Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

Dentro alle Istituzioni Sportive – La parola a Damiano Tommasi (AIC) : ricordi, idee e progetti

Una recente intervista dell’attuale presidente dell’Associazione Italiana Calciatori ha permesso , andando ben oltre le etichette, di ripercorrere il suo passato illustre da calciatore e ed il suo presente da dirigente.
La location è l’ufficio di Tommasi sito in fondo ad un lungo corridoio nella sede di Assocalciatori, a Vicenza. La cosa più curiosa al suo interno sono le sedie, che “indossano” tutte una maglietta da calcio infilata sopra lo schienale. «Mi è sembrato un bel modo per valorizzarle», mi dice quando ci incontriamo. La sedia su cui mi ha fatto sedere porta una sua maglia dell’Italia con il 17 dorato. Quella su cui si è seduto lui porta invece una maglia dell’Ajax con il sacro numero 14. «L’ho scambiata in un triangolare estivo, uno dei primi anni che ero alla Roma. Mi aveva avvicinato una loro giovane riserva per chiedermi la mia. Solo negli spogliatoi mi sono accorto che era la 14. Quando è morto Cruyff l’ho tenuta tutto il giorno sopra la camicia». Chi parla è Tommasi che ha smesso di giocare da professionista nel 2009, a 35 anni. Una fortuna considerando che cinque anni prima, quando ne aveva 30, in un’altra amichevole estiva, giocata in Austria contro lo Stoke City, un contrasto con Gerry Taggart lo aveva lasciato in pratica senza più il ginocchio destro. «Ricordo di aver sentito una fiammata. Un enorme calore dentro. Rottura dei crociati anteriore e posteriore, del menisco, dei collaterali interno ed esterno, infrazione dei condili e del piatto tibiale. I muscoli distaccati dall’articolazione. «Tempo dopo, giocando in Inghilterra, ho capito che quello è un intervento per loro normale, anche in allenamento. Purtroppo allora non ero preparato. Con il tempo però emerse che qualche danno c’era ma che lo avrei potuto superare. Tornare a giocare in Serie A, era infatti un’altra cosa. Gli chiedono se sia stato quello il primo momento in cui abbia preso in esame il suo post-carriera, magari figurandosi già di aumentare il suo impegno in Assocalciatori, di cui era già consigliere dal 1999. «No, io pensavo solo a tornare a giocare. Mi ponevo il dubbio della categoria, questo sì. Forse non sarei più stato in grado di giocare oltre la Prima, Seconda Categoria con il mio Sant’Anna d’Alfaedo. Ma l’importante era giocare ancora». Damiano, in realtà, non ha ancora smesso di giocare. Non passa domenica che lui non indossi la maglia granata del Sant’Anna, piccolo paese delle montagne veronesi tra Lessinia e Valpolicella. «Quando ho smesso con il professionismo, una delle poche certezze che avevo era che volevo giocare nella squadra del mio paese. Non ho mai valutato di restare nel professionismo, come dirigente o allenatore in qualche club o settore giovanile, perché quello non mi avrebbe permesso di giocare la domenica. Dopo l’esperienza in Cina, ho voluto avvicinarmi a casa.. Avevo solo 35 anni, un’età in cui molti professionisti con un’importante carriera di Serie A e con 25 presenze in Nazionale, sono ancora nei massimi campionati. Ho vissuto a Tianjin, da febbraio a ottobre del 2009. La megacittà è il polo di riferimento per l’industria tecnologica della Repubblica Popolare ed ho accettato quella meta per fare un’esperienza di vita e per farla fare ai miei figli.
Nel 2011 Tommasi viene eletto Presidente di Assocalciatori, dopo un lavoro di convincimento da parte dell’attuale vicepresidente Sergio Campana durato anni. «Sapeva che avrei voluto organizzare la mia vita restando a vivere nel veronese e la sede AIC è a Vicenza, a un’ora d’auto». Le ragioni a supporto della sua nomina non erano però solo geografiche. «Era un momento complesso e probabilmente era il tempo per affrontare un ricambio generazionale ai vertici di AIC. C’era ad esempio aperta la questione del rinnovo dell’accordo collettivo con la Lega di A e molti giocatori non si sentivano abbastanza rappresentati».
Gli errori da dirigente li attribuisce ad una sua scarsa propensione alla politica, così come alla sua mancanza di un’esperienza da dirigente calcistico prima di assumere questo incarico. «Lo sciopero, ad esempio, io lo considero un fallimento della diplomazia. Nel settembre del 2011, senza l’accordo collettivo, avevamo scelto quella strada ritardando l’inizio del campionato di una settimana. Peccato non aver raggiunto l’accordo prima e attraverso altri strumenti meno drastici. Assomiglia a quando dico ai miei figli che se si correggono solo perché li metto in punizione mi fanno credere che quello sia l’unico modo per ottenere qualcosa da loro.
È sempre difficile superare lo stereotipo del calciatore privilegiato e comprendere che la gran parte della categoria deve fronteggiare criticità legate alla propria professione. Una carriera breve; l’obbligo di doversi reinventare una nuova vita alla soglia dei 40 anni senza avere competenze che non siano giocare a calcio; nella quasi totalità dei casi, un reddito che terminata la carriera non li può far vivere di rendita. «Lo stereotipo è la proiezione dei sogni di molte persone. La loro idealizzazione del ruolo di calciatore. La realtà è diversa. Ci sono situazioni anche estreme come quella della la Pro Piacenza, con un’intera rosa costretta a licenziarsi. O quella del Matera, dove i giocatori non prendono lo stipendio da mesi». Tra le funzioni di un sindacato per i calciatori c’è anche la tutela da situazioni che mettono a rischio l’incolumità stessa dell’atleta. Momenti come quello dei giocatori del Genoa che nell’aprile del 2012 sono stati “costretti” dalla loro curva a “restituire” le maglie perché considerati indegni di indossarle. O quello di Hamsik in udienza dal capo ultras napoletano per sapere se avrebbe “permesso” o no l’inizio della finale di Coppa Italia del 2014. Compare un libretto. Il titolo è “Calciatori sotto tiro”. Nel report ci sono le date e i luoghi degli episodi ai danni di calciatori: cori razzisti, lancio di oggetti, aggressioni verbali, aggressioni fisiche, minacce telefoniche. L’elenco è lungo e la geografia dei fatti molto vasta. Forlì, Paternò, Pisa, Bergamo, San Benedetto del Tronto, Varese e molti altri. «Il problema è sempre attuale e deve essere sotto gli occhi di tutti. Questo report nasce con l’intento di informare. Di far capire cosa accade e cosa AIC sta facendo. Siamo impegnati per favorire l’introduzione di nuove norme e per offrire supporto agli associati vittime di questi eventi. Esiste un enorme sommerso di episodi che non vengono denunciati per timore di un escalation di violenza. Non è facile per un calciatore accusare gruppi di tifosi che sanno quali orari fai, qual è la tua auto, dove vivi con la tua famiglia». Il senso di un sindacato per calciatori è anche in questo impegno.

Rispondi