Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀCULTURA

Gianluca Valpondi: riflessioni sulla politica

Il teologo Gianluca Valpondi ci invita ancora a riflettere, in modo coinvolgente, sul ruolo della coscienza religiosa nella vita pubblica e sociale; sulla “necessita’” del credo cristiano nella politica! Lasciamo pertanto a lui la parola per due scritti di grande respiro. (Giorgio Siri)

 

 

Cosa rimane della politica?
La domanda è senz’altro legittima in un contesto, volendo limitarci all’Italia, di crisi di rappresentatività delle istituzioni politiche e dei partiti politici che se ne accaparrano il controllo. La crisi è nelle istituzioni o nei partiti? Direi che siamo da tempo entrati in un circolo vizioso dove determinate minoranze faziose hanno pian piano preso piede ingannando le masse e il popolo e dando forma a istituzioni deformi propizie più all’interesse di èlites senza controllo né morale, che non all’autentico bene comune della società e delle persone che ne fanno parte. L’azione genuinamente luciferina di questi gruppi di potere, più o meno occulti, più o meno organizzati, è consistita in massima parte in un’opera paziente e “certosina” di separazione, allontanamento, divorzio tra il popolo e la legge naturale, con la concomitante demolizione della ragione naturale e del senso comune, almeno come direzionalità oggettiva dell’azione intrapresa e da intraprendere. Oggi l’Italia sembra in procinto di capitolare ormai di fronte alla dittatura relativista che annichilisce la ragione e dunque la persona umana col pretesto di fare dell’uomo il padrone di se stesso e del suo destino, verso un destino da schiavi fissati, volenti o nolenti, in un parossistico delirio di onnipotenza, come se tra la superbia e la felicità fossimo stati coartati a scegliere la prima. Ma non sta forse in noi una potenzialità d’amore tale da vincere la paura di essere umili e felici, prosperi e grati, anziché miseri schiavi incattiviti? Svegliamoci dal sonno stanco delle nostre anime, cacciamo via dai nostri sguardi sul mondo il demone meridiano di un’accidia papa Francesco condanna come “la tristezza che ogni giorno il mondo ci offre”! Purifichiamo la nostra memoria nel vento splendente della speranza, il nostro intelletto nell’umile e fervente adesione alle verità di fede, la nostra volontà nel fuoco ardente della carità che viene dall’Alto!
La politica è cosa profondamente e sostanzialmente umana: torniamo ad essere uomini e tornerà ad esserci la politica, quella vera!
Ritengo importante riflettere criticamente sul concetto di laicità. Giorgio La Pira individuò nella Costituzione italiana, alla cui stesura collaborò, due punti critici: il lavoro come fondamento della Repubblica e, appunto, il concetto di laicità. In entrambi i casi ciò che veniva indebitamente e pericolosamente oscurato era l’imprescindibile dimensione trascendente della realtà umana. Occorre accuratamente e metodicamente distinguere laicità da laicismo, anche quando ciò risultasse difficile nei contesti concreti. A mio avviso, in campo politico, laicità deve essere sinonimo di razionalità e verità laiche sinonimo di verità razionali. Ma cos’è razionale? E, soprattutto, esiste una sola razionalità che accomuna tutti gli italiani? Io penso che tale razionalità comune esista, ma penso anche che non tutti ne abbiano il medesimo livello di consapevolezza, né la medesima volontà di seguirla. Ma qual è il limite sicuro tra verità di ragione e verità di fede? La risposta ci viene e dalla fede e dalla ragione: il Concilio Vaticano I afferma che verità raggiungibili dalla ragione naturale umana sono l’esistenza di Dio e dell’anima immortale; la storia del pensiero filosofico, a partire soprattutto da Platone, Socrate e Aristotele ci conferma in questa certezza. E’ dunque inammissibile che una politica che voglia dirsi laica, e non laicista, escluda dal suo discorso Dio e l’anima immortale e spirituale dell’uomo, anche perché se la democrazia non si fonda sull’ homo capax Dei non è una democrazia umana, né tanto meno divina.
