Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀCULTURA

Gianluca Valpondi, ancora sull’immigrazione

“Troppo forte”: davvero non c’è migliore espressione per definire le ispirate seguenti note, in cui Gianluca Valpondi ritorna sul tema dell’immigrazione, nell’ottica cristiana di amore e speranza, sideralmente lontano dal pressapochismo catastrofista, che non vede oltre al proprio naso! (Giorgio Siri)

 

Immigrazione e convivenza

“Siamo in troppi a ‘sto mondo”, dicono lor signori neomalthusiani decerebrati; e pazienza che l’Africa sia sottopopolata, sottopopoliamo pure l’Italia e rimpiazziamo gli italiani mancanti con gli africani. Invece di lavorare per fare dell’Africa un bel giardino, riduciamo l’Italia a un paese di vecchi (stiano sereni che per loro è prevista la “dolce morte”) e di immigrati (e non immigrati, perché se in massa lavorano per un tozzo di pane, tutti gli stipendi si abbassano drasticamente) sfruttati. Vabbè…tanto il futuro del Cristianesimo (almeno sociologicamente) e quindi della civiltà pare essere proprio in Africa e penso che in gran parte questo futuro lo faranno tanti che ora vengono da noi coi loro quattro stracci ma con energie vitali superiori alle nostre. Il Cristianesimo è in ascesa in Africa e non è affatto vero che l’Africa è musulmana e nemmeno che tutti gli immigrati africani da noi sono musulmani. I cristiani africani, immigrati (ma sempre col cuore in Africa e per l’Africa) o no, sono una ricchezza inestimabile così come tutti i cristiani non occidentali. Ma, certo, ci sono anche i non cristiani. Sentiamo allora la lezione di Benedetto XVI sul dialogo interreligioso in Medio Oriente, che vale senz’altro anche per noi, che dai cristiani di quelle terre abbiamo molto da imparare. “La natura e la vocazione universale della Chiesa esigono che essa sia in dialogo con i membri delle altre religioni. Questo dialogo in Medio Oriente è basato sui legami spirituali e storici che uniscono i cristiani agli ebrei e ai musulmani. Questo dialogo, che non è principalmente dettato da considerazioni pragmatiche di ordine politico o sociale, poggia anzitutto su basi teologiche che interpellano la fede. Esse derivano dalle Sacre Scritture e sono chiaramente definite nella Costituzione dogmatica sulla Chiesa, Lumen gentium, e nella Dichiarazione sulle relazioni della Chiesa con le religioni non cristiane, Nostra aetate. Ebrei, cristiani e musulmani credono in un Dio Uno, creatore di tutti gli uomini. Possano gli ebrei, i cristiani e i musulmani riscoprire uno dei desideri divini, quello dell’unità e dell’armonia della famiglia umana. Possano gli ebrei, i cristiani e i musulmani scorgere nell’altro credente un fratello da rispettare e da amare per dare in primo luogo sulle loro terre la bella testimonianza della serenità e della convivialità tra figli di Abramo. Invece di essere strumentalizzati in conflitti reiterati e ingiustificabili per un autentico credente, il riconoscimento di un Dio Uno può – se vissuto con un cuore puro – contribuire notevolmente alla pace della regione e alla convivenza rispettosa dei suoi abitanti. Numerosi e profondi sono i legami fra i cristiani e gli ebrei. Essi sono ancorati ad un prezioso patrimonio spirituale comune. Vi è certamente la fede in un Dio unico, creatore, che si rivela e si lega all’uomo per sempre, e che per amore vuole la redenzione. C’è anche la Bibbia che è in gran parte comune agli ebrei e ai cristiani. Essa è Parola di Dio per gli uni e per gli altri. La frequentazione comune della Sacra Scrittura ci avvicina. D’altronde, Gesù, un figlio del popolo eletto, è nato, vissuto ed è morto ebreo (cfr Rm 9, 4-5). Maria, sua madre, ci invita lei pure a riscoprire le radici giudaiche del cristianesimo. Questi stretti legami costituiscono un patrimonio unico di cui tutti i cristiani sono fieri e debitori al Popolo eletto. Se l’ebraicità del “Nazareno” consente ai cristiani di assaporare con gioia il mondo della Promessa, introducendoli in modo decisivo nella fede del popolo eletto e unendoli ad esso, la persona e l’identità profonda dello stesso Gesù li separano, poiché i cristiani riconoscono in Lui il Messia, il Figlio di Dio. È opportuno che i cristiani diventino più consapevoli della profondità