Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURA

Eco da… Lucca

daniela de lorenzoNello scenario degli interni sette-ottocenteschi di Villa Mansi, vicino a Lucca, dove mi trovavo domenica scorsa, ho visitato, quasi casualmente, una interessante mostra dedicata all’artista fiorentina Daniela De Lorenzo. Il titolo della mostra era “Paripasso”, un titolo un po’ enigmatico visto che le raffigurazioni-installazioni di Daniela De Lorenzo hanno ad oggetto, soprattutto, parti del corpo umano, parti del corpo dell’artista, interni del corpo!
Uno dei più illuminanti scritti sul divenire dell’arte è quello famoso di Josè Ortega y Gasset, sul “Punto di vista nelle arti” facente parte del saggio “La disumanizzazione dell’arte” (1925), in cui il grande filosofo spagnolo spiega come dal tempo di Giotto all’arte contemporanea il “punto di vista” artistico sia passato dalla visione verso l’esterno ad una visione interiorizzata dell’esterno ad una rappresentazione soggettiva di visioni mentali, ma con Daniela andiamo ancora oltre! Ciò che viene raffigurato è l’interno del corpo, cercando, se possibile, di evidenziare il movimento degli arti, visti dall’interno, tentando di rappresentare la materia organica di cui siamo fatti, con il feltro color bordeaux, per esempio, come in “Pantomima”, un’opera del 2009, il cui titolo vorrebbe richiamare la raffigurazione del gesto di un braccio che si piega e che, come si legge, è quello dell’artista.
Daniela De Lorenzo usa, con originalità, il feltro come materia di creazione artistica. Il feltro che, prestandosi ad essere adattato a varie forme, viene sapientemente piegato e ripiegato sino ad assumere caratteristiche di fisicità e di anatomia.
La scultura intitolata “Contrattempi”, del 2014, riprodotta sul catalogo della mostra come emblema,è un lavoro affascinante in cui l’artista ha “sviluppato” la sagoma del suo volto, tratto da fotografie, di profilo e di fronte, incollando fogli di carta; il risultato sono due suggestioni visive, due “allusioni” ad un volto di cui rimane solo una specie di impronta, una “silhoutte” ispessita, enigmaticamente espressiva, un contorno di viso muto ed eloquente ad un tempo…
Altri tre lavori significativi, del 2011 e del 2012, dai titoli “Converso”, “Vibrato”, “Scansioni”, sono costituiti da ricami che raffigurano vasi sanguigni di testa,avambraccio ed addome, come scrive sul catalogo Bettina Della Casa, che scrive anche,acutamente che il ricamo su tessuto non è molto distante, in fondo, da una sutura sulla pelle! Un’attenta visitatrice ha invece associato il”ricamo” dei vasi sanguigni a forme di piante, quasi una commistione fra anatomia umana e mondo vegetale…
Allo scrivente piace trovare un’altra affinità; dopo tutto la fiorentina Daniela De Lorenzo è conterranea del sommo Leonardo e, fra le innumerevoli creazioni di Leonardo, non si ricordano appunto gli “Studi anatomici”? Da sempre sono stati considerati studi di preparazione per le raffigurazioni pittoriche del corpo umano ed anche esercitazioni scientifiche, ma sarà proprio così? Leonardo è molto interessato al corpo umano nella sua fisicità, nella sua materialità e le sue altrettanto famose caricature non potrebbero essere viste un po’ come precorritrice dei successivi studi di fisiognomica? Con le numerose installazioni aventi ad oggetto il corpo umano che, come si apprende, Daniela De Lorenzo ha costantemente allestito, spesso integrando fotografia, scultura e video, possiamo cogliere anche delle vedute comuni con la nostra conterranea, più giovane, Silvia Calcagno, impegnata, anche lei come l’artista fiorentina, a ricercare, a volte in modo ancora più lacerante, una nuova e particolare espressività della gestualità e della fisicità del corpo.

Giorgio Siri

Rispondi