Aristotele e Platone già dimostrarono razionalmente l’esistenza di Dio e dell’anima immortale. La fede è luce e forma di conoscenza sovrarazionale mai irrazionale. Nessuna verità della fede cattolica non è difendibile razionalmente e ragionevolmente come dimostrò magistralmente, da genio qual era, san Tommaso d’Aquino nella sua “summa filosofica” ovvero la Summa contra gentiles, ove, a differenza della Summa teologiae, utilizza esclusivamente argomenti di ragione per difendere la fede cattolica, volutamente prescindendo dai dati della Rivelazione per argomentare a difesa della Rivelazione. Lo spirito di crociata oggi è battaglia culturale e spirituale. Del resto i giornali non sono milizie al soldo di potentati?
«Meinvielle rifiuta magistralmente la dicotomia maritainiana sia metafisico-antropologica che morale-politica. La persona è l’unità complessa del sussistente spirituale individuale; l’individuo è la persona, non si confonde l’individuo con i suoi principi intrinseci individuanti, con la sua corporeità, la materia signata quantitate, inseparabili costitutivi interni della sua natura. Non c’è spazio per la dicotomia reale di Cartesio, fra sostanza corporea e sostanza pensante. E ancor meno si può far passare questo per “tomismo”. Il tutto della persona individuale appartiene alla società degli uomini, delle persone; e la società umana è per il bene delle persone, le quali non possono perfezionarsi se non con ed entro il bene comune della società di appartenenza. Perché il bene supremo o fine ultimo delle persone e dell’universo si allineano e si unificano nel piano di Dio che destina l’uomo, naturalmente sociale, alla perfezione dell’unione con il Sommo Bene, Dio stesso, cioè nella visione beatifica. E perciò il fine ultimo unifica la morale personale e sociale, e subordina l’uomo al destino soprannaturale. Non c’è spazio per una “nuova cristianità” laicista perché la società temporale e civile, anche essa portante la ferita di natura della colpa originale degli uomini, non potrebbe procurare l’autentico bene comune umano, delle persone umane appartenenti ad essa, senza dare il posto giusto e favorire il dovere e diritto naturale di cercare ed aderire liberamente alla verità riguardo a Dio, la verità religiosa, e di compiere il dovere e diritto morale soprannaturale, derivato dalla legge divina positiva del Vangelo, di professare la vera fede, subordinando così la società temporale alla società soprannaturale di salvezza, alla Chiesa, nelle legittime e relative autonomie di entrambe le sfere» (Arturo Ruiz Freites – Padre Julio Meinvielle (1905-1973). Tratti biografici. In “Concezione cattolica della politica” di Julio Meinvielle).
«Diceva già Aristotele che in agendis primum pricipium est finis, e S.Tommaso insegnava nel suo De Regno che la società politica è paragonabile ad una nave, la cui navigazione non si esaurisce in sé, ma nel portare i passeggeri in porto, indicando così le due facce, quella immanente e quella trascendente, del bene comune.
Perciò la società civile, intesa come ambito in cui si realizza e si procura il bene comune temporale, senza perdere la propria realtà e il proprio dominio – come non la perde l’uomo singolo e nemmeno la società familiare – si ordina realmente ed esistenzialmente, grazie alla congiunzione della legge naturale e della positiva volontà salvifica divina – la Legge Nuova del Vangelo – al bene eterno soprannaturale delle persone, che è anche un bene comune soprannaturale della comunione e società ecclesiale: “…il mondo, la vita, la morte, il presente, il futuro: tutto è vostro! Ma voi siete di Cristo e Cristo è di Dio” (1Cor 3,22-23). E’, inoltre, compito morale della persona umana, in quanto membro e parte della società, con la sua esigenza di legge naturale di “cercare la verità riguardo a Dio” ed il “dovere morale dei singoli e delle società verso la vera religione e l’unica Chiesa di Cristo”, come ricorda il Concilio Vaticano II, l’essere ordinata e sforzarsi di ordinare tutto al fine ultimo proposto alla libertà degli uomini dalla propria coscienza di questi e dalla Rivelazione divina. Compito morale che è diritto e dovere di legge divina naturale e di legge divina positiva e requisito, perciò, di compimento di cooperazione umana alla salvezza integrale che Dio ci procura. La persona, con la sua dignità di creatura spirituale, con la sua inalienabile e spirituale sete di Dio, e la medesima persona, se ed in quanto cattolica, con la sua fede e la vita della grazia e con l’appartenenza alla Chiesa, si ordina con responsabilità morale – diritto e dovere – al bene comune temporale della società civile; a sua volta, anche il bene comune temporale, perché il fine delle persone lo trascende, si ordina da parte sua – con un ordinamento che entra a far parte integrante del bene comune temporale, sia di diritto naturale, sia inoltre cristiano in una “Civiltà cristiana” – al bene ultimo supremo, spirituale e religioso delle persone, ovvero al bene comune soprannaturale. Così nella “città cattolica” la società degli uomini ferita dal peccato originale è risanata ed elevata, ed il suo bene comune temporale è un bene comune cristiano, di società e civiltà cristiana» (dalla prefazione di R. P. Dott. Arturo A. Ruiz Freites I.V.E. a “Concezione cattolica della politica” di P. Julio Meinvielle).
