Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURA

‘E lucevan le stelle’

Tosca al PriamarSiamo all’epilogo: Tosca maledice il Barone Scarpia che l’ha ingannata e sfugge a chi la vuole arrestare per gettarsi nel vuoto dai bastioni di Castel Sant’Angelo. Nell’allestimento savonese i militari sbigottiti accompagnano questo ineluttabile suicidio chinando a poco a poco la testa. Le luci si smorzano e il destino si è compiuto. Grande affluenza di pubblico per l’opera più drammatica di Giacomo Puccini, in scena al Priamàr  venerdì 20 giugno, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, per l’inaugurazione della stagione lirica estiva dell’Opera Giocosa; regia, scene e costumi di Hugo De Ana, ripresi da Giulio Ciabatti, light designer Sandro Dal Pra. Siamo nel 1800, particolarmente in quel giugno che assistè ad esiti alterni riguardanti la battaglia napoleonica di Marengo. Un enorme telone nello sfondo ora suggerisce l’esterno della Chiesa di Santa Maria della Valle a Roma (sulla scena qualche colonnato, un paniere di vimini, le tele del pittore e i suoi attrezzi), ora Palazzo Farnese (sul palco un divano e il tavolo addobbato per la cena del Barone Scarpia), ora Castel Sant’Angelo (e qui sul tavolato c’è il grigio muro della fucilazione). Belli i costumi tradizionali, perché non c’è bisogno di nulla di più, oltre le note pucciniane, per suggerire il terrore che evoca lo spietato Capo della Polizia, solo a nominarlo. Annalisa Raspagliosi è stata un soprano piacevole, nonché disinvolta attrice in tutti i tre atti: in particolare ha saputo tratteggiare quel perdersi in mille pensieri di una Tosca disperata, che non s’accorge subito delle audaci carezze del Barone Scarpia. Tutto il duetto tra Tosca e il Barone del secondo tempo (quando Mario Cavaradossi è sotto le torture) è stato un momento felice, culminato nel ‘Vissi d’arte, vissi d’amore’, assai applaudito. Quello che non ha funzionato nel secondo tempo è stato invece il lungo momento dell’accusa, con il Coro e Tosca impegnati fuori scena nella Cantata nella Sala della Regina, che sovrastavano le voci di Elia Fabbian (il Barone Scarpia) e Kristian Benedikt (Cavaradossi). Benedikt ha faticato un po’ a mettersi in luce, e solo di tutto il terzo atto ne abbiamo un ricordo piacevole (‘E lucevan le stelle’ è stato un gradevole momento). Al contrario Elia Fabbian (Scarpia), dal suo ingresso non ha mai deluso, anche se forse avremmo voluto suscitasse più emozione il suo ‘Ella verrà … per amor del suo Mario’. Ma quanta sfacciata-viscida-bella recitazione nel porgere l’acqua benedetta a Tosca nel primo tempo! Simpatico questo Sagrestano vivace e timoroso di Domenico Colaianni, bene anche Enrico Rinaldo come Cesare Angelotti. Tanti applausi anche per il Maestro Stefano Romani, direttore dell’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, e per il Coro Lirico Veneto e il Coro di Voci Bianche Piccoli Cantori di San Bortolo, diretti dai Maestri Dino Zambello e Giorgio Mazzucato. In scena anche Orfeo Zanetti (Spoletta), Andrea Zanin (Sciarrone), Giuseppe Nicodemo (carceriere), e Giovanni Trimurti (pastore). L’evento è stato una coproduzione del Teatro Sociale di Rovigo, del Bassano Opera Festival, del Teatro Verdi di Padova, del nostro Teatro della Giocosa, del Bergamo Musica Festival Gaetano Donizetti (nella foto di Nicola Boschetti, Raspagliosi/Tosca non ha ancora compreso quale prezzo Scarpia le chiederà di pagare). Ora l’attesa è per ‘La Cenerentola’ di Gioachino Rossini, con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo diretta del Maestro Giovanni Di Stefano, direttore artistico dell’Opera Giocosa. La prima si terrà giovedì 17 luglio (ore 21,15), replica sabato 19 alla stessa ora (martedì 15 luglio ci sarà l’Anteprima ‘Due generazioni insieme a teatro’, con prezzi scontati per giovani fino a 16 anni e anziani sopra i 65, rispettivamente 10 euro e 15). Ma di questo evento riparleremo presto.

Laura Sergi

 

 

Rispondi