Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

FLORARTE, EVENTO DI ASSOLUTO INTERESSE AD ARENZANO

di Giorgio Siri

Si è tenuta, dal 21 al 25 aprile, ad Arenzano, nel parco Negrotto Cambiaso, la diciassettesima edizione di “Flor Arte”, interessante rassegna che coniuga esposizioni di arte figurativa e di arte floreale.

Nello spazio della storica serra monumentale è stata allestita una mostra dedicata al pittore Elio Randazzo (Siracusa, 1911 – Genova, 2006) con la particolarità di un’interpretazione “floreale”, dedicata, ad ogni quadro esposto, da vari fioristi che hanno prestato la loro sapiente opera.

Nella cosiddetta “casetta”, la serra più piccola, si è tenuta inoltre la decima rassegna “Il percorso dell’Arte”, esposizione a cura dell’Associazione”Kunst & Arte” che quest’anno ha ospitato Roberto Giannotti, Rosanna La Spesa, Giuliano Menegon, Marina Sasso.

L’esposizione di quadri di Elio Randazzo ha posto in debita attenzione questo artista di assoluto rilievo, testimone, possiamo affermare, delle correnti pittoriche che hanno caratterizzato il novecento e che sembra abbia voluto abbracciare nelle loro varie espressioni. La sua personalità è stata inquadrata dalla critica Enrica Marcenaro, che ha voluto sottolineare la formazione e gli esordi dell’autore nell’ambito del movimento futurista, nella cerchia diretta del fondatore di esso, Filippo Tommaso Marinetti. L’artista è stato allora uno dei protagonisti delle vertiginose vedute dell’”Areopittura”; successivamente, sempre nelle parole di Enrica Marcenaro, il “ritorno all’ordine”, a partire dal quale Randazzo ci trasmette, forse, la sua vera lezione. Suggestioni surrealiste e metafisiche, a volte atmosfere arcane ed oniriche – tra i quadri esposti, ad esempio: “Birilli-atrio del palazzo”, 1931 – oppure titoli enigmatici – “Nudo” del 1998 – ; troviamo richiami a De Pisis, in talune nature morte, come “Senza titolo” del 1953, in cui semplici oggetti sono raffigurati in una veduta incantata, immersa in un colore avvolgente e magnetizzante; potremmo notare ricordi di Picasso in “Donne di Hammamet” del 1998, dove, per il resto, vi risalta un senso, del tutto proprio, di memoria sognante, di evocazione cromatica, con una sfumatura sensuale insinuante …oppure un’essenzialità scultorea, un segno di grande efficacia, un’espressività intensa di sole linee come in “Figura”, datato intorno all’anno 2000…

Una “Corrida di Saragozza” del 1963, plastica, nelle sue macchie di colore, presenta, nel personaggio centrale, un’affinità col “Don Chisciotte” di Honoré Daumier, mentre un “Paesaggio” del 1993, colpisce per l’evidenza “espressionista” rimandando, nel contempo, alle inquietudini paesaggistiche di Ennio Morlotti! Pur cogliendo, nelle opere di Randazzo, tali spunti spunti che lo possono rendere attento osservatore delle esperienze della pittura del novecento, la sua personalità rimane ben definita, il suo apporto originale e forte, la sua impronta inconfondibile.

Vogliamo ancora sottolineare la bravura dei fioristi che hanno ”tradotto” i quadri esposti in affascinanti composizioni floreali.

Di non minore interesse l’esposizione del “Percorso dell’Arte”, i cui quattro partecipanti si distinguono per ‘originalità e comunicativa.

Roberto Giannotti è presente con forme un po’ enigmatiche – “Trilogy” del 2006, ad esempio – che suscitano interrogativi, all’osservatore, al tempo stesso creano suggestioni, indotte da colorazioni uniformi e composte, ispiranti quasi rilassata monumentalità, pur nelle ridotte dimensioni e seppure con note di vivacità e di estrosa inventiva.

Rosanna La Spesa ritorno sul il gioco sottile delle trasparenze del vetro, materiale da lei amato e che, attraverso la sua mano esperta, assume una particolare evocazione del mare, un mare denso e leggero, che sembra possa essere contenuto per l’intero in uno dei “bulbi”, quasi a forma di barca, invenzione tutta sua; al tempo stesso l’autrice non rinuncia all’impegno civile, alla coscienza ed alla volontà di rappresentare gli eventi tragici della nostra epoca; ne nasce un lavoro come “Pescato del giorno”, esposto nella mostra, caratterizzato da una lacerante raffigurazioni di mani e di braccia protese ed imploranti, già presenti in altre sue opere, dove appare comunque il luccichio cristalliforme di inserti del materiale vitreo da lei composto in modo tanto originale, quasi a significare un lembo di mare: speranza e , spesso, cimitero dei migranti, il cui dramma l’artista vuole testimoniare!
Rosanna è presente anche con sfere, che rappresentano la terra e le vibrazioni da essa provenienti, in un’altra ricerca, rivolta a penetrare i segreti del microcosmo terrestre, dove risiediamo!

Giuliano Menegon inquieta coi fantasmi o figure indefinite, che appaiono, nelle sue tavole, in forme e colori essenziali. Specchio dei nostri incubi, dei nostri “alter ego”, delle nostre paure, delle proiezioni della nostra coscienza, o delle ombre della nostra “cattiva coscienza”? Comunque, da questo autore che, si legge, inclina su di una riflessione proveniente da influssi letterari, ci proviene un messaggio coinvolgente e di inquietante vividezza.

Potremmo definire Marina Sasso come la poetessa delle lastre e delle lamiere; saper accostare ferro, piombo, rame e ricavarne un’espressività artistica sottende alla capacità dell’Arte di saper tutto assoggettare alla sua veduta ma anche alla sensibilità profonda ed alla capacità di evocazione dell’artista che ciò mette in opera, ricordandoci i segreti della bellezza, che può trovarsi ovunque; del resto l’opera d’Arte è sempre fatta, costruita, con materiale della terra!

Rispondi