del mistero dell’Incarnazione per amare Dio con tutto il cuore, con tutta l’anima e con tutte le forze (cfr Dt 6,5). Cristo, il Figlio di Dio, si è fatto carne in un popolo, in una tradizione di fede e in una cultura la cui conoscenza non può che arricchire la comprensione della fede cristiana. I cristiani hanno incrementato questa conoscenza con il contributo specifico dato da Cristo stesso mediante la sua morte e risurrezione (cfr Lc 24, 26). Ma devono essere sempre consapevoli e riconoscenti delle loro radici. Infatti, per poter attecchire, l’innesto sul vecchio albero (cfr Rm 11,17-18) ha bisogno della linfa che proviene dalle radici. I rapporti tra le due comunità credenti sono stati segnati dalla storia e dalle passioni umane. Innumerevoli e reiterate sono le incomprensioni e le diffidenze reciproche. Inescusabili e altamente condannabili sono le persecuzioni insidiose o violente del passato! Eppure, nonostante queste tristi situazioni, gli apporti reciproci nel corso dei secoli sono stati così fecondi che hanno contribuito alla nascita e alla fioritura di una civiltà e di una cultura chiamata comunemente giudeo-cristiana. Come se questi due mondi che si dicono differenti o contrari per diversi motivi, avessero deciso di unirsi per offrire all’umanità un nobile legame. Questo legame che unisce, mentre li separa, giudei e cristiani, deve aprirli a una nuova responsabilità gli uni per gli altri, gli uni con gli altri. Poiché i due popoli hanno ricevuto la stessa benedizione e promesse d’eternità che permettono di avanzare con fiducia verso la fraternità. Fedele all’insegnamento del Concilio Vaticano II, la Chiesa cattolica guarda i musulmani con stima, essi che rendono culto a Dio soprattutto con la preghiera, l’elemosina e il digiuno, che venerano Gesù come profeta senza riconoscerne tuttavia la divinità, e che onorano Maria, la sua madre verginale. Noi sappiamo che l’incontro tra l’islam e il cristianesimo ha spesso assunto la forma della controversia dottrinale. Purtroppo, queste differenze dottrinali sono servite come pretesto agli uni e agli altri per giustificare, in nome della religione, pratiche di intolleranza, di discriminazione, di emarginazione e persino di persecuzione. Nonostante ciò, i cristiani condividono con i musulmani la stessa vita quotidiana in Medio Oriente, dove la loro presenza non è né nuova né accidentale, ma storica. Essendo parte integrante del Medio Oriente, hanno sviluppato nel corso dei secoli una sorta di rapporto con l’ambiente che può servire come insegnamento. Si sono lasciati interpellare dalla religiosità dei musulmani, ed hanno proseguito, secondo i propri mezzi e nella misura del possibile, a vivere e promuovere i valori evangelici nella cultura circostante. Il risultato è una particolare simbiosi. Pertanto, è giusto riconoscere il contribuito ebraico, cristiano e musulmano nella formazione di una ricca cultura propria del Medio Oriente. I cattolici del Medio Oriente, che in maggior parte sono cittadini nativi del loro paese, hanno il dovere e il diritto di partecipare pienamente alla vita della nazione, lavorando alla costruzione della loro patria. Devono godere di piena cittadinanza e non essere trattati come cittadini o credenti inferiori. Come in passato, quando, pionieri della rinascita araba, erano parte integrante della vita culturale, economica e scientifica delle varie civiltà della regione, desiderano oggi, ancora e sempre, condividere le loro esperienze con i musulmani, fornendo il loro specifico contributo. È a motivo di Gesù che i cristiani sono sensibili alla dignità della persona umana e alla libertà religiosa che ne consegue. È per amore di Dio e dell’umanità, onorando così la duplice natura di Cristo e in vista della vita eterna, che i cristiani hanno costruito scuole, ospedali e istituzioni di ogni tipo, dove tutti sono accolti senza alcuna discriminazione (cfr Mt 25, 31ss). Per queste ragioni i cristiani riservano particolare attenzione ai diritti fondamentali della persona umana. Affermare tuttavia che questi diritti non sono che diritti cristiani dell’uomo non è giusto. Sono semplicemente diritti connessi alla dignità di ogni persona umana e di ogni cittadino, a prescindere dalle origini, dalle