima gente spariva. Noi abbiamo cominciato a capire che rischiavamo la vita. Fino all’arrivo degli angloamericani abbiamo fatto i turni di notte: c’era sempre uno che non doveva dormire e se vedeva arrivare qualcuno doveva dare l’allarme, in modo che ci fosse il tempo di scappare tra i giardini e i tetti.”

Ma la strage di Vergarolla davvero fu la svolta? “Si. La gente, che già conviveva con le sparizioni notturne, con le intimidazioni, ora con quella strage, con così tanti bambini morti, tutti italiani (perché le gare con gli slavi erano finite prima e le bombe furono fatte esplodere quando ormai c’erano solo italiani) ebbene allora tutti capirono che era una chiara intimidazione: dovete andarvene, bisognava andarsene”.

E la sua famiglia quando ha deciso di lasciare l’Istria?Quando abbiamo capito che aria tirava, e che l’Istria tutta sarebbe passata alla Jugoslavia. Non potevamo vivere nella paura. Non potevamo accettare le condizioni che poi loro hanno imposto a quelli che sono rimasti. Un clima di paura, di insicurezza, di inimicizia con chi ti era intorno”.

Le ultime immagini che ha di Pola, che si porta con sé?Una città spettrale sotto la neve, come in bianco e nero. Con questa nave su cui ci imbarcammo, il famoso “Toscana”: capivo che era un addio, un per sempre. Ed è stato così, non sono più tornata se non di recente.”

E quel viaggio come fu?Fu terribile. Era tutta gente disperata che per dimenticare aveva bevuto, in tanti si erano ubriacati, si facevano la pipì addosso! Noi eravamo nella cuccetta di sotto, quelli di sopra urinavano nel sonno, noi di sotto aprivamo gli ombrelli. Disperazione e rassegnazione”.

Lei finì a Firenze. Come fu l’accoglienza?Pessima, come per quasi tutti gli istriani. Eravamo appena usciti da una guerra, c’era miseria e questi (noi!) che arrivavano “a portar via il pane”, non venivano vissuti bene. Io e la nonna finimmo in campagna (una proprietà che i miei avevano, a Castagnole) presso i mezzadri di mio padre; costoro, contrariati, ci misero nella stalla: ci portavano solo polenta bianca e latte. Ricordo la povera nonna che girava le campagne scambiando il braccialetto o altre gioie per due litri di vino e qualche uova o un pezzo di prosciutto, così era.

A Firenze?A lungo ho evitato di dire da dove venivo, qual era la mia storia, cercavo di glissare dicendo che ero nata a Firenze. Capivo che tu puoi smontare un giudizio ma un pregiudizio è difficilissimo. Il pregiudizio dilagante nell’Italia del dopoguerra era che noi eravamo eredi del fascismo, scappati per paura di essere giustamente puniti.”

Per lei la parola esodo che significa? “Bisogna distinguere tra Esodo ed Esilio. Esodo è quella cosa di quel momento lì, si viene via si parte, i disagi materiali ecc. L’esilio te lo porti addosso per tutta la vita. Da una parte può significare d’essere cittadino del mondo, ma dall’altra hai sempre un qualcosa di diverso rispetto agli altri”.

Quindi lei in questo momento si sente ancora esule? “Ah sì, in qualche modo sì. Perché senti che non appartieni fino in fondo a niente: non appartieni al prima ma non appartieni neanche al dopo e al durante. Sei una specie di “turista” che attraversa la geografia e la storia.”

Ma lei quando torna nella sua terra che sentimenti prova?Paradossalmente mi sento ancora insicura. Quando sono tornata per fare un documentario sull’Istria, sono riuscita a convincere due donne a raccontarmi del loro padre infoibato. Ho dovuto farle parlare in controluce e di spalle, perché ancora oggi, mentre raccontavano e piangevano, avevano paura, la paura di essere riconosciute. Questo è il clima. Ancora oggi è una materia di scontro ideologico.”

I “RIMASTI” ossia COME SI VIVEVA NELLA NUOVA JUGOSLAVIA?

E chi non scappò? Ecco come si viveva in Iugoslavia: parla Mario Simonovich, giornalista, della Comunità Italiana di Fiume3.

Agli italiani rimasti non si diceva di andarsene, no, al contrario “Costruiamo insieme la nuova Jugoslavia, nella fratellanza e nell’unità, la nuova democrazia, dove non ci sarà posto per i nemici del popolo?

