Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀCULTURA

Fellini: “La dolce vita” e la Fontana di Trevi

Mantengo la promessa di una settimana fa’ e ritorno, per la nostra rubrica “Come resistere al Coronavirus”, a Federico Fellini, nel centenario della nascita, e stavolta per qualche osservazione su “La dolce vita”, uno dei più grandiosi lavori del grande regista riminese, imprescindibile per comprendere appieno l’aggettivo “felliniano”. Girato nel 1959 a Roma e dintorni, Cinecittà compresa, con un dispendio di 92.000 metri di pellicola, poi ridotti ai 5.000 della versione finale, per tre ore di spettacolo, l’iter di lavorazione fu segnato da tensioni e disaccordi tra regista e sceneggiatori –  Brunello Rondi- Pinelli e Flaiano – ed il produttore Dino De Laurentiis che abbondonò l’impresa lasciandola nella mani di Rizzoli e Amato; numerose anche le sostituzioni, come per le parti che avrebbero dovuto essere affidate ad Henry Fonda e a Maurice Chevalier, che vennero sostituiti dai meno popolari Alain Cuny ed Annibale Ninchi, fose però, in meglio…senza dimenticare la colonna sonora di Nino Rota, il musicista che, dell’opera di Fellini, è uno degli elementi costitutivi!
Quando il film uscì, nel 1960, il distributore ebbe a dire che, per la sua lunghezza e pesantezza, non avrebbe incassato una lira, invece in sole tre settimana vennero superate, e di parecchio, le spese di produzione e, al termine della stagione 1959 / 1960, con 2.271.000.000 di lire, “La dolce vita” divenne lo spettacolo cinematografico dal maggior incasso, e rimase il sesto film italiano più visto.
Forse la fama che immediatamente venne assegnata al film, come peccaminoso e di morboso compiacimento per il “proibito”, contribuì a stuzzicare la curiosità del pubblico. Ambientato, come si sa, fra le delizie mondane di Via Veneto, il mondo del giornalismo scandalistico, i luoghi dei festini di certi “quartieri bene” romani, inclini al divertimento sfrenato e senza inibizioni, ma anche nel mondo popolare, dove avvengono miracoli nella quotidianità, negli ambienti intellettuali, nelle storie intime, il grande lavoro di Fellini, è di comprensione tutt’altro che facile, di complesso svolgimento, di spunti molteplici, di disparata coralità…si sa che una parte della critica, della politica, della società, accolsero il film gridando allo scandalo, ma è dire poco, spendendosi in epiteti ingiuriosi e di sdegnato disgusto; è famosa l’invettiva di una signora che affrontò Fellini accusandolo di voler consegnare l’Italia ai Bolscevichi…una scena del film “Divorzio all’italiana” di Germi mostra l’ansia a fior di pelle, nel paese siciliano dove la vicenda è ambientata, di andare ad assistere alla proiezione della pellicola, per la promessa, che il titolo ormai rappresentava, di elettrizzante “lascivia”…
La “Dolce Vita” venne attaccato, com’era prevedibile, da una parte del mondo cattolico e senza mezzi termini, ma fu proprio da titolati esponenti del cattolicesimo e della cultura cattolica che il film venne difeso e, mettendone in luce, fascinosamente, uno dei significati più profondi e riposti, ma in fondo non così tanto. Furono soprattutto i Gesuiti di “Civiltà Cattolica” ad assumere tale ruolo: Padre Angelo Arpa, alla radio, disse che “La dolce vita” era “la più bella predica che avesse ascoltato”. Padre Nazareno Gabrielli espresse il famoso pensiero che la ragazza bionda, nella scena finale – interpretata da una quattordicenne Valeria Ciangottini – che alla spiaggia chiama Marcello, che non la riconosce e si allontana, sarebbe una impersonificazione della Grazia; Italo Calvino, su Cinema Nuovo, definì La dolce vita un “film ideologico cattolico” e Pasolini ebbe a dire che esso fosse “il più alto e più assoluto prodotto del cattolicesimo” di quegli ultimi anni. Parole che, in quei giorni di polemiche, dovevano essere dinamite… Anche il nostro Cardinale Siri apprezzò il lavoro e si sa come esso sia stato sempre difeso e lucidamente analizzato da Padre Virgilio Fantuzzi (1937-2019) critico cinematografico di Civiltà Cattolica ed uno dei più preparati in italia. Numerosi sono infatti, nel film, i rimandi a significati religiosi o spirituali, di cui il lettore interessato può trovare titolate interpretazioni, in questo affresco della materialità e della carnalità, anche compiaciuta, beninteso, nei suoi risvolti ironici e satirici, non fosse altro che per la presenza, come sceneggiatore, di Ennio Flaiano, come si sa una delle penne più sferzanti ed acute del giornalismo e della letteratura italiana del dopoguerra! Ma la personalità di Fellini è complessa come questo suo film e lasciamo appunto a chi vuole approfondire, il piacere di scoprire il rapporto con la spiritualità e con la fede stessa del grande riminese…
Ma, con tutto ciò, la Dolce Vita, che richiamava, anche in maniera esplicita, luoghi ed ambienti in cui si era consumato, anni addietro, il caso Montesi, ed avrebbe avuto una successiva risonanza quando, nel Regno Unito, venne alla luce lo “scandalo Profumo”, divenne e rimane popolare e rinomato per il famoso spogliarello di Anouk Aimée, che richiamava gli spettacoli romani della ballerina Aiche Nanà e, più ancora, e come metterlo in dubbio, per il bagno notturno nella fontana di Trevi, di Sylvia, l’indimenticabile e più nota parte interpretata da Anita Ekberg (1931-2015),con l’esterrefatto e stregato Marcello Rubini, ruolo altrettanto memorabile di Marcello Mastroianni (1924-1996), ed è proprio affidandoci a tale fantastica scena, una delle più indelebili del Cinema italiano, che vogliamo ricordare “La Dolce Vita” ….

Rispondi