Date a Cesare quel che è di Cesare, e a Dio quel che è di Dio, ma Cesare è di Dio (cf Fabrice Hadjadj, “La terra strada del cielo. Manuale dell’avventuriero dell’esistenza”, Lindau 2010). Difendere e promuovere la legge e il diritto naturale senza riconoscere l’Autore della legge naturale è impossibile, come è impossibile praticare la legge naturale senza amarne l’Autore, anche perché è la stessa legge naturale a condurre l’uomo a Dio.
Se teniamo fuori Dio, come possiamo parlare di sacralità della vita umana, dal momento che sacro è ciò che è di Dio? Senza Dio nulla è sacro e quantomeno nell’uomo c’è il desiderio naturale di vedere Dio.
L’etica e l’ascetica cattoliche non sono scindibili dalla mistica cattolica e non sono certo in conflitto con la natura umana, ma sono in conflitto con la natura umana decaduta, ovvero sono in conflitto con la decadenza della natura umana, ovvero sono a favore della natura umana, che è per natura finalizzata ad essere Dio per partecipazione. La Chiesa è fisiologicamente tentata dal male perché è nemica ontologica del Diavolo che vuole separare l’uomo da Dio. Ma l’unione tra uomo e Dio è già compiuta in Gesù Cristo, una Persona due nature, dunque la Chiesa, Corpo Mistico di Cristo, è invincibile. La morale cattolica intesa come morale pubblica senza riferimento alla mistica è un’etica senza ontologia, ovvero un bieco moralismo (per non dire “igienismo”)…con buona pace di Kant (Dio l’accolga). In effetti, senza la Grazia soprannaturale, e quindi, per un cattolico, senza la Grazia sacramentale, la morale cattolica è impraticabile. La morale cattolica, intesa come “morale pubblica” diventa un moralismo disumano, perché senza Grazia l'”umanesimo integrale” alla Maritain è un grande bluff: la morale cattolica non si può imporre per legge perché è frutto della Grazia. E’ senz’altro vero che senza la dimensione mistica dell’unione con Gesù Cristo la morale cattolica si riduce a sterile e finanche patologico moralismo.
Il buon cristiano è qualcosa di più dell’onesto cittadino; analogamente, il male è anzitutto allontanamento da Dio prima ancora che mera violazione della morale pubblica. In regime democratico, le due opposte tendenze che si scontrano incessantemente sono la libera teocrazia e il regno dell’anticristo: all’avanzare dell’una l’altro retrocede, e viceversa. La legge naturale e il diritto naturale, senza Cristo sono impraticabili: per questo, in maniera più o meno manifesta, più o meno cosciente, di fatto il fondamento dello Stato di diritto è il riconoscimento della regalità di Cristo.
Tale riconoscimento sembra a volte opporsi alla volontà di certo pseudocristianesimo mondanizzato di perpetuarsi costi quel che costi, venendo a patti coi poteri forti di questo mondo, come se la venuta gloriosa di Cristo non fosse vincolata al tentativo finale di cancellare la sua Chiesa dalla faccia della terra: il compromesso dovrà aver termine; tanto vale affrettare la venuta del Signore, anche perché non si possono escludere vittorie miracolose per chi non tenta il Signore ma neanche lo tradisce.