All’indomani della II guerra mondiale, Fiume, secondo porto di questo versante dell’Adriatico, un centro strategico, ricco di industrie, l’unica ferrovia elettrificata della Jugoslavia, si era tuttavia svuotata delle maestranze più qualificate (gli italiani). Si tenta allora una ricostruzione forzata chiamando gente dall’interno del Paese. E ci sono anche le case vuote dove metterli, quelle -abbandonate dagli italiani-. Loro sono i vincitori e considerano gli italiani invasori, pertanto impongono le loro abitudini. La convivenza è sempre più difficile e l’Esodo ulteriormente si incrementa. Fino al 1960, 15 anni! Difficilissimo ottenere il passaporto, la legge jugoslava diceva: “posso anche non dartelo e non sono tenuto a motivare tale diniego”. Alla minoranza a parole si garantiscono diritti, si concede un giornale “La voce del popolo”, e un luogo, il palazzo Modello, ma solo per fare attività culturale, non politica! E non imprenditoriale! Gli sloveni in Italia hanno potuto creare una classe imprenditoriale che ha garantito una certa autonomia culturale, noi invece si doveva sempre allungare la mano e aspettare quello che davano. L’Italia volentieri ci avrebbe aiutato ma lo Stato jugoslavo ci proibiva di ricevere (come il divieto imposto dall’Urss a tutti i paesi dell’Est di accettare il Piano Marshall). Per vent’anni dal ’45 al ’65 siamo rimasti isolati dalle correnti di pensiero europee ma soprattutto dalla madrepatria Italia. Il regime era una situazione pesante. L’italiano di Fiume negli uffici doveva parlare croato.

Ma soprattutto abbiamo patito, a prescindere dagli aspetti etnici e linguistici, la durezza del regime comunista jugoslavo, noi come tutti gli jugoslavi.

Nazionalizzazione. Per esempio un tale ha una bella drogheria, lui con tre commessi: un bel giorno riceve un documento in cui si dice “Il suo negozio è nazionalizzato”. Non è più suo. Lui semplicemente (nella migliore delle ipotesi) diventa il gerente, non ne ha la proprietà ma ne ha la responsabilità (gli oneri sì, quelli li ha).

Crisi degli alloggi: si chiamava immigrazione dall’interno ma non c’erano alloggi a sufficienza. Allora i dirigenti si inventano un’altra formula, anch’essa sconosciuta in Italia, il coinquilinato (come in Urss, la “coabitazione”). Se tu hai un alloggetto di ottanta mq, magari con doppi servizi, ti mettono in casa un’altra famiglia. E ti nazionalizzano l’alloggio. Ti hanno messo dentro una famiglia di vincitori della guerra, che ritengono di essere nel giusto per cui potete immaginare come sono i rapporti. E se non c’erano i doppi servizi potete pensare cosa succedeva, con gente che oggettivamente veniva da regioni più povere, standard igienici evidentemente più modesti (!). Ulteriori frizioni, battibecchi, umiliazioni … E poi, le code ai negozi, la merce scadente e tutte le scene di vita quotidiana dei regimi socialisti.

Dunque, amareggiati e schiacciati da tutto questo, gli italiani preferivano abbandonare. Ma non è che fosse facile, c’erano ulteriori vessazioni: si concedeva il passaporto al marito ma non alla moglie, ai figli ma non ai vecchi, insomma creare difficoltà in modo da dissuadere al massimo l’esodo.

Poi la militarizzazione della vita quotidiana. Ricordo, ero bambino, nel 1954 avevano reclutato un mio zio e con mia mamma sostammo diversi giorni per vedere se passava in stazione per dargli un pacco di conforto (fu inutile). Ma ricordo bene che per giorni e giorni sono passati moltissimi carri merci pieni di soldati che andavano verso il fronte (ossia l’Italia!): la Jugoslavia voleva Trieste. Poi la situazione si chetò ma questo è lo spirito militarista che animava i dirigenti jugoslavi, la mobilitazione permanente di tutta la popolazione. Solo dopo il 1965 le cose cominciarono ad ammorbidirsi.


Ancora una testimonianza di come si viveva nella Jugoslavia degli anni ‘50, a prescindere dall’essere italiani. Non è di un esule ma del celebre scrittore per bambini Gianni Rodari, che a quel tempo era giornalista de “L’Unità”, quindi uno dei pochi ammessi a seguire le elezioni del 16 aprile 1950. “Abbiamo avuto la prova fisica che (…) ogni cittadino fosse osservato, spiato o seguito in ogni suo movimento, che ogni suo gesto e ogni sua parola, anche la più innocente, si impigliassero senza possibilità di scampo nella fittissima rete di una costante pressione poliziesca. Abbiamo capito la gente che scantonava abbassando gli occhi, le donne che si ritiravano nelle porte, gli esercenti che ci invitavano con un pretesto ad uscire al più presto dal loro negozio.”

«Fra le ragioni dell’esodo, l’oppressione esercitata da un regime la cui natura totalitaria impediva anche la libera espressione dell’identità nazionale, il rigetto dei mutamenti nell’egemonia nazionale e sociale nell’area, nonché la ripulsa nei confronti delle radicali trasformazioni introdotte nell’economia. (…) A ciò si aggiunga il deteriorarsi delle condizioni di vita, tipico dei regimi socialisti».

3 Registrazione a cura di Anvgd, aprile 2018.

Il ponte in prospettiva da via Sormano

Rispondi