Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀCULTURA

Fabrizio De Andrè a vent’anni dalla morte

Il prossimo 11 gennaio ricorrerà il ventesimo anniversario della morte di Fabrizio De André: personalità di primo piano tra i cantautori italiani, riscosse un successo senza precedenti, da parte del pubblico e da parte della critica e lasciò alcuni dei brani più popolari ed apprezzati nella nostra canzone; valori di poesia sicuramente vanno ascritti ai suoi testi e meritata è l’inserzione che ne è stata fatta in antologie della lingua italiana; forse la musica, per quanto non meno originale, è stata influenzata da altri diversi apporti. Personaggio di estrazione sociale elevata – il padre giunse a divenire Presidente dell’Eridania e fu tra i fondatori della Fiera di Genova – amò sempre a posare ad “enfant terrible” della borghesia, in un’apoca in cui molto era di moda, specie nei quartieri alti, un certo “anticonformismo”.

“Lessi Croce, l’Estetica, dove dice che tutti gli italiani fino a diciotto anni possono diventare poeti, dopo i diciotto chi continua a scrivere poesie o è un poeta vero o è un cretino. Io, poeta vero non lo ero. Cretino nemmeno. Ho scelto la via di mezzo: cantante”

E’ una sua frase, spiritosa ed acuta – a parte che ci sono stati e ci sono cretini ritenuti poeti e poeti ritenuti cretini, e per “poeta” vorremmo intendere, in senso lato, chi è approdato ad impegni intellettuali – che delinea la personalità di De Andrè! La sua vita da “cantante” è stata in ogni caso intensa, ricca di spunti disparati, di riflessioni profonde, condivisibili o meno, risultato di letture politiche, filosofiche, letterarie di ampia estrazione. Significativi i legami con altri artisti e protagonisti dello spettacolo come Bindi, Tenco, Paoli, Fossati Villaggio, amico di una vita; la sua vita privata non è dissimile dall’esistenza di altri “rampolli” dell’alta borghesia e trovò un approdo ed un calmo e profondo legame con Dori Ghezzi, oltre all’amore, sempre in primo piano, per i figli, Cristiano, avuto da Enrica Rignon, e Luisa Vittoria “Luvi”, dalla Ghezzi.

Dori Ghezzi, con Cristiano De André, custodisce oggi l’eredità artistica del marito meglio di tutte le piazze, le vie, le piazzette, i gardini, le calate, gli slarghi, i plessi scolastici, i conservatori che l’impennata di vena commemorativa successiva alla morte del cantautore, che sa di dispetto e di volontà di fronda – ora vi facciamo vedere che dedichiamo una via a De André, tié – gli ha dedicato a forza- e che finirà per condurre l'”anticonformista” De André, era un pensiero che lo scrivente aveva già espresso, nel popolo dei monumenti e dei fornitori di nomi alle vie, cui appartengono personaggi, sommi, conosciuti però solo per questa “funzione” – l’ultimo caso ascoltato da una “viva voce”: “Oberdan, conoscevo una via ma non sapevo chi fosse” -!

Non è tutto convincente, per considerare il lato esclusivamente artistico, a modesto parere dello scrivente, ciò che De André ha lasciato, senza assegnare alcun credito ad ogni intromissione di carattere emozionale o di ricordi di gioventù o di altre varie motivazioni estranee ad un critica che riguardi solo la musica ed i testi e che spesso, invece, vengono accampate, talvolta pretenziosamente, per giudicare canzoni e cantanti – anche scritte in modo eccelso come fa “Darwin Pastorin” su Huffington Post il 20/12/2017 – e si possono leggere affermazioni non sospette di altri cantautori critiche sull’ispirazione e la vena creativa del genovese, ma taluni brani rimangono fondamentali ed indimenticabili e, per noi liguri, è di assoluta importanza il suo contributo al rilievo artistico della parlata dialettale.

Dall’entroterra, il Comune di Cairo Montenotte, per primo, ha voluto affiggere un immenso banner alla facciata del Palazzo di Città, per commemorare Fabrizio De André. Tra le motivazioni dell’iniziativa, così si può leggere nella delibera del provvedimento:”

E’ opportuno ricordare la figura del cantautore genovese Fabrizio De André nel ventennale della morte per l’alto valore culturale e artistico della sua produzione musicale e per lo spessore umano di “poeta” che ha certamente contribuito attraverso i suoi dischi a rendere celebre il nostro territorio, il dialetto ligure e le peculiarità dei suoi abitanti”. 


21/03/1997 FABRIZIO DE ANDRE’ IN CONCERTO AL PALAEUR FOTO MODICA / AGF

Immagini da: Club Milano, Wimdu, Huffington Post

1 commento

  • Caro Giorgio,
    Recensione obiettiva ed acuta su un Artista sicuramente amato, da noi liguri e non solo, per l’intensita’ di alcune sue indimenticabili opere, ma anche controverso e comodamente “anticonformista” come altri del suo tempo e come Tu hai saputo sapientemente evidenziare. Grazie .

Rispondi