«La dichiarazione Dignitatis humanae, sulla libertà religiosa, del Concilio Vaticano II opportunamente distinse l’obbligo morale, doppio, di legge naturale per compiere l’esigenza di “cercare la verità riguardo a Dio” insita nello spirito dell’uomo come sua tendenza più radicale, e di legge positiva divina, e di diritto positivo divino davanti alla Rivelazione e l’opera salvifica divina dell’ubbidienza della fede, che coinvolge sia i particolari che gli uomini in società (obbligo morale delle società, nazioni e Stati di professione della vera religione, una volta trovata, di diritto divino positivo contro il laicismo di Stato, e di almeno cercare la verità religiosa, di diritto naturale dispositivo per l’anteriore, contro l’indifferentismo di Stato), dalla libertà civile, necessaria per il libero e meritorio compimento dei doveri morali religiosi, che lo Stato deve garantire, preservando le coscienze dalla violenza» (da “Concezione cattolica della politica”, nota 36, cap IV: Funzioni dell’autorità).
Quale può mai essere oggi una visione del mondo realmente unica ed innovativa? Non è forse quella che subordina le leggi umane alle leggi divine? Le leggi emanate dai Parlamenti alla legge naturale? L’amministrazione della cosa pubblica in vista del bene comune all’Autore della legge naturale, unico ed autentico Garante del vero bene comune temporale e spirituale in quanto ogni singolo atomo di materia riceve ad ogni istante da Lui l’esistenza? E chi è il Vicario in terra di Colui in cui tutto sussiste?

 

Sovranità del bene comune

La Chiesa fornisce allo Stato l’orizzonte di senso, esercitando così un potere indiretto sulla sfera temporale perché la indirizza e finalizza verso quell’Oltre infinito indispensabile alla stessa dinamicità delle cose temporali, che altrimenti morirebbero per asfissia, così come l’ambito temporale-terreno privo della dimensione trascendente diventa un ambiente asfittico per la persona umana che vi soccombe schiacciata nella sua dignità infinita perché privata appunto di un orizzonte infinito.
Penso che il problema non sia tanto la democrazia partecipativa, che in sè è senz’altro un bene nella direzione di una democrazia sostanziale, quanto piuttosto la democrazia diretta, che di fatto, nelle attuali condizioni, è impossibile, e comunque, nella sua forma “pura”, si traduce oggi nella dittatura dei mediocri. E la democrazia rappresentativa? Cioè, oltre che partecipativa, la democrazia dev’essere anche rappresentativa? Se si, chi governa rappresenta chi? Il popolo sovrano o il bene comune? Sovrano è il popolo o il bene comune del popolo? Direi che la democrazia sostanziale è la sovranità del bene comune, perchè se il popolo può essere demagogizzato, il bene comune del popolo stesso è un fatto oggettivo al di là di quello che può pensare la maggioranza più o meno plagiata o addormentata. Il concetto di sovranità popolare scivola inavvertitamente ma inesorabilmente verso la realtà fattuale della dittatura della maggioranza demagogizzata. Il concetto di sovranità del bene comune richiama invece qualcosa di oggettivo e più facilmente può tradursi, naturalmente operando perchè il popolo prenda sempre più consapevolezza del suo proprio autentico bene, anche in un porsi controcorrente nell’affermazione e promozione di uno Stato che sia garante e custode dell’ordine pubblico informato a giustizia, agendo secondo norme giuridiche conformi all’ordine morale obiettivo, secondo quei principi dell’ordine morale che scaturiscono dalla stessa natura umana e dall’ “ordine assoluto degli esseri e dei fini” (cf Pio XII): norme giuridiche postulate dall’efficace difesa dei diritti e dalla loro pacifica armonizzazione a vantaggio di tutti i cittadini, da una sufficiente tutela di quella autentica pace pubblica che consiste in una vita vissuta in comune sulla base di una onesta giustizia, nonché dalla debita custodia della pubblica moralità. Questi sono elementi che costituiscono la parte fondamentale del bene comune e