Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

GABRIELE GELATTI, DALL’ “OPTICAL ART” ALLE VIBRAZIONI DELL’UNIVERSO

di Giorgio Siri

Chiude in bellezza, è veramente il caso di dirlo, l’anno del “Circolo degli Artisti”, l’anno del suo sessantesimo, con la mostra di Gabriele Gelatti.

Nato nel 1973, genovese, fotografo, si sa, matematico forse? O con una grande passione per la matematica? L’autore espone lavori in cui, a prima vista, si nota un richiamo a Mondrian, per le geometrie che immediatamente colpiscono l’osservazione ed ancor più, forse, all’”Optical Art”, il movimento artistico che, da Victor Vasarely, studia ed illustra l’effetto di “illusioni ottiche”.

Le illusioni o meglio, gli effetti di Gelatti, sono però basati su di una concezione, ma potremmo meglio dire, su di un anelito, a cercare, nella matematica, una chiave per accedere alla rappresentazione ed alla rappresentazione “totale”. Gelatti è un cultore, un assertore, dei rapporti matematici; è un riscopritore della “sezione aurea”, della “successione di Fibonacci”, formule semplici e complicatissime ad un tempo, attraverso le quali sembra davvero di scoprire l’”armonia” del Tutto. Gelatti propone poi, e forse questo è proprio una sua personale concezione, uno straordinario rapporto figurativo che egli desume dalla tabella delle moltiplicazioni, la tavola pitagorica. Secondo le sue spiegazioni, l’autore ci invita ad osservare come i suoi lavori siano costruiti su di un nucleo che parte proprio dal “rapporto di Fidia”.Si sviluppano, in seguito , volute geometriche, allusioni architettoniche, figure fantastiche, quasi che la “cellula tematica – è un termine preso in prestito dalla Musica – sia capace di contenere o di far scaturire, un universo di rappresentazioni.

Sostenitore dell’idea “pitagorica” del numero, come entità portatrice di significati e di simboli mistici, Gelatti, apparentemente esponente dell’”Optical Art”, ci prospetta ben altri orizzonti!

Il titolo della mostra è “Mandala d’oro”, pure il titolo di uno dei lavori in esposizione, ed il termine “mandala”, nella tradizione buddista-induista, è una rappresentazione simbolica del cosmo. L’autore sembra possedere, con ciò, una chiave per poter rappresentare l’essenza dell’universo – letteralmente “mandala” significherebbe qualcosa come “ciclo dell’essenza” – e pertanto egli sembra conoscere che cosa sia un “atomo di numero”, in cui fantasmagorie geometriche si stagliano su di uno sfondo di” pollockiana” memoria; oppure ci rivela che cosa sia un “atomo di tempo”, in cui le figure geometriche vorticano in un “moto perpetuo” per cui i triangoli si proiettano su di un cerchio; nell’”Atomo di luce” ci suggerisce l’idea o ci sfida di essere capace di dimostrare, di che cosa la luce sia fatta; anche dell’ellittica forma dell’uovo ci svela il significato e in “L’uovo del mondo” sembra rappresentare una cellula! Gli “Infiniti mondi” potrebbe probabilmente intravvedersi come una visione mistica, una rivelazione su come possa raffigurarsi l’Universo! Con “Perpetual Fibonacci yantra”, presente al Museo N azionale della Scienza di Seoul, in Sud Corea, opera complessa, permeata di spunti “rivelativi”, in bilico fra Razionalità geometrica e Irrazionalità, meglio A-razionalità intuitiva, l’autore sembra metterci al corrente del suo pensiero: informato al culto – od al gioco – della matematica, al tempo stesso ricercatore di un’entità che si abbraccia col pensiero ma che non è facile decifrare. E siamo sempre nell’ambito dei numeri: i numeri razionali – quelli che possono essere suddivisi in frazioni intere, in parole povere – ed i numeri irrazionali – che invece non è possibile suddividere, pertanto un numero infinito, se vogliamo – e quindi dal finito all’infinito, da ciò che può in qualche modo essere espresso, all’inesprimibile, dalla geometria definita nei suoi disegni, in composizioni sempre più virtuosistiche, ad una tensione verso l’indefinito, verso il numero irrazionale; del resto lo stesso numero che esprime l’armonico, lineare, “apollineo” rapporto della “sezione aurea” è un numero irrazionale – 1,61803…. – !La dispersione nell”’in-de-finito” bene è espressa, ad esempio, nel quadro “Labirinto”: un nome ed un concetto di per sé significanti smarrimento e indefinitezza, seppure in qualcosa di ben delineato e di ingegnoso come l’intrico da cui il labirinto è costituito; nell’opera di Gelatti, una fuga di semplici quadrati che si rincorrono sino a perdersi all’osservazione, lasciano intendere la proiezione una tensione verso l’infinito e l’inesplicabile. Ciò che corrisponde anche alla risposta affermativa dell’artista alla domanda se, con la sua ricerca, egli intenda avvicinarsi all’Assoluto, magari ad un Assoluto dell’Arte, ad una inesprimibile, a parole, ma delineabile coi “segni” artistici, “rappresentazione totale”!

Il lavoro di Gabriele Gelatti ha suscitato l’interesse del matematico e saggista Bruno D’Amore che ha introdotto il catalogo della mostra.

Nel trentesimo anniversario del “grande risseu” sul sagrato della Chiesa Parrocchiale di Nostra Signora della Concordia,di cui sono stati autori, nel 1986, Agenore Fabbri e Mario Rossello,

il nuovo “risseu”, che in dialetto significa “ciottolo”, che verrà realizzato, a seguito del trentennale, in piazza Poggi, ad Albissola Marina, è stato ideato proprio da Gelatti ed avrà titolo “Fiore di Fibonacci”: la composizione raffigurerà degli intrecci di spirali nelle corolle dei fiori, disposti secondo il numero “magico” – quello della “sezione aurea” – studiato dal grande matematico pisano nel XIII secolo! Partecipano al progetto l’architetto Anna Pisani, Alessio Cotena, di Italia nostra, gli insegnanti della Scuola Primaria di Albissola Marina con gli alunni di tutte le classi, che hanno preparato diecimila “risseu”, ciottoli, formati con la terra semirefrattaria colorata, preparata e donata dalla Ditta Cecchetto di Nove di Vicenza, cotti nei forni di Tullio Mazzotti: un’altra grande pagina che si aggiungerà alla tradizione artistica albisolese!

Rispondi