Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURA

DANILO TROGU, MINIATURE DI ARCHITETTURA…

di Giorgio Siri

La galleria Eleutheros di Albissola Marina, via Colombo 23, ospita una mostra di Danilo Trogu dal titolo affascinante ed un po’ criptico: “Archetipi”!

Danilo Trogu, nato a Savona nel 1956, diplomato al Liceo Artistico Martini di Savona nel 1975, alla Scuola di Ceramica di Albisola, nel 1980, come Conservatore e Restauratore della Ceramica, ha fondato, nel 1981, ad Albisola Capo “La Casa dell’Arte”, laboratorio artigiano specializzato in ceramica popolare Albisolese e Ligure. Ceramista di lungo corso pertanto, ha trattato vari soggetti, con uno sguardo particolare sul recupero dell’arte popolare e dell’architettura “rurale”. Collaboratore dello Studio di architetti genovese 5+1AA, con esso condivide la missione di riscattare l’architettura dalla tendenza razionale-tecnica-costruttivista-funzionale che si sarebbe affermata nel XX secolo, sino a renderla “un’arte senz’arte”, per indirizzarla verso un recupero di “umanità”,di “poesia”, di “magia”, di”empatia”! Lo Studio, per definire la propria veduta, si rifà al nome di una grande corrente pittorica della prima metà del 900, quella del “realismo magico”.

Ma veniamo a Trogu che, per il 5+1AA, realizza i plastici. Da ciò ne è derivata, oppure era già un “archetipo”, l’intenzione di dedicarsi allo studio ed alla realizzazione di lavori che potremmo definire ”oggetti di architettura”! Trogu modella tipi di case, indubbiamente sull’esempio di costruzioni rurali, ma con apporti che derivano da una considerazione altamente artistica, dalla riflessione e dallo studio sulle grandi esperienze architettoniche: valga per tutti una, fra le “case”, sorprendente, in materiale grezzo, per stessa ammissione dell’artista ispirata alla famosa Chapelle di Notre Dame du Haut, presso Ronchamp, Belfort, in Francia, una delle più importanti opere di Le Corbusier, un misto di innovativo, irregolare, asimmetrico sviluppo costruttivo, con reminiscenze di taluni esempi di chiese campestri…ritornerebbe quindi l’impronta di un “archetipo”, stavolta più remoto forse! Altrove le case di Trogu presentano torrette o terrazze e, in modo ancora più significativo, ricordano certe tipologie architettoniche che possiamo osservare in taluni lavori del pittore Antonio Donghi, uno dei principali esponenti, appunto, della corrente del “Realismo magico”: “Convento” ad esempio, del 1928, oppure “Paesaggio n.1”o altre vedute di case o borgate di campagna che il ritrattista, in genere, Donghi, di tanto in tanto visita. Seppure potremmo anche ravvedere, nei lavori di Trogu, qualche affinità con sagome di architetture che si notano nelle “vedute urbane” di Mario Sironi. In più è da sottolineare la realizzazione delle opere in ceramica per il recupero e la riqualificazione dei Docks di Marsiglia, progetto sempre dei 5+1AA, per cui si può comprendere l’esperienza di Trogu nelle applicazioni architettoniche.

Possiamo affermare pertanto che i “modelli”, ma sarebbe meglio dire, le forme architettoniche di Trogu, coniugando, con le esemplificazioni di un passato di esperienze costruttive tradizionali, popolari, vissute, recanti l’”umanità” e la “poeticità” di quell’architettura della “sensibilità” sostenuta dallo Studio 5+1AA, la veduta artistica,estetica, stilistica, squisitamente “architettonica”, si affermano come una proposta progettuale, come una soluzione costruttiva. Le case-sculture di Trogu non sarebbero plastici di realizzazioni a venire o in corso, proiezioni esemplificative di progetti, ma esse stesse progetti, idee concretizzate, “archetipi” da realizzare! Oltre il fondamentale aspetto espressivo, si può forse ravvisare altresì, nel messaggio di Trogu, l’idea ascritta ad uno dei grandi architetti del XX secolo, Ludwig Mies van der Rohe, ovvero di offrire all’individuo “un posto dove stare nell’epoca moderna”, riscontrando, nelle sue miniature architettoniche, che raffigurano – o evocano – case di campagna su di una prospettiva di estetica, di architettura appunto, una alternativa tangibile, oppure un’ideale antitesi, avrebbe lo stesso valore, all’urbanizzazione, alla massificazione abitativa, all’espansione indefessa della metropoli, che si estende in ampiezza ed in altezza, in cui indubbiamente si perde quell’idea, di spazio ad uso dell’uomo, espressa dallo stesso autore: “La casa è l’oggetto di un’astrazione incondizionata. Diventa oggetto in sé, non ha contesto, vive lo spazio autonomamente, lo conquista…”

Quando poi, una forma di casa, con una piegatura, con qualche crepa ed una colorazione rossa, non diviene invece forma di un essenziale, accattivante soprammobile.. , una casa “Lego” in versione d’arte, se si può azzardare la definizione, sempre per mantenere la considerazione sull’opera di Trogu come un pensiero di grande respiro che ripiega su un sentire intimistico! E con ciò lasciamo alla visita della mostra ogni altra impressione e suggestione…

Geniale la presentazione espositiva: i modelli-archetipi-proposte architettoniche di Trogu sono appesi al soffitto, nella prima sala; bisogna alzare lo sguardo per ammirarle ma, come osserva Alfredo Meconi, della galleria “Il Bostrico”, l’apparente disagio del visitatore è compensato dalla possibilità di osservare i lavori nella loro completezza, nel loro effetto visivo, meglio che guardandole all’intorno, se poste su di un piano, permettendo di distinguere ancor meglio i particolari, percependo appieno l’emozione che ispirano! Nella seconda sala sono esposti, su ripiani, il modello che richiama Notre Dame du Haut, le sagome di casa rosse; vi sono pure esibite alcune chine, giochi di colore astratti e densi, con cui l’autore rammenta certe colorazioni di altre sue ceramiche.

Rispondi