Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀRUBRICHEStradevari

Due percorsi, una strada

Dalla via Aemilia (Scauri) al West

La Via Aurelia nella Roma imperiale era comunemente indicata come la strada che forniva a Roma una sorta di passaggio a Nord Ovest verso la Gallia. La costruzione della via fu opera del console Gaio Aurelio Cotta (da cui prese evidentemente il nome) verso la metà del III secolo a.c. e per molto tempo arrestò il suo percorso nel territorio dell’alta Toscana, prima a Pisa e poi nel territorio della odierna Luni ai piedi delle Alpi Apuane. 

La seconda fase di costruzione di questa strada si ebbe a partire dal 109 a.c. per opera di un altro rappresentante della gens Aurelia, vale a dire Marco Emilio Scauro prima Console di Roma e poi Censore (vale a dire colui che esercitava la magistratura). Il progetto prevedeva di continuare il percorso da Luni fino a Vada Sabatia (odierna Vado Ligure). Questa via fu chiamata in ossequio a chi l’aveva voluta via Aemilia Scauri.

Fin qui tutto liscio se non fosse che esiste una doppia corrente di pensiero in seno alla comunità degli storici circa il percorso seguito. Difatti la ipotesi del percorso costiero (la più comune fra gli storici) è stata nel primo 900 posta in discussione dallo storico e archeologo Nino Lamboglia secondo la cui ricostruzione il percorso non era affatto costiero ma seguiva un tracciato molto più articolato  dopo avere attraversato le odierne Parma, Piacenza, Tortona, Acqui Terme, Piana Crixia e arrivando sulla costa ligure in prossimità di Vado Ligure attraversando il Cadibona. Nella mappa (fonte Wikipedia) il percorso montano e quello costiero sono evidenziati differentemente: in rosso marcato il tracciato appenninico e con una linea spezzata il tracciato costiero).

Che il collegamento stradale della Via Aemilia Scauri da Vada Sabatia a Derthona ci fosse lo testimoniano i ponti e i resti degli antichi lastricati ma è da intendersi che detta strada non terminava la sua corsa in prossimità della rada vadese ma si inerpicava verso l’entroterra risalendo l’Appennino in una sorta di proseguimento a monte.

Una confutazione molto dettagliata che tende ad avallare l’ipotesi del percorso costiero la si può trovare nell’estratto del documento riportato (fonte Biblioteca Digitale Società Ligure di Storia Patria di Genova) a firma Renzo Baccino e di cui rimandiamo alla lettura non prima di avere citato la chiosa con la quale egli arriva alla conclusione che 

Una sola via esi­ steva fra Luni e i Vadi e questa batteva le orme di un’altra via antichissima, quella dei Liguri allacciante l’Italia a l’Iberia : via com­ merciale e di transito, non via militare. Su questo antico tracciato Scauro condusse la sua « Æmilia » da Pisa a Luni fino ai V adi dei Sabazi. Con l’andare degli anni il nome di Aurelia, del tronco cioè Roma-Pisa, si sovrappose a quello di Emilia, dacché la strada di Scauro non è che la naturale prosecuzione dell’Aurelia”.

Fai clic per accedere a 6bbd2d7f5e34dc472cc0389e4801912d.pdf

 

Rispondi