convinzioni religiose e dalle scelte politiche. La libertà religiosa è il culmine di tutte le libertà. È un diritto sacro e inalienabile. Comporta sia la libertà individuale e collettiva di seguire la propria coscienza in materia religiosa, sia la libertà di culto. Include la libertà di scegliere la religione che si crede essere vera e di manifestare pubblicamente la propria credenza. Deve essere possibile professare e manifestare liberamente la propria religione e i suoi simboli, senza mettere in pericolo la propria vita e la propria libertà personale. La libertà religiosa è radicata nella dignità della persona; garantisce la libertà morale e favorisce il rispetto reciproco. Gli ebrei che hanno sofferto a lungo ostilità spesso letali, non possono dimenticare i benefici della libertà religiosa. Da parte loro, i musulmani condividono con i cristiani la convinzione che in materia religiosa nessuna costrizione è consentita, tanto meno con la forza. Tale costrizione, che può assumere forme molteplici e insidiose sul piano personale e sociale, culturale, amministrativo e politico, è contraria alla volontà di Dio. Essa è una fonte di strumentalizzazione politico-religiosa, di discriminazione e di violenza che può condurre alla morte. Dio vuole la vita, non la morte. Egli proibisce l’omicidio, anche quello dell’omicida (cfr Gen 4, 15-16; 9, 5-6; Es 20, 13). La tolleranza religiosa esiste in diversi paesi, ma essa non impegna molto perché rimane limitata nel suo raggio di azione. È necessario passare dalla tolleranza alla libertà religiosa. Questo passaggio non è una porta aperta al relativismo, come alcuni affermano. Questo passo da compiere non è una crepa aperta nella fede religiosa, ma una riconsiderazione del rapporto antropologico con la religione e con Dio. Non è una violazione delle verità fondanti della fede, perché, nonostante le divergenze umane e religiose, un raggio di verità illumina tutti gli uomini. Sappiamo bene che la verità non esiste al di fuori di Dio come una cosa in sé. Sarebbe un idolo. La verità si può sviluppare soltanto nella relazione con l’altro che apre a Dio, il quale vuole esprimere la propria alterità attraverso e nei miei fratelli umani. Quindi non è opportuno affermare in maniera esclusiva: «io possiedo la verità». La verità non è possesso di alcuno, ma è sempre un dono che ci chiama a un cammino di assimilazione sempre più profonda alla verità. La verità può essere conosciuta e vissuta solo nella libertà, perciò all’altro non possiamo imporre la verità; solo nell’incontro di amore la verità si dischiude. Il mondo intero fissa l’attenzione sul Medio Oriente che ricerca la propria strada. Possa questa regione mostrare che vivere insieme non è un’utopia e che la diffidenza e il pregiudizio non sono una fatalità. Le religioni possono mettersi insieme per servire il bene comune e contribuire allo sviluppo di ogni persona e alla edificazione della società. I cristiani del Medio Oriente vivono da secoli il dialogo islamo-cristiano. Per loro, questo è il dialogo della e nella vita quotidiana. Ne conoscono i pregi e i limiti. Più recentemente vivono anche il dialogo ebraico-cristiano. Inoltre, da molto tempo esiste un dialogo bilaterale o trilaterale di intellettuali o di teologi ebrei, cristiani e musulmani. Si tratta di un laboratorio di incontri e di ricerche varie che occorre favorire. Vi contribuiscono efficacemente tutti i vari Istituti o Centri cattolici – di filosofia, di teologia e altri ancora – che sono nati in Medio Oriente molto tempo fa e che lavorano in condizioni talvolta difficili. Li saluto cordialmente e li incoraggio a continuare la loro opera di pace, sapendo che occorre sostenere tutto ciò che combatte l’ignoranza e favorisce la conoscenza. Il felice connubio del dialogo della vita quotidiana con quello degli intellettuali o dei teologi contribuirà certamente a poco a poco, con l’aiuto di Dio, a migliorare la convivialità ebraico-cristiana, ebraico-islamica, e islamo-cristiana. È l’auspicio che formulo, e l’intenzione per la quale prego” (Benedetto XVI, Esortazione Apostolica Postsinodale Ecclesia in Medio Oriente, 2012). E questa è solo la premessa che fornisce spunti luminosi per la costruzione della convivenza sul medesimo