sono compresi sotto il nome di ordine pubblico (cfr Dignitatis humanae, Concilio Vaticano II). Del resto la sovranità temporale è posta dalla legge di natura, al limite anche a prescindere da una volontà popolare demagogizzata, perchè l’uomo, essendo un animale sociale, sociabile e possibilmente socievole, si realizza e provvede pure al suo sostentamento nella comunità organicamente, corporativamente e ordinatamente strutturata e gerarchica: se non fosse gerarchica non sarebbe ordinata ma anarchico-caotica, tenendo sempre conto che la tirannia altro non è che l’anarchia di uno imposta ai molti (cfr Antonin Artaud, “Eliogabalo”), la pace invece è l’armonia dell’ordine che non spegne ma promuove e realizza la libertà, la libertà essendo non fuori dalla legge ma nel cuore della legge: Cristo, legge eterna fatta carne, compie e realizza i dieci comandamenti, cioè la legge naturale. Tra l’altro senza regole non si può neanche giocare a scacchi e la libertà senza regole è solo la libertà di distruggere; i limiti della condizione umana di ognuno sono da considerarsi non tanto i condizionamenti quanto piuttosto le condizioni della propria libertà (cfr B. Kiely, “Psicologia e teologia morale. Linee di convergenza”). In quest’ottica sarebbe quanto mai opportuno riprendere in mano il concetto di democrazia cristiana coniato dal beato ed insigne economista Giuseppe Toniolo, concetto mai realizzatosi pienamente, perchè evidentemente ritenuto troppo paternalistico-oscurantista dalle forze anticristiane: potere al popolo non tanto nel senso di ipocrita ed altisonante sovranità in mano al popolo quanto piuttosto come concreta ed effettiva messa in condizione per il popolo di sviluppare a pieno la propria dignità, a cominciare dai più svantaggiati, dai più poveri, dagli ultimi. Dato che non tutte le istituzioni e non tutte le persone sono atte e adatte a governare allo stesso modo, la democrazia “pura” va integrata con quanto di buono può esserci nei sistemi aristocratico e monarchico. Ma meglio forse parlare di meritocrazia nel senso che chi ha maggiori doti e capacità e anche proprietà materiali legittime deve avere una proporzionale responsabilità. La ragione dice che al governo ci deve andare il più adatto a governare: ciò significa anche avere tutta una rete di relazioni, di appoggi, di amicizie che, in sinergia con le doti personali del governante, rendano realistica l’ipotesi della stabilità del suo governo, e in questo sono di certo facilitati i rampolli di famiglie potenti. Ma gli eventi dei prossimi anni e decenni potranno far emergere persone col carisma del governo che magari sono figlie del popolo e anzi ciò potrebbe avvantaggiarne l’ascesa facendo loro far presa sul popolo appunto e magari conquistandosi gli appoggi di persone e famiglie e gruppi influenti e amanti del bene comune in modo da far fronte comune contro i poteri forti dal pensiero debole nemici del bene comune. Il popolo non è proprietario della sovranità, ma è il popolo che deve legittimare chi governa secondo il criterio del bene comune, magistralmente insegnato dalla Chiesa cattolica detentrice del potere spirituale a cui è ordinato quello temporale, come il corpo è subordinato, per il suo stesso bene e per il raggiungimento del suo fine (il corpo glorioso), all’anima, la quale a sua volta è ordinata a Dio quale fine ultimo.
In effetti, la legittimità del potere temporale è data dal consenso anche implicito del popolo che si afferma anche attraverso le consuetudini e le tradizioni: il consenso autentico, non demagogico, è proprio questa partecipazione intrinseca al bene comune in cui la persona realizza la sua libertà nel dono di sè. Ciò non significa che la sovranità appartenga al popolo, ma che è il popolo che col suo consenso autenticamente vissuto accredita come legittimo un determinato governo; governo la cui sovranità non deriva ultimamente ed originariamente dal popolo, ma dall’Autore della legge naturale scritta nel cuore e nella mente di ogni uomo.