territorio di persone appartenenti a culture e religioni diverse, ma tutte create ad immagine e somiglianza di Dio, tutte strutturalmente costituite per la verità e per il bene nell’amore. Il pezzo forte forse, che sembra davvero tagliato su misura per il nostro oggi, viene dopo. “Come il resto del mondo, il Medio Oriente conosce due realtà opposte: la laicità, con le sue forme talvolta estreme, e il fondamentalismo violento che rivendica un’origine religiosa. È con grande sospetto che alcuni responsabili politici e religiosi medio-orientali, di tutte le comunità, considerano la laicità come atea o immorale. È vero che la laicità può talvolta affermare, in maniera riduttiva, che la religione riguarda esclusivamente la sfera privata, come se non fosse che un culto individuale e domestico, situato fuori dalla vita, dall’etica, dalla relazione con l’altro. Nella sua forma estrema e ideologica, questa laicità, diventata secolarismo, nega al cittadino l’espressione pubblica della sua religione e pretende che solo lo Stato possa legiferare sulla sua forma pubblica. Queste teorie sono antiche. Esse non sono più soltanto occidentali e non possono essere confuse con il cristianesimo. La sana laicità, al contrario, significa liberare la religione dal peso della politica e arricchire la politica con gli apporti della religione, mantenendo la necessaria distanza, la chiara distinzione e l’indispensabile collaborazione tra le due. Nessuna società può svilupparsi in maniera sana senza affermare il reciproco rispetto tra politica e religione, evitando la tentazione costante della commistione o dell’opposizione. Il rapporto appropriato si fonda, innanzitutto, sulla natura dell’uomo – dunque su una sana antropologia – e sul pieno rispetto dei suoi diritti inalienabili. La presa di coscienza di questo rapporto appropriato permette di comprendere che esiste una sorta di unità-distinzione che deve caratterizzare il rapporto tra lo spirituale (religioso) e il temporale (politico), perché ambedue sono chiamati, pur nella necessaria distinzione, a cooperare armoniosamente al bene comune. Una tale laicità sana garantisce alla politica di operare senza strumentalizzare la religione, e alla religione di vivere liberamente senza appesantirsi con la politica dettata dall’interesse, e qualche volta poco conforme, o addirittura contraria, alle credenze religiose. Per questo la sana laicità (unità-distinzione) è necessaria, anzi indispensabile ad entrambe. La sfida costituita dalla relazione tra politica e religione può essere affrontata con pazienza e coraggio mediante una formazione umana e religiosa adeguata. Occorre richiamare continuamente il posto di Dio nella vita personale, familiare e civile, e il giusto posto dell’uomo nel disegno di Dio. E soprattutto, a tale scopo, occorre pregare di più. Le incertezze economico-politiche, l’abilità manipolatrice di certuni ed una comprensione insufficiente della religione, tra l’altro, costituiscono la base del fondamentalismo religioso. Quest’ultimo affligge tutte le comunità religiose, e rifiuta il vivere insieme secolare. Esso vuole prendere il potere, a volte con violenza, sulla coscienza di ciascuno e sulla religione per ragioni politiche. Lancio un accorato appello a tutti i responsabili religiosi ebrei, cristiani e musulmani della regione, affinché cerchino col loro esempio e il loro insegnamento di adoperarsi in ogni modo al fine di sradicare questa minaccia che tocca indistintamente e mortalmente i credenti di tutte le religioni. Utilizzare le parole rivelate, le Sacre Scritture o il nome di Dio, per giustificare i nostri interessi, le nostre politiche così facilmente accomodanti, o le nostre violenze, è un gravissimo errore” (ib.). Ecco dunque un importante stralcio del modello indicativo di convivenza umana secondo l’antico e sempre nuovo ordine mondiale della Res publica catholica alternativo al caos del disordine mondiale massonico. Tale modello va declinato per ogni singolo paese e nazione e stato, a cominciare per noi dall’Italia, cominciando intanto con l’avere ben salde e presenti nella mente e nel cuore le premesse antropologiche o, meglio, teandriche. Non è vero, come diceva Sartre, che “l’inferno sono gli altri”.

Rispondi