«Per “partecipazione” Wojtyla intende l’azione che ciascun uomo compie in unione con altri uomini, raggiungendo obiettivi che solo mediante l’azione in comunanza con gli altri sono raggiungibili, però “mantiene in quest’azione il valore personalistico del proprio atto e contemporaneamente realizza ciò che risulta dall’azione comune”. La “partecipazione” si configura, quindi, come la capacità che l’uomo come persona ha di instaurare rapporti con gli altri uomini come persone, nella maniera più varia e più complessa e più ricca. Buttiglione riassume il pensiero di Wojtyla su questo punto nel modo che segue: “La partecipazione è dunque la condizione per cui l’uomo può restare come tale nella relazione con gli altri uomini e nella vita della società: essa gli consente di non abbassare l’altro a oggetto nel corso dell’azione comune e di non essere abbassato da lui al livello di un oggetto. L’idea di partecipazione ha anche un significato normativo. Essa impegna a realizzare una forma di convivenza e di cooperazione sociale in cui la persona sia rispettata e possa vivere come proprio ogni atto dell’azione della collettività. Ciò accade quando le scelte della collettività si indirizzano a un bene comune e sono prese attraverso il coinvolgimento responsabile di tutti i cittadini. Questo implica a sua volta il riconoscimento di una comunità di destino e di vocazione e quindi un particolare vincolo culturale fra gli uomini che devono decidere insieme. Ciò, inoltre, presuppone un’antropologia per la quale l’uomo si realizza attraverso l’altro uomo e non separandosi da lui e in cui, quindi, la comunità sia una dimensione costitutiva dell’autorealizzazione personale”. Le due forme di negazione pressochè totale dello spirito della “partecipazione” sono l’”individualismo” e il “totalismo”. L’individualismo costituisce l’errore morale che l’uomo commette, quando concepisce il proprio bene come nettamente separato (se non addirittura in contrasto) con il bene degli altri, vale a dire con il bene comune. Secondo l’individualismo il vivere e l’agire insieme con gli altri è solo una necessità, cui ci si deve per forza maggiore sottomettere, ma che implica conseguenze ben più negative che positive (limitazioni della libertà, tensioni e conflitti di vario genere). Il “totalismo” costituisce l’errore opposto all’individualismo. Considera l’individuo, in quanto capace solo di perseguire il proprio bene particolare, di per sé non disposto ad agire in modo costruttivo insieme con gli altri. L’individuo inteso in questo modo, pertanto, rappresenta un elemento di opposizione alla comunità e al bene comune. Di conseguenza, secondo il totalismo, per realizzare il bene comune non resterebbe altra via se non quella di costringere con la forza l’uomo ad agire in un determinato modo. Scrive Wojtyla: “L’individualismo cerca di proteggere il bene dell’individuo dalla comunità, il totalismo, come confermano diverse esperienze della storia, di proteggersi dall’individuo in nome del bene comune inteso in modo specifico. Tuttavia alla base di questi orientamenti, di questi due sistemi di pensiero e di comportamento, ritroviamo un’identica concezione dell’uomo”. Tale concezione dell’uomo che sta alla base dei due opposti errori consiste in una visione “a-personalistica” o addirittura “anti-personalistica” dell’uomo, ossia in una visione che si oppone addirittura all’essenza dell’uomo, dato che è iscritto nella stessa natura dell’uomo la potenza della “partecipazione” nell’azione con gli altri, nella dimensione della libertà, per la realizzazione del bene comune. Buttiglione commenta in modo pertinente: “Qualche commentatore vede sbrigativamente nell’individualismo un sinonimo del capitalismo e nel totalismo un sinonimo dei sistemi totalitari e in particolare di quelli socialisti. Anche se in tale identificazione vi è certo un elemento di verità, sarebbe errato restringere ai suddetti esempi l’ambito di applicazione di questi concetti, tanto più che non si tratta tanto di sistemi sociali quanto anche e soprattutto di atteggiamenti umani. Probabilmente non è sbagliato scorgere nel concetto di totalismo oggettivo anche una polemica contro un certo tipo di essenzialismo e oggettivismo teologico che ha censurato per lungo tempo il problema della libertà. D’altro canto sono certamente individualistiche molte posizioni culturali che sono o si presumono anticapitalistiche. Si pensi al motto emblematico dell’esistenzialismo marxista di J.-P.Sartre: ‘L’inferno sono gli altri’”. Strettamente connesso con il concetto di “partecipazione” è quello di “solidarietà”, che consiste nella disponibilità dell’uomo a svolgere la parte che gli compete all’interno di una comunità, per il bene comune, senza invadere il territorio in cui si esplicano le parti che spettano ad altri. Si dà il caso, però, che si imponga la necessità che qualcuno assuma, in certi momenti, qualche compito che va oltre le sue abituali responsabilità, e questo proprio al fine del bene comune. E in tal caso la solidarietà impone all’uomo il dovere di accettare questo compito per la comunità. Wojtyla precisa quanto segue: “Il senso particolare dei bisogni della comunità, che è specifico dell’atteggiamento di solidarietà, fa sì che al di sopra di ogni particolarismo risalti il tratto di una certa complementarità: la disposizione a ‘complementare’ con l’atto che compio ciò che compiono gli altri nella comunità. Questo tratto entra in qualche modo nella natura della partecipazione, che in questa sede intendiamo già soggettivamente, cioè come proprietà della persona, e non solo oggettivamente, cioè come divisione in parti spettanti a ciascuno nella struttura comunitaria dell’agire e dell’esistere. Perciò si può dire che anche l’atteggiamento di solidarietà è l’espressione sostanziale della partecipazione come proprietà della persona. Grazie a questo atteggiamento l’uomo trova la realizzazione di sé nel complemento degli altri”. E’ appena il caso di richiamare alla memoria del lettore l’importanza che questa concezione ha assunto in Polonia anche dal punto di vista socio-politico mediante il movimento Solidarnosc, e le conseguenze storiche di portata epocale che ne sono derivate» (Giovanni Reale, Saggio introduttivo a “Persona e atto” di Wojtyla)
Almeno da Machiavelli in poi, ma già i “sofisti” andavano in quella direzione, ci hanno voluto far credere che la politica fosse qualcosa di sporco, e non invece un’arte nobilissima e nobilitante e comunque un ambito imprescindibile di interesse e di impegno per ogni persona umana, soprattutto per i laici, a partire dal fatto antropologico che l’uomo è un “animale politico”. Interessarsi del bene comune, anche senza esserne direttamente amministratori, è cosa semplicemente naturale; l’attuale distacco di tanti, soprattutto giovani ma non solo, dalla politica è segno che la falsa politica del cinismo, dove più si è cinici più si va in alto, si sta rivelando per ciò che è: appunto una menzogna! Non è questa la politica! La politica è altra cosa, è anzitutto virtù, amore per il bene comune. Partecipare in qualche modo alla vita politica del proprio paese è un dovere di ogni persona che voglia realizzare in pieno la propria natura sociabile; quantomeno è doveroso tenersi informati per quello che si può e poi dare il proprio piccolo o grande contributo a livello anche solo di quartiere, di vicinato, a livello locale; contributo di idee e di azioni nell’ottica di sentirsi popolo, popolo investito di una missione, una missione che va ad integrarsi con la nostra missione personale, la nostra vocazione personale, perché anche i popoli hanno la loro vocazione e tutti, nazioni e individui, hanno il loro posto nel sapientissimo disegno della Provvidenza divina. Certo poi solo nella Chiesa universale, ovvero cattolica, visibile o invisibile che sia, ogni singolo e ogni nazione trovano pienamente il loro posto per una piena realizzazione nell’armonia di tutta la famiglia umana diventata la famiglia di Dio. “La vostra parola, o popoli della parola, è la teocrazia libera ed universale, la vera solidarietà di tutte le nazioni e classi, una politica cristianizzata; è la libertà per tutti gli oppressi, la protezione per tutti i deboli, la giustizia sociale e la vera pace cristiana. Apri loro, dunque, portatore delle chiavi di Cristo, e che le porte della storia siano per loro e per tutto il mondo le Porte del Regno di Dio” (Vladimir Solov’ev, La Russie et l’Eglise Universelle).
Disinteressarsi della politica significa in realtà disinteressarsi del bene comune, dunque andare contro la propria natura di animale politico, sociale, sociabile e originariamente socievole: si può sicuramente, e forse a questo punto è doveroso data la constatata natura “di parte” e accaparratrice del potere fine a se stesso dei partiti, essere apartitici, ma essere apolitici significa negare la propria natura umana di esseri naturalmente sociali, ovvero sociabili e originariamente socievoli, anche al di là, ma senza trascurare, il fatto che la nostra stessa sopravvivenza dipende dal vivere in comune nella suddivisione dei ruoli e dei compiti e dunque il nostro innato istinto di sopravvivenza ci dice: “vivi associato”, “vivi in comunità”, “costruisci la comunità”, “preoccupati della comunità”, “sostieni e promuovi la comunità che ti sostiene e ti promuove”, “realizza la comunità nella quale e grazie alla quale ti realizzi”. Non dimentichiamo mai l’ammaestramento di Karol il Grande: “la libertà si realizza nel dono di sé”. Se dunque è vero che la mia libertà finisce dove inizia quella dell’altro, è ancor più vero che la mia libertà inizia dove inizia quella dell’altro, perché come posso realizzare la mia libertà senza che qualcuno liberamente accolga il dono di me stesso?
Penso che occorra capire intorno a cosa unirsi: ovvero cominciare a definire il concetto di “bene comune”. La contro-risposta di Eugenio Scalfari alla lettera di papa Francesco ribadisce la sua incredulità confermando la fede del papa, per contrapposizione: la gretta visione freudista dell’uomo di Scalfari fa risaltare per contrasto quella luminosa del papa espressa nella lettera; ma ancor più la lettera del papa smaschera, attraverso la risposta di Scalfari, il nesso tra relativismo (non esiste un “bene comune” oggettivamente valido per tutti, ma ognuno ha la sua idea di bene comune) e totalitarismo (la visione di “bene comune” di una parte si deve imporre, in regime democratico, a tutti attraverso l’egemonia del potere). La politica cattolica non è egemonia di un potere imposto, ma servizio all’uomo per la sua piena realizzazione, ovvero libera sottomissione dello Stato, di diritto naturale, alla Chiesa, di diritto soprannaturale, pur nella rispettiva e legittima autonomia delle sfere e competenze. Non si tratta di favorire queste o quelle forze, di schierarsi machiavellicamente dalla parte che più conviene, ma semplicemente di schierarsi a difesa della dignità umana, o, se si vuole, dello ius gentium, ma cristianizzato! E’ solo il Cristianesimo che universalizza la dignità umana: non c’è più nè giudeo nè greco, nè schiavo nè libero, nè uomo nè donna…ma ogni uomo è, almeno in potenza, figlio di Dio, e comunque, attualmente, imago Dei perchè capax Dei. “A mio giudizio, proprio nell’ambito del pensiero cristiano è nato un terzo paradigma, quello della metafisica della persona (…) Solo sulla base del messaggio cristiano l’uomo ha scoperto di avere valore assoluto come persona: Cristo, il Figlio di Dio che si incarna nell’uomo, conferisce all’uomo stesso come persona una sacralità in senso totale” (Giovanni Reale, Op. Cit.)
Il bene comune non può essere il mero volere della maggioranza più o meno manipolata e demagogizzata in una visione meramente formalistica, statistica, tecnicistica, tecnocratica e non sostanziale e realmente, dunque anche gerarchicamente, partecipativa della democrazia. Si cominci dalle urgenze concrete: unirsi per difendere e promuovere la famiglia naturale, fondata sul matrimonio tra un uomo e una donna in vista del perfezionamento dei coniugi e della procreazione ed educazione dei figli, come cellula-base della società, prima istituzione educativa e realtà prestatale che lo Stato deve difendere e promuovere. Unirsi per difendere e promuovere la vita umana dal concepimento alla morte naturale. Unirsi per difendere e promuovere l’educazione al valore sacro della vita umana e al valore fondante della famiglia naturale istituita da Dio per la società umana.

Rispondi